Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 10 settembre 12, 13:18   #2281 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di col.and
 
Data registr.: 04-05-2008
Residenza: Barlassina-milano nord
Messaggi: 4.148
Qual'è il codice dei cuscinetti dell'mcpx per fare la modifica?
__________________
" Andrea"
GAUI X5 FES, Trex 500/AS350, AngelFighter F-35,F6f Hellcat ,Piper 2350 ,ExtremeFlightMXS64", Fly Baby , RedArrows EDF JET...YAK 1050EPP., F109, Bmw 1/10, Buggy 1/16
col.and non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 settembre 12, 13:18   #2282 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-06-2009
Residenza: napoli
Messaggi: 10.416
Citazione:
Originalmente inviato da McDaniels Visualizza messaggio
Grazie edubu



Per i palini, ma come fare per bilanciarli dato che sono piccolissimi?
A livello teorico per bilanciare i palini di coda così piccoli devi prendere un pennarello indelebile ( tipo di colore argento ) e fare una X di riferimento e spostando / ingrandendo un pezzetto di nastro per equilibrare ( empiricamente e quindi per tentativi agendo sempre su un solo palino ) ottenere sia al tatto che visivamente una coda che vibra poco / niente .
Qualcuno riesce con smalti o ciano ad appesantire ( al posto del nastro ) e di solito sempre con tentativi pratici e non usando il rotore di coda ( liberato dagli attriti ) come bilanciatore .

Personalmente i palini ( che mi sono passati per le mani finora ) del 130X hanno una ottima destinazione nel cestino .

Al momento ho messo dei palini che avevo sul 120S Walkera e sono ( ma ci vuole poco ) di gran lunga migliori degli originali .
Questi stessi palini del 120S ( essendo piu ' grandi ) consentono di poter sfruttare con successo la geometria di coda corretta del 130 X .
Significa , come sicuramente già sai , che il 130X ha due riferimenti , uno superiore ed uno inferiore per settare correttamente " a riposo " la anti coppia di progetto : il 90 gradi superiore e la " tacca " inferiore .
In questa maniera i limiti sono quelli di progetto .( che sono purtroppo fissi )


Ti ricordo ma , probabilmente già lo sai che , ci sono sulle manine delle piccole tacche per dirti degli zero gradi per le pale principali .
edubu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 settembre 12, 13:23   #2283 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 09-01-2009
Residenza: Genova
Messaggi: 841
Ragazzi, non vorrei insistere gratuitamente.

Stanotte ho fatto un po' di prove e vi invito, visto il costo e l'impegno richiesti a farle di persona.

Credo che il lasco che si viene a formare nella sede del cuscinetto dx di coda sia dovuto alle vibrazioni che scaturiscono dal gioco che ha il cuscinetto di serie di per sè.
All'inizio la sede è perfettamente aderente. Ovviamente sostituendo da subito i cuscinetti flangiati originali si dovrebbe anche risolvere il problema che ne deriva, cioè che si consumi la loro sede nella plastica.

Ieri nel fare esperimenti sono partito da una scatola di coda nuova, quindi senza giochi e con due cuscinetti nuovi (vergognosamente pieni di giochi).

Una volta bloccato l'albero con la modifica del cuscinetto mcpx sulla destra (quindi con la colla), ho visto che comunque sulla sinistra l'albero aveva ancora un gioco (dato sempre dalla scarsa precisione del cuscinetto e non dalla sua sede).

Sulla sinistra la modifica non richiede neanche l'utilizzo della colla quindi come la si fa così la si toglie...

Adesso l'albero gira perfettamente verticale ad ogni regime.

Verificherò il comportamento in volo e soprattutto se, con tale modifica e annullamento delle vibrazioni, la sede del cuscinetto dx verrà risparmiata o meno.

Ovviamente mi auguro che con la scatola di coda in allumino e cuscinetti flangiati seri il problema non esista... (sono cose che ho ordinato).

Nel frattempo sono convinto della bontà della modifica che vi ho riportato( e anche del quarto cuscinetto sulla sx )perchè l'ho testata fisicamente...

