![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #11551 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Meccanica in ordine, sembra senza giochi evidenti, viti tutte strette, alberi nuovi.
__________________ Oxy 3 qube Goblin 500 | |
![]() | ![]() |
![]() | #11552 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
![]() | |
![]() |
![]() | #11553 (permalink) Top |
User | ciao Gyro può essere ma non lo fa' sempre ad esempio sono in volato in normal, il modello non oscilla sull ' asse del cabra e picchia ne sbacchetta di coda ma ad un momento dal niente ha dei grossi scossoni per poi stabilizzarsi e continuare nel volo. in idle la scossa e più forte.
__________________ Oxy 3 qube Goblin 500 |
![]() | ![]() |
![]() | #11554 (permalink) Top | |
User Data registr.: 13-02-2008
Messaggi: 5.948
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #11555 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-12-2004 Residenza: Genova
Messaggi: 2.076
| Citazione:
Poi controllerei la continuità elettrica tra coda e telaio (tanto per evitare gli effetti di eventuali scariche elettriche) ed infine proverei ad abbassare un po il potenziometro 1 del microbeast (guadagno del regolatore del ciclico), un regolatore al pelo può fare queste cose. Ciao. | |
![]() | ![]() |
![]() | #11556 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Le pale attualmente sono in fibra di vetro, mi sono arrivate da poco le 3d pro e proverò a cambiarle con quelle che sono più rigide, da mia prassi prima di montare pale e palini, controllo sempre se sono bilanciati. Sò che il problema non è il modello inteso come marchio, ma deriva da altro che mi sta sfuggendo al momento, visto che dopo un botto estivo è stato tutto smontato e rimontato cambiando alberi, tubo di coda cinghia e suoi relativi tendicinghia e pale, il regolatore è un 80A. Come si controlla la continuità elettrica tra coda e telaio ? conoscevo questo problema su alcuni modelli ma onestamente e la prima volta che ci devo mettere mani.
__________________ Oxy 3 qube Goblin 500 | |
![]() | ![]() |
![]() | #11557 (permalink) Top |
User Data registr.: 13-02-2008
Messaggi: 5.948
|
Se le pale son in fibra di vetro buttale... Se son le 3d blade in carbonio bilanciate, non sono incriminate. Per la conduttività, giurerei che il tuo blocco del tubo è conduttivo, e il tubo coda è sverniciato in testa. Col tester sulla portata ohm, un puntale sul telaio o vite del telaio, l'altro sul tubo coda intaccando lievemente l'anodizzazione, deve condurre. Cuscinetti albero nei portaservi? Zero giochi? Bisognerebbe intuire se sono scossoni meccanici o elettr-ici-onici-statici...
|
![]() | ![]() |
![]() | #11558 (permalink) Top | |
User | Citazione:
- è capitato in hovering in rovescio quindi ero fermo - capita quando nei tic-toc l'ely è in verticale, proprio nel momento che vedi ely a 90° con il terreno per intenderci - a volte subito dopo l'uscita di una virata, qui mi fà capire che è come se l'ely si è scomposto talmente tanto da dare uno scossone per mettersi in assetto e dritto. se faccio un volato lento di quelli tranquilli diciamo da vecchietto che è ai primi traslati l'ely non fà una piega. Controllerò la meccanica ancora .
__________________ Oxy 3 qube Goblin 500 | |
![]() | ![]() |
![]() | #11559 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-12-2004 Residenza: Genova
Messaggi: 2.076
| Citazione:
Prova ad abbassare un po il potenziometro 1. Ciao. | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
GWS Formosa Thread ufficiale | Valerioraptor | Aeromodellismo Volo Elettrico | 930 | 24 febbraio 13 10:44 |
Walkera 4G3 - Thread Ufficiale | dado099 | Elimodellismo Motore Elettrico | 336 | 17 agosto 10 14:21 |
walkera dragonfly 37 thread ufficiale | Dragonfly72 | Elimodellismo Motore Elettrico | 7 | 22 marzo 07 21:23 |