Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 21 settembre 12, 07:17   #2681 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AlexBooo
 
Data registr.: 27-02-2012
Residenza: Roma
Messaggi: 4.698
Citazione:
Originalmente inviato da Blekmacigno Visualizza messaggio
Era il TT!!!
E' l'ennesima conferma che: non li provano! Ed il bello è che non ce ne sono due con lo stesso problema. Quindi gli errori sono durante il montaggio.
AlexBooo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 settembre 12, 07:57   #2682 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-06-2009
Residenza: napoli
Messaggi: 10.416
Citazione:
Originalmente inviato da braniac Visualizza messaggio
Ho visto alcune foto con i cuscinetti incollati ma non capisco se vanno messi quelli da 1,5x4x1,12 al posto degli originali incassati ai lati della scatola che dovrò comprare (rakonhely) o se vanno aggiunti agli originali perchè per aggiungerli non vedo spazio, a meno che la scatola in metallo è più larga dell'originale ma servirebbe un'alberino più lungo, la colla per l'ely non la vorrei proprio usare.

Ho notato che tenendo bloccato l'HUB di coda e facendo ruotare il rotore principale anche dalla main gear bianca dentata, tutto il rotore ruota liberamente di circa 15-20° senza dare trazione al rotore di coda, ha tutto questo gioco, è per minimizzare sgranamenti in caso di crash o non è normale?
Ciao
Non ricordo a mente la misura dei cuscinetti delle manine Mcpx ...comunque :

Nella modifica a 4 cuscinetti , due sono gli originali flangiati ( magari cercheremo di sostituirli con migliori , ma sempre e solo due e in piu ' aggiungiamo i due piu ' esterni (prelevati dalle manine Mcpx ) .
Per questa modifica , inevitabilmente , bisogna con attenzione incollare quello lato picht slider .
Lo spazio non e'molto ma si riesce e la coda funziona bene , per essere un " rimedio " .

Non volendo modificare la codina di plastica con la coda upgradata bastano i soli ( già di scatola cuscinetti flangiati ) .

Naturalmente di logica dobbiamo prendere la coda upgradata ( e il picht slider ) come consigliato da Andrea per risolvere completamente


I giochi enormi dello shaft che notiamo nella configurazione tutta originale , se trascurati e usando il modello con curva tutta 100 portano alla rottura della scatola di coda dove si alloggia il cuscinetto flangiato dext ( lato picht slider )
edubu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 settembre 12, 08:07   #2683 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-06-2009
Residenza: napoli
Messaggi: 10.416
Citazione:
Originalmente inviato da AlexBooo Visualizza messaggio
E' l'ennesima conferma che: non li provano! Ed il bello è che non ce ne sono due con lo stesso problema. Quindi gli errori sono durante il montaggio.
C'e ' pero ' anche una probabilità che Bleck nelle manovre di incollaggio dell'ingranaggino metallico abbia inavvertitamente piegato l'asse del TT ...
edubu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 settembre 12, 08:17   #2684 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bladebuster
 
Data registr.: 02-10-2011
Residenza: milano sud
Messaggi: 4.989
Citazione:
Originalmente inviato da edubu Visualizza messaggio
Ciao

Ricordi miei ...


Tornando ai cuscinetti :
Non ci sono grandi problemi con i limiti e nemmeno a bloccare con il fermo( se vedi le foto che abbiamo postato sia Lift che le mie )

Devi comunque considerare che qui ' si ragiona su una " toppa " per tamponare problemi piu ' impegnativi quali la completa rottura della scatola di coda ....dunque si sceglie il male minore !

Io pero ' se le recensioni continuano sul positivo , valuterei la coda microhely ( o altra valida )
Credo che sia il picht slider che la coda upgradata ( e , spero di sbagliarmi , anche lo shaft di coda ) siano proprio indispensabili

Al momento il modello vola bene ma e' da usare in maniera pragmatica : attack gel a portata di mano e senza sentirsi in colpa per questo modo approssimativo e veramente inusuale in elimodellismo ; io avuto tanti modelli Walkera ma questa approssimazione e tutto questo attack gel su un modellino mai .
Incalzo : anche le manutenzioni dei Walkera ( in particolare sulla coda ) sono al confronto banali al cubo .

Il primo che dice che un Walkera e ' mal costruito , progettato o di difficile manutenzione lo paragoniamo punto punto al 130 X .

Certo e' che il 130X vola meglio del 120S ...se solo e -flite avesse meglio copiato la coda ...
Ripeto tutto questo , dimenticandolo , e con una buona colla al seguito si risolve ma non e ' modo di fare .