Qualcuno di voi che verifichi il movimento inadeguato dell'albero e poi provi l'aggiunta dei cuscinetti ?
andreaoyeah non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 settembre 12, 13:32   #2284 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-06-2009
Residenza: napoli
Messaggi: 10.416
Thumbs up

Citazione:
Originalmente inviato da andreaoyeah Visualizza messaggio
Ragazzi, non vorrei insistere gratuitamente.

Stanotte ho fatto un po' di prove e vi invito, visto il costo e l'impegno richiesti a farle di persona.

Credo che il lasco che si viene a formare nella sede del cuscinetto dx di coda sia dovuto alle vibrazioni che scaturiscono dal gioco che ha il cuscinetto di serie di per sè.
All'inizio la sede è perfettamente aderente. Ovviamente sostituendo da subito i cuscinetti flangiati originali si dovrebbe anche risolvere il problema che ne deriva, cioè che si consumi la loro sede nella plastica.

Ieri nel fare esperimenti sono partito da una scatola di coda nuova, quindi senza giochi e con due cuscinetti nuovi (vergognosamente pieni di giochi).

Una volta bloccato l'albero con la modifica del cuscinetto mcpx sulla destra (quindi con la colla), ho visto che comunque sulla sinistra l'albero aveva ancora un gioco (dato sempre dalla scarsa precisione del cuscinetto e non dalla sua sede).

Sulla sinistra la modifica non richiede neanche l'utilizzo della colla quindi come la si fa così la si toglie...

Adesso l'albero gira perfettamente verticale ad ogni regime.

Verificherò il comportamento in volo e soprattutto se, con tale modifica e annullamento delle vibrazioni, la sede del cuscinetto dx verrà risparmiata o meno.

Ovviamente mi auguro che con la scatola di coda in allumino e cuscinetti flangiati seri il problema non esista... (sono cose che ho ordinato).

Nel frattempo sono convinto della bontà della modifica che vi ho riportato( e anche del quarto cuscinetto sulla sx )perchè l'ho testata fisicamente...

Qualcuno di voi che verifichi il movimento inadeguato dell'albero e poi provi l'aggiunta dei cuscinetti ?
E' anche la mia idea che io ( non avendo il ricambio ) sono partito da due code " vecchie " e quindi già " consumate " !

La logica ( IMHO ) depone per i 4 cuscinetti invece di 3 perche ' così comunque ( anche se minore ) lo sbraccio dello shaft ha comunque un supporto in piu ' e che quindi ( anche se con " sostegno " diverso diventano 5 ( con il picht slider )

Potrebbe essere inoltre un modo per " scaricare " un minimo di " lavoro " alla scatola di coda al livello del cuscinetto di dext ( lato slider )
edubu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 settembre 12, 13:34   #2285 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di col.and
 
Data registr.: 04-05-2008
Residenza: Barlassina-milano nord
Messaggi: 4.148
[QUOTE=edubu;3380486]A livello teorico per bilanciare i palini di coda così piccoli devi prendere un pennarello indelebile ( tipo di colore argento ) e fare una X di riferimento e spostando / ingrandendo un pezzetto di nastro per equilibrare ( empiricamente e quindi per tentativi agendo sempre su un solo palino ) ottenere sia al tatto che visivamente una coda che vibra poco / niente .
Qualcuno riesce con smalti o ciano ad appesantire ( al posto del nastro ) e di solito sempre con tentativi pratici e non usando il rotore di coda ( liberato dagli attriti ) come bilanciatore .

Personalmente i palini ( che mi sono passati per le mani finora ) del 130X hanno una ottima destinazione nel cestino .

