![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #4692 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
Normalmente pe rtendere la cinghia o mollarla devi smollare il tubo di coda e sfilarlo/infilarlo un pochino... | |
![]() |
![]() | #4693 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-03-2007 Residenza: Torino
Messaggi: 1.579
| Citazione:
P.S.: per le lubrificazioni dei cuscinetti. Non esagerate con la lubrificazione, tenete conto che qualsiasi agente viscoso è vero che lubrifica, ma nello stesso tempo trattiene facilmente granelli di sporco e polvere che dovessero passare nei paraggi.
__________________ Il tempo fugge, ma 'ndo cacchio va? ![]() Non voglio farmene una ragione. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #4694 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-01-2011 Residenza: Catania
Messaggi: 818
|
Durante il volo l eli e stabile come una roccia ,il modello adesso è in garage quindi nn posso verificare il lasco della cinghia ,comunque se volessi renderla basta allentare le viti chentengono il blocco coda e la tiro un Po e la controllo in pratica i 2 punti della cinghia nn devono toccarsi tra loro ,capito appena ho il modello controllo e semmai provo a renderla se ho problemi so che posso contare su di voi
|
![]() | ![]() |
![]() | #4695 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-01-2011 Residenza: Catania
Messaggi: 818
|
Guardando il manuale c e qualcosa che al ko enti senza il modello davanti nn capisco.mi spiego. Dalla figura si evince che si inserisce il tubo di coda all interno di un supporto cavo dove precedentemente è stato fissato l ingranaggio chepoi ne darà la rotazione.poi blocca il tubo di coda con questo pezzo tramite 2 viti e poi inserisce il tutto dentro il telaio e blocca il tutto con altre tre viti .ora se io volessi tendere la cinghia come dovrei procedere? Posso allentare solo le 2 viti che tengono il tubo di coda senza allentare anche quelle tre che invece fissano il tutto al telaio? Dalle figure no si capisce è il mi titan è sotto in garage che riposa
|
![]() | ![]() |
![]() | #4696 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-01-2011 Residenza: Catania
Messaggi: 818
|
Ok ho verificato lamia cinghia è decisamente da tesare le due parti della cinghia si toccano alla grande:-( ho anche verificato come fare tesarla, in pratica dal telaio si vedono sia i perni che bloccano tutto il sistema coda e puleggia , e si vedono anche le viti che invece bloccano la sola coda ed è quelle che devo allentare per tesare la cinghia. Domani provvedo ,nonostante tutto l eli vola dritto e fermo grandioso il titan
|
![]() | ![]() |
![]() | #4697 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
Non conosco il tuo livello di pilotaggio ma se sei un neofita magari non ti da problemi solo perchè ci voli tranquillo. Probabilmente se lo pilota sseuno che lo spinge forte e lo sollecita allora credo che la coda potrebbe dare qualche problema... | |
![]() |
![]() | #4698 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-01-2011 Residenza: Catania
Messaggi: 818
|
Ma certo steno credo la stessa cosa,sai quando do un colpo violento di passo la coda infatti tende a muoversi per poi tornare in linea magari questo dipenda dall isteresi della cinghia lenta che non riesce immediatamente a trasmettere una maggiore velocità alla coda,comunque no problem domani la metterò in tensione.mi sto proprio divertendo col titan, ora voglio un Po piu di reattività da parte del ciclico sopratutto destra e sinistra,magari ridurrò ildual rate che attualmente sta all 80%
|
![]() | ![]() |
![]() | #4699 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-03-2010
Messaggi: 22.810
| Citazione:
la cinghia ha tensione grazie a due punti fissi, che sono la puleggia posteriore e quella anteriore: ti rimane solo da capire in che modo il punto posteriore può allontanarsi da quello anteriore, ed immagino con maggiore probabilità che sia il tubo che può scorrere in avanti o indietro, piuttosto che la "gabbia" di plastica che immagino serva a serrarlo Nei rex tale "box" di plastica è solidale con la parte posteriore del telaio, nell' 1#A e nel 60B manca il box ma c'è un anello del telaio con una vite passante che stringe ed un'altra vite laterale che serve a bloccare in posizione il tubo nell' Xperience 45S è il solo retro-telaio che stringe il tubo, ed infatti risulta del tutto insufficiente
__________________ il Limbo è peggio dell' Inferno perché non ha porte né scale per il Paradiso // la mia moto va a benza, il mio eli a lipo, io a metafore... e para-dossi. E presto anche a lama da taglio ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #4700 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-01-2011 Residenza: Catania
Messaggi: 818
|
Ciaoo rug,si alla fine osservando il modello si vedono bene le viti che tengono la coda da quelle invece che serrano il gruppo coda e puleggia al telaio,quindi nn decorare altro che allentare quelle che tengono la coda e tirare indietro la stessa
|
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Club Blade CP PRO.......... | Mongolfino | Elimodellismo Principianti | 125 | 01 febbraio 10 17:05 |
Hirobo, Align o ThunderTiger?? | Ludollie | Elimodellismo Principianti | 6 | 08 settembre 09 13:38 |
ThunderTiger 40 + S.T.45 | alessandrosita | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 2 | 29 dicembre 07 17:16 |
Riparazione motore thundertiger .40 | Torquemada | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 13 | 15 agosto 07 09:28 |
mta s28 thundertiger domande | Diana | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 14 | 17 dicembre 06 22:48 |