Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 05 novembre 12, 15:10   #11551 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di eux22
 
Data registr.: 19-01-2010
Residenza: sulla Terra
Messaggi: 2.849
Immagini: 2
Citazione:
Originalmente inviato da AlexBooo Visualizza messaggio
Potrebbe essere un problema di accumulo di cariche elettrostatiche.
non saprei proprio dove sbaglio, stessa procedura di settaggio del mini protos che non ha problemi, stessa centralina e biadesivo, ho il telaio in plastica e tubo di coda come da kit base, palini di coda in plastica gialli, e ho tagliato l'anello sotto la pinna orizzontale, il resto e come da kit base.
Meccanica in ordine, sembra senza giochi evidenti, viti tutte strette, alberi nuovi.
__________________
Oxy 3 qube
Goblin 500
eux22 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 novembre 12, 21:58   #11552 (permalink)  Top
GIROSCOPIX
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da eux22 Visualizza messaggio
questo Protos mi fà prendere dei colpi ogni tanto, l'ultimo volo è andato così: esco dal loop, faccio un flip e subito dopo un flip, mi fermo in hovering rovescio di muso verso di me e dopo pochi secondi vedo l'ley fare un grosso scossone di tremore, esplode prima o poi, me lo sento
L'avevo già visto a terra con la canopy Fustino impiantata nel terreno, per fortuna il beastx a retto l'assetto e a stabilizzato l'ely se ero con la flybar era a terra, perchè nel momento che mi sono fermato a pensare lui si è stabilizzato in hovering.
Ogni tanto trema per cavoli suoi


ciao
ciao eugenio magari e' stato propio il beast a farti quel tremore,non e' che hai dei guadagni da regolare?
  Rispondi citando
Vecchio 05 novembre 12, 23:01   #11553 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di eux22
 
Data registr.: 19-01-2010
Residenza: sulla Terra
Messaggi: 2.849
Immagini: 2
Citazione:
Originalmente inviato da GIROSCOPIX Visualizza messaggio
ciao eugenio magari e' stato propio il beast a farti quel tremore,non e' che hai dei guadagni da regolare?
ciao Gyro può essere ma non lo fa' sempre ad esempio sono in volato in normal, il modello non oscilla sull ' asse del cabra e picchia ne sbacchetta di coda ma ad un momento dal niente ha dei grossi scossoni per poi stabilizzarsi e continuare nel volo. in idle la scossa e più forte.
__________________
Oxy 3 qube
Goblin 500
eux22 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 novembre 12, 23:24   #11554 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-02-2008
Messaggi: 5.948
Citazione:
Originalmente inviato da eux22 Visualizza messaggio
ciao Gyro può essere ma non lo fa' sempre ad esempio sono in volato in normal, il modello non oscilla sull ' asse del cabra e picchia ne sbacchetta di coda ma ad un momento dal niente ha dei grossi scossoni per poi stabilizzarsi e continuare nel volo. in idle la scossa e più forte.
pale bilanciate?
sescot non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 novembre 12, 09:39   #11555 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Archi
 
Data registr.: 16-12-2004
Residenza: Genova
Messaggi: 2.076
Citazione:
Originalmente inviato da eux22 Visualizza messaggio
ciao Gyro può essere ma non lo fa' sempre ad esempio sono in volato in normal, il modello non oscilla sull ' asse del cabra e picchia ne sbacchetta di coda ma ad un momento dal niente ha dei grossi scossoni per poi stabilizzarsi e continuare nel volo. in idle la scossa e più forte.
Il Protos non si comporta così di suo, fossi in te controllerei bene la meccanica e, come dice giustamente sescot, il bilanciamento delle pale e dei palini.
Poi controllerei la continuità elettrica tra coda e telaio (tanto per evitare gli effetti di eventuali scariche elettriche) ed infine proverei ad abbassare un po il potenziometro 1 del microbeast (guadagno del regolatore del ciclico), un regolatore al pelo può fare queste cose.

Ciao.
Archi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 novembre 12, 10:17   #11556 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di eux22
 
Data registr.: 19-01-2010
Residenza: sulla Terra
Messaggi: 2.849
Immagini: 2
Citazione:
Originalmente inviato da Archi Visualizza messaggio
Il Protos non si comporta così di suo, fossi in te controllerei bene la meccanica e, come dice giustamente sescot, il bilanciamento delle pale e dei palini.
Poi controllerei la continuità elettrica tra coda e telaio (tanto per evitare gli effetti di eventuali scariche elettriche) ed infine proverei ad abbassare un po il potenziometro 1 del microbeast (guadagno del regolatore del ciclico), un regolatore al pelo può fare queste cose.