Al momento ho messo dei palini che avevo sul 120S Walkera e sono ( ma ci vuole poco ) di gran lunga migliori degli originali .
Questi stessi palini del 120S ( essendo piu ' grandi ) consentono di poter sfruttare con successo la geometria di coda corretta del 130 X .
Significa , come sicuramente già sai , che il 130X ha due riferimenti , uno superiore ed uno inferiore per settare correttamente " a riposo " la anti coppia di progetto : il 90 gradi superiore e la " tacca " inferiore .
In questa maniera i limiti sono quelli di progetto .( che sono purtroppo fissi )


Ti ricordo ma , probabilmente già lo sai che , ci sono sulle manine delle piccole tacche per dirti degli zero gradi per le pale principali .[/QUOTE

azz la storia delle tacche me l'ero persa....come dovrei fare per settarle? Quelle principali controllo lo zero a metà gas,mentre per la coda?
__________________
" Andrea"
GAUI X5 FES, Trex 500/AS350, AngelFighter F-35,F6f Hellcat ,Piper 2350 ,ExtremeFlightMXS64", Fly Baby , RedArrows EDF JET...YAK 1050EPP., F109, Bmw 1/10, Buggy 1/16
col.and non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 settembre 12, 13:54   #2286 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-06-2009
Residenza: napoli
Messaggi: 10.416
[QUOTE=col.and;3380520]
Citazione:
Originalmente inviato da edubu Visualizza messaggio
A livello teorico per bilanciare i palini di coda così piccoli devi prendere un pennarello indelebile ( tipo di colore argento ) e fare una X di riferimento e spostando / ingrandendo un pezzetto di nastro per equilibrare ( empiricamente e quindi per tentativi agendo sempre su un solo palino ) ottenere sia al tatto che visivamente una coda che vibra poco / niente .
Qualcuno riesce con smalti o ciano ad appesantire ( al posto del nastro ) e di solito sempre con tentativi pratici e non usando il rotore di coda ( liberato dagli attriti ) come bilanciatore .

Personalmente i palini ( che mi sono passati per le mani finora ) del 130X hanno una ottima destinazione nel cestino .

Al momento ho messo dei palini che avevo sul 120S Walkera e sono ( ma ci vuole poco ) di gran lunga migliori degli originali .
Questi stessi palini del 120S ( essendo piu ' grandi ) consentono di poter sfruttare con successo la geometria di coda corretta del 130 X .
Significa , come sicuramente già sai , che il 130X ha due riferimenti , uno superiore ed uno inferiore per settare correttamente " a riposo " la anti coppia di progetto : il 90 gradi superiore e la " tacca " inferiore .
In questa maniera i limiti sono quelli di progetto .( che sono purtroppo fissi )


Ti ricordo ma , probabilmente già lo sai che , ci sono sulle manine delle piccole tacche per dirti degli zero gradi per le pale principali .[/QUOTE

azz la storia delle tacche me l'ero persa....come dovrei fare per settarle? Quelle principali controllo lo zero a metà gas,mentre per la coda?

Per le pale principali : parti dalla vite di fissaggio della pala ( alla meta ' della stessa ) e continua fino all ' hub e noterai una continuità di linea se sei a zero gradi !



Per la coda ha :
Guardando da sopra i 90 gradi tra il link che arriva allo slider e la coda ( o se preferisci il parallelismo del link e il cuscinetto dext di coda


Girando il modello se con una unghia segui la curva che compie la leva che comanda il picht slider di coda ( che poi si connette al rinvio di coda ) ti ritrovi una " tacca " che deve ( dovrebbe essere ) a 90 gradi con il " cuscinetto " di coda o se vuoi con la parte di coda che lo alloggia .

Come sai da progetto , quello e ' il punto " mediano " tra il dext e sinistra dei limiti e anche dove il modello ha la sufgiciente anti coppia per l' Hovering ( in condizioni tutte std) .
In queste condizioni il modello non dovrebbe scodare sulle botte di passo ( a gain std ) e , quindi non dovrebbe ( teoricamente ) essere necessario spostare il servo piu ' indietro per evitare scodate .
Sui miei due modelli con palini std il modello , invece , scoda ed necessario o indietreggiare il servo o ( io ho preferito ) palini un pochino piu ' grandi
edubu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 settembre 12, 13:56   #2287 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 23-08-2010
Residenza: genova
Messaggi: 79
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
Mmm, allora hanno tolleranze sui lotti di barre che usano, nel mio la ghiera originale ci entra parecchio forzata.