Credo il modo giusto di affrontare questo modello sia con la filosofia positiva e pratica di Bladebuster
Onestamente io ora mi sono bello che rilassato e senza problemi incollo

Per primo ho capito che il picht slider era " sbagliato " , la scatola di coda poco robusta e ultimo a capire l'importanza di passare all'Attack gel
Grazie Edu per la citazione e considerazione: pensa che a me questo modello piace tanto anche perchè ci posso sperimentare (leggi:pasticciare impunemente), fare prove e test! di incollare su un 700 non ho coraggio, e poi non è la stessa cosa; ma tentativi, alcuni fruttuosi altri meno di raddrizzare alberi e spindle o riparare telai e manine, eccome!!

Spero che questo approccio possa togliere a qualcuno qualche insoddisfazione
__________________
bladebuster

Gaui X7, Oxy 5, Oxy 4 max, Oxy 4, Oxy3, Oxy 2
bladebuster non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 settembre 12, 10:17   #2685 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Blekmacigno
 
Data registr.: 01-11-2008
Residenza: Palermo
Messaggi: 3.894
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da edubu Visualizza messaggio
C'e ' pero ' anche una probabilità che Bleck nelle manovre di incollaggio dell'ingranaggino metallico abbia inavvertitamente piegato l'asse del TT ...
Non credo edubu... mi sono limitato a incollare la coroncina metallica con frenafiletti e quella in plastica con attak plastica senza fare strane pressioni o torsioni, ma benchè nella confezione ci sia scritto che incolla anche plastiche "difficili" e "untuose" come nylon e PTFE la colla tiene poco, infatti non ho avuto difficoltà a estrarla, diversamente da quella metallica per cui è stato necessario il fornello della cucina...


Adesso va molto meglio.
Con un pezzetto di nastro in un palino si è ridotta la vibrazione distruttiva allo startup...
E per quanto abbia sempre un pò di timore per quanto gira e quanto ronza sono riuscito ad alzarlo in casa.
Coda ferma in hovering e il tutto molto stabile e morbido, ma se do piccoli colpi di passo (in casa non è che si possa fare chissà che) vedo un piccolo spostamento della coda che però torna a posto.

Come curva IDLE per il momento ho impostato 90 83 65 83 90, ho letto che con la coda standard/farlocca è bene non arrivare al 100%...

Non voglio provarla in casa per evitare guai, mi sono limitato alla normal e va in hovering a circa 75-80% di stick con circa 70% di throttle.

Pensate vada bene una curva a V o è inutile?

Guardo quella microcoppiaconica in coda tenuta insieme dal nulla (non ho messo colla nè frenafiletti stavolta) e quel pitchslider con l'alzaimer e non posso fare a meno di chiedermi quando esploderà..
__________________
Ad un certo punto, inspiegabilmente voli...
DX6i - T-Rex 250 - HBKing V2 - mSR - E-Sky CP2 - PZ Sukhoy 26XP BL 2s - HK PittsSpecial - PZ µT-28 - mCP-X BL - Sbach BL - mQX - Mig15 - 130X - Nano BL-Wild
Blekmacigno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 settembre 12, 10:31   #2686 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di broeselbroesel
 
Data registr.: 06-05-2008
Residenza: milano
Messaggi: 1.264
Immagini: 7
tentazione

io quasi quasi.. me lo compro anche...

anche xche a vederlo qui mi pare un buon prezzo:Elicottero Blade 130X BNF EU - Hely Pro
__________________
TZSHARK 700E mod nude:COMPASS 7HV beast-x
broeselbroesel non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 settembre 12, 10:31   #2687 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di maRRRco
 
Data registr.: 13-06-2009
Residenza: Palermo
Messaggi: 5.145
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da Blekmacigno Visualizza messaggio
Non credo edubu... mi sono limitato a incollare la coroncina metallica con frenafiletti e quella in plastica con attak plastica senza fare strane pressioni o torsioni, ma benchè nella confezione ci sia scritto che incolla anche plastiche "difficili" e "untuose" come nylon e PTFE la colla tiene poco, infatti non ho avuto difficoltà a estrarla, diversamente da quella metallica per cui è stato necessario il fornello della cucina...


Adesso va molto meglio.
Con un pezzetto di nastro in un palino si è ridotta la vibrazione distruttiva allo startup...
E per quanto abbia sempre un pò di timore per quanto gira e quanto ronza sono riuscito ad alzarlo in casa.
Coda ferma in hovering e il tutto molto stabile e morbido, ma se do piccoli colpi di passo (in casa non è che si possa fare chissà che) vedo un piccolo spostamento della coda che però torna a posto.

Come curva IDLE per il momento ho impostato 90 83 65 83 90, ho letto che con la coda standard/farlocca è bene non arrivare al 100%...

Non voglio provarla in casa per evitare guai, mi sono limitato alla normal e va in hovering a circa 75-80% di stick con circa 70% di throttle.

Pensate vada bene una curva a V o è inutile?

