![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #2921 (permalink) Top | |
User | Citazione:
come potesse stare al posto del collarino ![]() con l'antirotazione che devo ancora capire a che serve. | |
![]() | ![]() |
![]() | #2922 (permalink) Top | ||
UserPlus | Citazione:
Se hai un problema di tracking hai voglia a bilanciare, non risolvi ![]() Se il fuori traking è nei palini di coda, bisogna cambiare l'alberino sperando di trovarne uno con lo spindle perpendicolare all'albero. Se il fuori traking è nel rotore principale, o c'è lo spindle piegato, o un link deformato, o il mozzo non solidale all'albero, oppure uno degli uniball rotanti del piatto piegato. Comunque il traballamento in zona hovering, oppure che si accentua negli stop alle perdite di quota, è spesso indice di gain ciclico troppo alto. Citazione:
![]() Ultima modifica di liftbag : 27 settembre 12 alle ore 16:42 | ||
![]() | ![]() |
![]() | #2923 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Una manina Microheli dell'mCP X mi si era piegata in un crash, e questo rischio è sempre insito negli upgrade CNC. Anche qui, non posso consigliare nulla tra le due che chiedi, perché le MH non le ho mai avute sotto mano. | |
![]() | ![]() |
![]() | #2924 (permalink) Top |
UserPlus | Testa completa Rakonheli
Veniamo agli altri due componenti della testa di cui Mr Rakon mi ha gentilmente fatto omaggio a scopo di test. Center Hub Qui a confronto con la testa originale. ![]() Pesa appena meno della testa originale, risultato ottenuto con un design molto scavato. ![]() Anche qui, come per il piatto, un netto segnale di discontinuità col passato. Devo essere sincero, ero sicuro di tenerlo fino all'uscita del Microheli, perché pensavo che il sistema di bloccaggio fosse quello sempre utilizzato finora, e cioè vite autofilettante passante. E invece, con gran sorpresa, la testa si fissa a morsetto sull'albero, come la testa Microheli per mCP X, un design che ho sempre apprezzato per la solidità dell'accoppiamento e della sua tenuta nel tempo. Cos'è il bloccaggio a morsetto? Come potete vedere nel prossimo scatto, il corpo del mozzo è aperto alla base creando due mezze lune separate. ![]() Non essendo un tubo chiuso, la vite di fissaggio, che si filetta su uno solo dei due lati, stringe a morsa le due mezze lune sull'albero creando un'accoppiamento molto consistente. Questo è il foro libero... ![]() ... e questo quello filettato, con più carne. ![]() Nella seconda foto si può notare che hanno mantenuto il riferimento grafico per impostare gli 0° di pitch (anche nelle manine). Un'altra soluzione già vista nelle teste Microheli sono le forcelle antirotazione di tipo chiuso. La funzione principale è senz'altro quella di non sparare via il link in caso di distacco (cosa a me mai successa fin'ora). Ma è possibile ipotizzare che il disegno chiuso abbia consentito di creare le pareti delle forcelle molto sottili senza sacrificare la robustenza. I braccetti antirotazione si trovano in una posizione più alta rispetto a quelli della testa originale, ma la cosa non limita le massime escursioni negative delle manine (collettivo + ciclico). Per il resto, non ci sono state sorprese con le misure, quindi le manine non hanno giochi e neanche rimangono compresse dalle viti. Vale la pena rispetto al piatto originale? Per quanto mi riguarda, assolutamente si. Il motivo è il fissaggio a morsetto: dopo aver provato la testa Microheli sull'mCP X non ho mai più voluto montare una testa di altro tipo, cioè con fissaggio tradizionale. Ora sul 130X avremo l'alternativa, perché sono certo che Microheli non cambierà design. Blade grips ![]() Nessuna particolare innovazione qui. Un design collaudato, simile a quello utilizzato nelle ottime manine dell'mCP X. Pesano 3 decimi di grammo in più delle originali. Sono dotate di due cuscinetti radiali con doppio schermo inox. ![]() La parte inferiore è aperta, sicuramente per contenere il peso. ![]() Gli uniball sono in acciaio, filettati, quindi sostituibili. La radice della pale E-flite calza a pennello. Se si stringe minimamente la vite la pala si blocca subito, è quindi necessario usare il frenafiletti (e quando mai non lo è nel metallo/metallo?). I giochi sono molto ridotti rispetto alle manine originali, ma il confronto non ha valore in quanto i blade grips originali hanno ormai parecchie dozzine di voli ed il maggior lasco percepito potrebbe essere semplicemente dovuto all'usura dei cuscinetti. Vale la pena l'upgrade? Non trovo motivi, se non la bellezza della luccicanza ed una maggior durata nel tempo degli uniball. Ecco come si presenta un albero completamente upgradato RKH, a parte l'albero stesso che è il Microheli in titanio. ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #2925 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-12-2010 Residenza: Roma
Messaggi: 8.567
|
A te i vietnamiti te devono fa un monumento ...
__________________ La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3 ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR. |
![]() | ![]() |
![]() | #2927 (permalink) Top |
User Data registr.: 08-07-2010 Residenza: Brianza
Messaggi: 767
|
Sono un principiante e non me ne vogliate. Leggo di tutta una serie di upgrade fattibili sul 130x. Non ne capisco molto perché sono niubbio ma mi sembra che alcuni degli upgrade proposti siano davvero delle cose belle solo per gli occhi ma che in sostanza non impattano sulla qualità di volo. Magari un giorno mi ricrederò ma per oggi dico che di tutto quello letto sono pochi gli upgrade realmente necessari per divertirsi con questo eli :-) |
![]() | ![]() |
![]() | #2928 (permalink) Top | |
User Data registr.: 27-02-2012 Residenza: Roma
Messaggi: 4.698
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #2929 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Il blocco di coda, solo se non si vuole trafficare con i 4 cuscinetti. Personalmente ci metto anche la testa, MH o RKH, basta che si chiuda a morsetto. Le altre soluzioni ovalizzano i fori negli alberi in carbonio (non so Lynks che tipo di fissaggio abbia). Il piatto è geometricamente corretto rispetto al piatto E-flite, ma sarei bugiardo se dicessi di sentire la differenza. Però ci metto dentro con forza la pinna di coda Rakonheli. Pesa molto meno ed è bella ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #2930 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-01-2010 Residenza: roma
Messaggi: 2.928
|
X Liftbag Lift, è possibile che la centralina del 130 vada in tilt per le vibrazioni? Mi è finalmente arrivata la centralina, l'ho montata, e alla prima prova sembrava tutto ok, il servo di coda rispondeva bene, così come il piatto. Poi un paio di voli e ha iniziato a ripresentarsi il problema del servo di coda che non si muove (accendi, rolli, tutti i comandi ok, meno che il tail...muto o a scatti funzionante...ma piu che altro muto). Ascoltando il rotore principale, mi sembrava che facesse un pò rumore, sostituisco pale e palini (metto quelli fluò di Jona), rumore di vibrazioni ridotto, riprovo e tutto ok, la coda risponde bene. E' possibile?? Pale e palini vanno lasciati laschi o un pochino serrati?
__________________ "ce capisco poco, ma me diverto uguale! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Club e-flite Blade mSR | maRRRco | Elimodellismo Club Modelli | 7664 | 10 ottobre 15 14:32 |
Club E-Flite Blade MCX ........................ settaggi, upgrade e consigli ........ | fulvico | Elimodellismo Micromodelli | 1025 | 27 marzo 13 14:27 |