Ciao.
Citazione:
Originalmente inviato da sescot Visualizza messaggio
pale bilanciate?
rispondo a tutte e due:

Le pale attualmente sono in fibra di vetro, mi sono arrivate da poco le 3d pro e proverò a cambiarle con quelle che sono più rigide, da mia prassi prima di montare pale e palini, controllo sempre se sono bilanciati.
Sò che il problema non è il modello inteso come marchio, ma deriva da altro che mi sta sfuggendo al momento, visto che dopo un botto estivo è stato tutto smontato e rimontato cambiando alberi, tubo di coda cinghia e suoi relativi tendicinghia e pale, il regolatore è un 80A.
Come si controlla la continuità elettrica tra coda e telaio ? conoscevo questo problema su alcuni modelli ma onestamente e la prima volta che ci devo mettere mani.
__________________
Oxy 3 qube
Goblin 500
eux22 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 novembre 12, 11:47   #11557 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-02-2008
Messaggi: 5.948
Se le pale son in fibra di vetro buttale... Se son le 3d blade in carbonio bilanciate, non sono incriminate. Per la conduttività, giurerei che il tuo blocco del tubo è conduttivo, e il tubo coda è sverniciato in testa. Col tester sulla portata ohm, un puntale sul telaio o vite del telaio, l'altro sul tubo coda intaccando lievemente l'anodizzazione, deve condurre. Cuscinetti albero nei portaservi? Zero giochi? Bisognerebbe intuire se sono scossoni meccanici o elettr-ici-onici-statici...
sescot non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 novembre 12, 12:09   #11558 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di eux22
 
Data registr.: 19-01-2010
Residenza: sulla Terra
Messaggi: 2.849
Immagini: 2
Citazione:
Originalmente inviato da sescot Visualizza messaggio
Se le pale son in fibra di vetro buttale... Se son le 3d blade in carbonio bilanciate, non sono incriminate.
Devo montare le 3d blade in questi giorni
Per la conduttività, giurerei che il tuo blocco del tubo è conduttivo devo verificare,
e il tubo coda è sverniciato in testa Giusto.
Col tester sulla portata ohm, un puntale sul telaio o vite del telaio, l'altro sul tubo coda intaccando lievemente l'anodizzazione, deve condurre. Capito, ad ely acceso giusto?
Cuscinetti albero nei portaservi? Zero giochi? tranne il ds520 i 3 del ciclico sono nuovi avranno fatto 5-10 voli Bisognerebbe intuire se sono scossoni meccanici o elettr-ici-onici-statici... bho!!!
esempi di quando succede:
- è capitato in hovering in rovescio quindi ero fermo
- capita quando nei tic-toc l'ely è in verticale, proprio nel momento che vedi ely a 90° con il terreno per intenderci
- a volte subito dopo l'uscita di una virata, qui mi fà capire che è come se l'ely si è scomposto talmente tanto da dare uno scossone per mettersi in assetto e dritto.

se faccio un volato lento di quelli tranquilli diciamo da vecchietto che è ai primi traslati l'ely non fà una piega.

Controllerò la meccanica ancora .
__________________
Oxy 3 qube
Goblin 500
eux22 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 novembre 12, 19:58   #11559 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Archi
 
Data registr.: 16-12-2004
Residenza: Genova
Messaggi: 2.076
Citazione:
Originalmente inviato da eux22 Visualizza messaggio
esempi di quando succede:
- è capitato in hovering in rovescio quindi ero fermo
- capita quando nei tic-toc l'ely è in verticale, proprio nel momento che vedi ely a 90° con il terreno per intenderci
- a volte subito dopo l'uscita di una virata, qui mi fà capire che è come se l'ely si è scomposto talmente tanto da dare uno scossone per mettersi in assetto e dritto.

se faccio un volato lento di quelli tranquilli diciamo da vecchietto che è ai primi traslati l'ely non fà una piega.

Controllerò la meccanica ancora .
Da queste ultime informazioni direi che il colpevole può essere il microbeast.
Prova ad abbassare un po il potenziometro 1.

Ciao.
Archi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 novembre 12, 09:00   #11560 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di eux22
 
Data registr.: 19-01-2010
Residenza: sulla Terra
Messaggi: 2.849
Immagini: 2
Citazione:
Originalmente inviato da Archi Visualizza messaggio
Da queste ultime informazioni direi che il colpevole può essere il microbeast.
Prova ad abbassare un po il potenziometro 1.

Ciao.
ciao e grazie, avevo già giocato con il potenziometro 1, ora riprovo cambiando pale, controllo della meccanica e regolazione del potenziometro 1.
__________________
Oxy 3 qube
Goblin 500
eux22 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
GWS Formosa Thread ufficiale Valerioraptor Aeromodellismo Volo Elettrico 930 24 febbraio 13 10:44
Walkera 4G3 - Thread Ufficiale dado099 Elimodellismo Motore Elettrico 336 17 agosto 10 14:21
walkera dragonfly 37 thread ufficiale Dragonfly72 Elimodellismo Motore Elettrico 7 22 marzo 07 21:23



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05:13.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002