Guardo quella microcoppiaconica in coda tenuta insieme dal nulla (non ho messo colla nè frenafiletti stavolta) e quel pitchslider con l'alzaimer e non posso fare a meno di chiedermi quando esploderà..
Come fa ad essere resistente ai crash se dalle descrizioni fatte sembra un'accozzaglia di pezzetti solo appoggiati ?
Blek, prediligi l'erbetta per i primi voli, al solito posto sta crescendo
se vola bene come è stato detto ti divertirà, ma bisogna andarci con i guanti di velluto, per evitare continue e frustranti micro riparazioni.
Poi, in bocca al lupo, per il momento è andata
maRRRco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 settembre 12, 10:32   #2688 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bladebuster
 
Data registr.: 02-10-2011
Residenza: milano sud
Messaggi: 4.989
Citazione:
Originalmente inviato da Blekmacigno Visualizza messaggio
Non credo edubu... mi sono limitato a incollare la coroncina metallica con frenafiletti e quella in plastica con attak plastica senza fare strane pressioni o torsioni, ma benchè nella confezione ci sia scritto che incolla anche plastiche "difficili" e "untuose" come nylon e PTFE la colla tiene poco, infatti non ho avuto difficoltà a estrarla, diversamente da quella metallica per cui è stato necessario il fornello della cucina...


Adesso va molto meglio.
Con un pezzetto di nastro in un palino si è ridotta la vibrazione distruttiva allo startup...
E per quanto abbia sempre un pò di timore per quanto gira e quanto ronza sono riuscito ad alzarlo in casa.
Coda ferma in hovering e il tutto molto stabile e morbido, ma se do piccoli colpi di passo (in casa non è che si possa fare chissà che) vedo un piccolo spostamento della coda che però torna a posto.

Come curva IDLE per il momento ho impostato 90 83 65 83 90, ho letto che con la coda standard/farlocca è bene non arrivare al 100%...

Non voglio provarla in casa per evitare guai, mi sono limitato alla normal e va in hovering a circa 75-80% di stick con circa 70% di throttle.

Pensate vada bene una curva a V o è inutile?

Guardo quella microcoppiaconica in coda tenuta insieme dal nulla (non ho messo colla nè frenafiletti stavolta) e quel pitchslider con l'alzaimer e non posso fare a meno di chiedermi quando esploderà..
fanne a meno... non chiedertelo! potrebbe, ma dico potrebbe, anche NON esplodere mai!
Se scoda un pò sotto pitch pump, prova ad arretrare ancora il servo, di pochino (1mm è già tanto), oppure a regolare il guadagno del gyro, se lo avessi abbassato.
Ma prima provalo all'aperto, in casa ci sono troppi ricircoli per avere un'idea veritiera della stabilità.
e facci sapere!!!
__________________
bladebuster

Gaui X7, Oxy 5, Oxy 4 max, Oxy 4, Oxy3, Oxy 2
bladebuster non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 settembre 12, 10:33   #2689 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bladebuster
 
Data registr.: 02-10-2011
Residenza: milano sud
Messaggi: 4.989
Citazione:
Originalmente inviato da broeselbroesel Visualizza messaggio
io quasi quasi.. me lo compro anche...

anche xche a vederlo qui mi pare un buon prezzo:Elicottero Blade 130X BNF EU - Hely Pro
Wow!
cominciano i saldi??
__________________
bladebuster

Gaui X7, Oxy 5, Oxy 4 max, Oxy 4, Oxy3, Oxy 2
bladebuster non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 settembre 12, 10:36   #2690 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Blekmacigno
 
Data registr.: 01-11-2008
Residenza: Palermo
Messaggi: 3.894
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da bladebuster Visualizza messaggio
fanne a meno... non chiedertelo! potrebbe, ma dico potrebbe, anche NON esplodere mai!
Se scoda un pò sotto pitch pump, prova ad arretrare ancora il servo, di pochino (1mm è già tanto), oppure a regolare il guadagno del gyro, se lo avessi abbassato.
Ma prima provalo all'aperto, in casa ci sono troppi ricircoli per avere un'idea veritiera della stabilità.
e facci sapere!!!
ci proverò.. sia a non pensarci che all'aperto, ovviamente.
Il gain non l'ho toccato, anche perchè stanotte ho fatto le 3 solo per sistemare quel TT maledetto.
E visto che sono "sfatto" di sonno.. sareste così gentili da passarmi un link per il menu "segreto"?
__________________
Ad un certo punto, inspiegabilmente voli...
DX6i - T-Rex 250 - HBKing V2 - mSR - E-Sky CP2 - PZ Sukhoy 26XP BL 2s - HK PittsSpecial - PZ µT-28 - mCP-X BL - Sbach BL - mQX - Mig15 - 130X - Nano BL-Wild
Blekmacigno non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Club e-flite Blade mSR maRRRco Elimodellismo Club Modelli 7664 10 ottobre 15 13:32
Club E-Flite Blade MCX ........................ settaggi, upgrade e consigli ........ fulvico Elimodellismo Micromodelli 1025 27 marzo 13 13:27



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:27.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002