
![]() | #4731 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-02-2007
Messaggi: 454
|
ed ecco i risultati dei vostri preziosi consigli..... ho sostiutito e fatto due modifiche per eliminare o quasi le vibrazioni di coda.... - palini KBDD - ingranaggi versione 2 in metallo del cinesino - pitch slider lynx - terzo cuscinetto su scatola originale - rinforzi di coda Lynx Xl da 12mm - rinforzi nella pinnetta di coda x smorzare le vibrazioni - seconda guida del pushroad del passo di coda - oring arancio della lynxs ovunque ![]() - 4 spessori sui pattini per aver un decollo preciso risultati..... precisione di coda e stabilita' della stessa notevolmente aumentata...penso 30% udite udite........... ![]() grazie a tutti.... ![]() in arrivo le lipo da hobbyking...cosi diamo anche un po' piu' di brio al motore e siamo davvero ok !! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #4733 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-10-2011 Residenza: milano sud
Messaggi: 4.989
| Citazione:
Poi vediamo se Luca I. si commuove e ce la realizza x bene... Io un'idea ce l'ho, montava questo sistema la Lambretta o simile reperto, e si chiamava parastrappi...se fa brutto tempo, la metto in cantiere ![]()
__________________ bladebuster Gaui X7, Oxy 5, Oxy 4 max, Oxy 4, Oxy3, Oxy 2 Ultima modifica di bladebuster : 22 luglio 14 alle ore 10:03 | |
![]() | ![]() |
![]() | #4735 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-06-2009 Residenza: napoli
Messaggi: 10.416
| ![]() Citazione:
![]() Una sola osservazione il 2 non si incastra ma si appoggia nel ingranaggio D : il motivo per cui nelle frizioni per i Walkera ( fatte in casa) si usa solo la molletta ( penna a scatto) ....o ho detto una sciocchezza ?!! ![]()
__________________ http://www.youtube.com/user/edubufly | |
![]() | ![]() |
![]() | #4736 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
per cui rimarrà solidale con l'ingranaggio... La cosa che non capisco io è: si era già ipotizzato di usare una frizione stile walkera... ma si era anche detto che probabilmente non sarebbe servita perchè con la potenza del 130X avrebbe slittato... A mio modo di vedere basta scegliere una molla adatta non vedo perchè non si possa replicare la soluzione walkera sul 130X... o mi sbaglio? Ad ogni modo una sorta di "frizione" o parastrappi che dir si volgia mi sembra la soluzione migliore... | |
![]() |
![]() | #4737 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-06-2009 Residenza: napoli
Messaggi: 10.416
| Citazione:
![]() Personalmente non ho mai creduto che la potenza del 130X non potesse essere gestita per fare una frizione ...
__________________ http://www.youtube.com/user/edubufly | |
![]() | ![]() |
![]() | #4738 (permalink) Top | ||
User Data registr.: 02-10-2011 Residenza: milano sud
Messaggi: 4.989
| Citazione:
Citazione:
x Edubu: se il D-gear fosse concepito fin dall'inizio, basterebbe sagomarne il mozzo. ad ogni modo, se hai qualche immagine o link al Walkera di cui parli, manda che studio..! X Steno: giusto, infatti la mia idea prevede di usare quello che c'è, e quindi il D-gear opportunamente modificato (forato) ed incollato sulla bussola 2. Infine: l'aspetto che, pomposamente, credo innovativo sia sostituire una frizione, che non dà, su queste dimensioni, garanzia di staccare ad un preciso valore di coppia, con un innesto a denti frontali sagomati, dove la coppia di sgancio è figlia dell'angolo del fianco dei denti, dell'altezza degli stessi, e della tensione della molla (e, all'inizio del distacco, degli attriti): fino a quel momento, il giunto non stacca! ora, se le due bussole sono realizzate con astuzia (di metallo o plastica dura), la mod in se è veramente una scemata. L'unico limite sono le piccole dimensioni... PS. se chi legge sa che simili componenti si trovano in altri modelli o anche altri oggetti, faccia un fischio. io sono sicuro di averne già visti in qualche giochino smontato... ![]() ![]()
__________________ bladebuster Gaui X7, Oxy 5, Oxy 4 max, Oxy 4, Oxy3, Oxy 2 Ultima modifica di bladebuster : 11 dicembre 12 alle ore 15:07 | ||
![]() | ![]() |
![]() | #4739 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-10-2011 Residenza: milano sud
Messaggi: 4.989
| Citazione:
ma lo spazio che nel design attuale viene lasciato è troppo modesto per avere frizioni di diametro grande a sufficienza e quindi "prevedibili": più il diametro è piccolo, più deve essere forte la forza che preme, a parità di coppia, ma più giochi, tolleranze e attriti la fanno da leone, e il degrado della tenuta è dietro l'angolo. Un giunto di questo tipo, a parer mio, nei 3,5 mm di diametro disponibili, tolto 1,5 di foro per l'albero, mi dà una corona di 1 mm di spessore, che reputo, ad occhio, adeguata per garantire una adeguata distribuzione degli sforzi, senza incastrarsi o rovinarsi (ovviamente di materiale adeguato...).
__________________ bladebuster Gaui X7, Oxy 5, Oxy 4 max, Oxy 4, Oxy3, Oxy 2 | |
![]() | ![]() |
![]() | #4740 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-06-2009 Residenza: napoli
Messaggi: 10.416
| Citazione:
![]() Questa e ' ad es una RC Groups - View Single Post - Walkera 4G6 - Mods, Repairs, Setups ...altri hanno mantenuto il tubicino di gomma (sagomato) originale ( che nel 130x e ' metallico )
__________________ http://www.youtube.com/user/edubufly | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Club e-flite Blade mSR | maRRRco | Elimodellismo Club Modelli | 7664 | 10 ottobre 15 14:32 |
Club E-Flite Blade MCX ........................ settaggi, upgrade e consigli ........ | fulvico | Elimodellismo Micromodelli | 1025 | 27 marzo 13 14:27 |