Invece la ciano è un buon rimedio, ma non devi incollare le ghiera.
Devi solo inspessire il carbonio.
Puoi cominciare mettendo una goccia sulla parte piatta per spalmarla prima che tiri rimuovendo l'eccesso con un pezzetto di plastica a mo' di spatolina. Aspetti che asciughi bene e riprovi.
E' un metodo teoricamente scorretto, perché aggiungi spessore da un solo lato e rischi di far girare la ghiera in modo eccentrico.

Quindi, se devi apportare ancora spessore, applica una striscetta di ciano dalla parte opposta di quella appiattita, per compensare.

Il problema dell'albero scarso, non è tanto l'accoppiamento della ghiera, che si risolve in qualche modo, ma semmai l'accoppiamento con i cuscinetti, che se lasco causa una libertà laterale della testa con le immaginabili conseguenze.

Ciao,
Paolo
...scusa per il ritardo ma sono rimasto lontano dal pc per tutto il fine settimana, in compenso ho volato parecchio e "bene" nonostante il main gear sia appeso per un filo, nel frattempo ho ordinato l'albero in titanio(...o forse no, visto che l'ordine lo faceva, Alex tg, ma a quanto pare ha trovato tutto esaurito,).
Nel frattempo mi è successo una cosa strana, il servo dx si è "Stappato", nel senso che in volo si è letteralmente sfilata la vitina, (che poi non è una vite ma non saprei come chimarla, mi mancano le basi), che blocca in alto l'alberino su cui è attaccato l'ingranaggio grande del servo, quella a punta color oro per intenderci.
Secondo voi è possibile sistemarlo in qualche modo o meglio farselo cambiare in garanzia visto che si e no avra fatto una quarantina di voli?
Grazie, Guido!
guido 72 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 settembre 12, 14:36   #2288 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 23-08-2010
Residenza: genova
Messaggi: 79
Mentre cercavo iservi ho trovato questo:
foto Ncpx se funziona meglio del fratello sembra carino!
(non so se ho inserito il collegamento perche non sono capace)
Nanoheli Shop und Dokumentation zum Brushless Umbau für Nano Helis und Micro-Helis: Startseite
guido 72 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 settembre 12, 16:13   #2289 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bladebuster
 
Data registr.: 02-10-2011
Residenza: milano sud
Messaggi: 4.989
Ricambi

Per info: Helypro Micro - Hely Pro ha appena messo in vendita i ricambi del 130X, a prezzi direi buoni!

io sto già piazzando la scorta...

ciao,

PS: per chi è di Milano (nord): c'è la ghiotta possibilità di risparmiare la spedizione trovandosi o al campo o andando in negozio
__________________
bladebuster

Gaui X7, Oxy 5, Oxy 4 max, Oxy 4, Oxy3, Oxy 2
bladebuster non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 settembre 12, 18:23   #2290 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di col.and
 
Data registr.: 04-05-2008
Residenza: Barlassina-milano nord
Messaggi: 4.148
Citazione:
Originalmente inviato da bladebuster Visualizza messaggio
Per info: Helypro Micro - Hely Pro ha appena messo in vendita i ricambi del 130X, a prezzi direi buoni!

io sto già piazzando la scorta...

ciao,

PS: per chi è di Milano (nord): c'è la ghiotta possibilità di risparmiare la spedizione trovandosi o al campo o andando in negozio
Ottimo, appena hanno la piena disponibilità di tutti i ricambi, sarò cliente fisso!

Ps: al negozio? dove?
__________________
" Andrea"
GAUI X5 FES, Trex 500/AS350, AngelFighter F-35,F6f Hellcat ,Piper 2350 ,ExtremeFlightMXS64", Fly Baby , RedArrows EDF JET...YAK 1050EPP., F109, Bmw 1/10, Buggy 1/16
col.and non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Club e-flite Blade mSR maRRRco Elimodellismo Club Modelli 7664 10 ottobre 15 13:32
Club E-Flite Blade MCX ........................ settaggi, upgrade e consigli ........ fulvico Elimodellismo Micromodelli 1025 27 marzo 13 13:27



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:23.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002