![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #10271 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-08-2008 Residenza: arezzo (nella verde e ridente Toscana)
Messaggi: 2.029
| .
Io mi trovo bene,anche come autonomia,con governor curva piatta a 85-90 %e pignone da 13.Per il mio uso è perfetto e volo 5/5.30 in idle con celle da 2600,Inoltre a questi valori l'esc modula poco e non scalda(lo scorpion si ,però)
|
![]() | ![]() |
![]() | #10272 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
Si infatti devo capire se prenderlo da 13 o 14 il pignone... Forse avrebbe + senso il 13 e poi un domani se mai mi stara' stretto posso rimontare il 15 e tenere il gas un po' + basso... Pero' una cosa ancora non l'ho capita: a quanti giri lo fate girare il protos per un volato acro/allegro? Cioe' qual'e' il range di giri rotore giusto per il protos secondo voi? |
![]() |
![]() | #10273 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-06-2005 Residenza: Milano
Messaggi: 2.676
| Citazione:
Ho altrettante volte spiegato che in realtà il motore mentre gira ed è autoventilato dalla ventolina stessa del motore resta a temperature basse e più che accetabili considerando la potenza erogata. Il problema si ha solo quando il motore si ferma (e la ventolina pure). A causa di due fattori: 1) Il corpo del motore perfettamente lucido, non rugoso e non alettato 2) Il supporto motore piccolo, scaricato, liscio e non alettato A causa di questi due fattori, la temperatura interna non viene dissipata abbastanza velocemente, e fuorisce molto/troppo lentamente. La riprova si ha nell'ennesimo grafico che allego. Fino a quando il rotore (e quindi il motore e la sua ventola) gira, la temperatura è accettabilissima. Solo dopo l'atterraggio, quando il rotore si ferma (e quindi si ferma il motore e la sua ventola) la temeperatura letta sul metallo esterno del motore inizia a salire rapidissimamente perchè non viene più dispersa dalla ventolina abbastanza velocemente. Chi tocca il motore un minuto dopo il volo e dice che scalda molto, ha ragione. Dovrebbe però toccarlo prima che il motore si fermi ed in volo per rendersi conto che in questo caso la temperatura è bassa. Per migliorare le cose Scorpion dovrebbe "sabbiare" il corpo del motore rendendone la superficie immersa in aria maggiore, inoltre andrebbe aumentata la dimensione del supporto motore e non sarebbe male anche alettarlo. Il grafico allegato penso dica tutto, più di ogni parola. In volo resta a 34 gradi. da quando la ventolina smette di dissipare il calore, la temepratura in meno di un minuto, sale oltre i 52 gradi (temperatura ambiente = ~16°C) con una velocità di salita molto più elevata rispetto al rateo durante il volo. Ultima modifica di m.rik : 18 agosto 12 alle ore 16:52 | |
![]() | ![]() |
![]() | #10274 (permalink) Top | |
User Data registr.: 13-02-2008
Messaggi: 5.948
| Citazione:
La sezione del filo è un'altra delle cause del calore? Le serie LE hanno il filo dell'avvolgimento di grande sezione. | |
![]() | ![]() |
![]() | #10275 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-06-2005 Residenza: Milano
Messaggi: 2.676
| Citazione:
Un filo di maggior sezione a pari lunghezza ha minor resistenza elettrica, pertanto scalda sicuramente meno. Nella dissipazione del calore del motore ritengo contino anche i tre cavi che vanno al regolatore e che contribuiscono a portare il calore dell'avvolgimento interno all'esterno. (Meglio però se il calore non lo portano tutto nell'ESC !) | |
![]() | ![]() |
![]() | #10276 (permalink) Top | |
User | Citazione:
__________________ G.Robe ![]() Barbonevolante! | |
![]() | ![]() |
![]() | #10277 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-08-2008 Residenza: arezzo (nella verde e ridente Toscana)
Messaggi: 2.029
| .. Citazione:
![]() Comunque mi ricordo che il vecchio lipotech scaldava ancora di più ![]() Non avevo pensato al fatto che scalda più immediatamente dopo avere spento che durante il volo,ho imparato una cosa in più! | |
![]() | ![]() |
![]() | #10278 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-12-2004 Residenza: Genova
Messaggi: 2.076
|
Si dimentica sempre un fattore che scalda e sono le perdite nel ferro (nucleo statorico). Le correnti indotte nel pacco statorico possono contribuire parecchio al surriscaldamento del motorre (anche più del 50%). Queste perdite sono tutte nello statore che nel caso dei motori a cassa rotante si trova all'interno del motore ed è proprio quel calore che, una volta che il motore si ferma e che quindi cessa di scorrere la corrente d'aria, va a scaldare il rotore. Ora per diminuire questo calore, non credo che serva a molto andare a lavorare sulla cassa, sarebbe molto meglio cercargli una via di fuga attraverso il supporto di fissaggio. Ciao. |
![]() | ![]() |
![]() | #10279 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-06-2009 Residenza: napoli
Messaggi: 10.416
| Citazione:
![]()
__________________ http://www.youtube.com/user/edubufly | |
![]() | ![]() |
![]() | #10280 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-03-2010
Messaggi: 22.810
| Citazione:
![]() però Gygy mettetelo un dito staccato dal telaio ... mejo
__________________ il Limbo è peggio dell' Inferno perché non ha porte né scale per il Paradiso // la mia moto va a benza, il mio eli a lipo, io a metafore... e para-dossi. E presto anche a lama da taglio ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
GWS Formosa Thread ufficiale | Valerioraptor | Aeromodellismo Volo Elettrico | 930 | 24 febbraio 13 10:44 |
Walkera 4G3 - Thread Ufficiale | dado099 | Elimodellismo Motore Elettrico | 336 | 17 agosto 10 14:21 |
walkera dragonfly 37 thread ufficiale | Dragonfly72 | Elimodellismo Motore Elettrico | 7 | 22 marzo 07 21:23 |