
![]() | #101 (permalink) Top | |
User Data registr.: 13-02-2008
Messaggi: 5.948
| Citazione:
Mentre il 6HV e l'atom, a parte la qualità Atom che hai più volte descritto possedendolo, li riterresti cinesate? ![]() Io del mio 6HV sono soddisfatissimo. Come lo è un amico del rex 600 fess pro, per carità! Ma credo che paragonarli a HK500GT sia davvero come paragonare la bici topbike alla Bianchi. Siamo avanti anni luce coi Compass! | |
![]() |
![]() | #102 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-10-2011 Residenza: milano sud
Messaggi: 4.989
| Citazione:
![]() PS: ma dove trovi tempo e memoria?? ![]()
__________________ bladebuster Gaui X7, Oxy 5, Oxy 4 max, Oxy 4, Oxy3, Oxy 2 | |
![]() |
![]() | #103 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-07-2011 Residenza: Mongardino d'Asti
Messaggi: 1.878
|
Ciao Sergio concordo con la tua linea di pensiero. Il 500 ed il 600 sono molto simili a livello progettuale, la forma del telaio e la disposizione dei servi sono pressochè identiche. I materiali sono ottimi, assolutamente durevoli. Le caratteristiche di volo dipendono sostanzialmente dal montaggio, comunque questi giocattoli volano bene anche con spese contenute.. Il 7HV giova di un approccio progettuale completamente rivisto; ritengo che si volesse immettere sul mercato una macchina da guerra. Quest'anno Eric Brandeburg ha partecipato all'XFC con un 7HV piazzandosi, mi pare, dodicesimo o undicesimo. Di per sè la cosa vuol dire poco, dipende tanto dal pilota, ma anche guardando come volano gli altri del Team viene la pelle d'oca.. Io trovo il 500 fantastico, mi da un feeling incredibile, mi sento davvero a mio agio con quel modello. Il 7, almeno il mio, fa paura, è veramente aggressivo ed al contempo preciso. In versione V1 già era perfetto, ora aggiornato ad Ultimate è spettacolare! Cinesate? sbattine uno in terra e poi mi dici.. Quest'estate ho sbagliato ad uscire da un Hurricane col 500 infilandolo di coltello nel campo; attualmente sto volando con lo stesso spindle e main shaft che erano montati prima del botto. E sai bene che non sono ne incosciente ne pidocchioso... ![]()
__________________ Fabio Henseleit TDR; Synergy E7; Hirobo EMBLA. |
![]() |
![]() | #105 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-02-2010 Residenza: Taranto
Messaggi: 635
|
Pensavo... Quali sono i vantaggi del HV con un motore (quello di stock) che gira così poco? Un 1100kv non avrebbe le stesse prestazioni con 6celle? Inviato da iPhone usando Tapatalk
__________________ |
![]() |
![]() | #106 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-10-2011 Residenza: milano sud
Messaggi: 4.989
| Citazione:
Perchè: più sale la tensione, più scende la corrente, a parità di potenza erogata. Meno correnti vogliono dire: meno perdite di tensione in calore, motore avvolgibile con meno rame e quindi filo più grosso, miglior raffreddamento e meno peso. ESc più efficiente, lipo meno stressate. ES: invece di assorbire 160 amps @ 22 volt x avere 3.5 w di potenza, ne basteranno 80 @ 48 v. ma le perdite di potenza, pari a IxIxR, saranno 4 volte meno (circa)... se la R fosse uguale a 0.05 ohm, le perdite sarebbero pari a 1280 watt (più del 36%); passando a 12 celle, a parità di resto, le perdite sarebbero 320 watt (9%). i numeri sono solo x esempio, ma il ragionamento è questo. Vantaggi: cavi più sottili, ESC più compatti, motori pure, lipo meno "raffinate" in quanto meno C sono richiesti. per contro, ne servono 2 , più piccole, di capacità pari a circa metà, ma comunque 2 (es: invece che una 5000 40C, 2 x 3000 x 30C).
__________________ bladebuster Gaui X7, Oxy 5, Oxy 4 max, Oxy 4, Oxy3, Oxy 2 | |
![]() |
![]() | #108 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-02-2010 Residenza: Taranto
Messaggi: 635
| primo collaudo...
buonasera amici, questa mattina ho portato per la prima volta il bestione (per me..che volavo con microbi prima di questo) al campo. ho fatto qualche prova e ho subito notato 3 problemini: ai bassi giri sballottolava parecchio, stabilizzandosi a circa 1/4 di gas... ho serrato le pale...ma le ho serrate veramente tanto per ovviare a questo problema... è così che vanno? le pale vanno strettissime? altro problema: la coda era comandata al contrario.... non trovando sul manuale del microbeast come fare il revers, l'ho fatto dalla trasmittente. è così che si fa? oppure sul manuale mi è sfuggito? ultimo punto: sempre la coda, non contrasta sufficentemente, il modello rotea lentamente nel senso delle pale principali.... come si setta? sempre dalla trasmittente? e con quali valori? dovrei trovarli sul manuale del modello? giusto?
__________________ |
![]() |
![]() | #109 (permalink) Top | |
User Data registr.: 13-02-2008
Messaggi: 5.948
| Citazione:
Dalle domande che fai si evidenzia una scarsa conoscenza ed un elevato coraggio. E' un hobby MOLTO pericoloso. Non mi stancherò mai di dirlo. Un consiglio, se hai dubbi, prima di fare tentativi maldestri, chiedi! Supponiamo che tu NON abbia ancora provato il modello. A bassi giri un modello con sistema flybarless delfina. Parli di un quarto di gas. No. Ad 1/4 di gas devi avere gli stessi giri che hai al massimo. Quindi, rifai la curva gas: 0-60-60-60-60 (Almeno, ma anche 70%). Le pale non vanno strettissime. Devono stare in posizione se metti il modello verticale (ou, mica in volo! In mano!). Se muovi lo stick di coda a sx, il comando sll'albero, sul 6HV deve andare verso l'esterno. E se sposti il muso a sx deve compensare in senso opposto. Per capirlo, metti l'eli a 90° appoggiato su un lato, guarda il rotore di coda come fosse il principale: se dai passo o se togli passo... Dalla radio inverti il senso del servo, quindi col culo ![]() ![]() Infine, non si setta nulla per avere il modello fermo. Lo stai usando senza il blocco di coda, che setti dalla radio. Mentre sei in questa condizione, accorcia/allunga il tirante del servo di coda per averla ferma. Poi, nel menù gyro della radio, sali con la sensibilità per avere il blocco di coda inserito. Scusa la paternale. Però, se non è chiaro, se hai dubbi, siamo qui! Non provare il modello "a muzzo", una volta va bene, la seconda non si sa! | |
![]() |
![]() | #110 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-02-2010 Residenza: Taranto
Messaggi: 635
|
Grazie mille sescot... in effetti, forse mi sono fatto forte della mia prolungata esperienza con modelli ad ala fissa, e del fatto che riesco a giocare agevolmente col blade 300x già tutto settato... ma in effetti fare un ely da 0 è tutta n'altra cosa... tornando all'ultimo quesito: da manuale dovevo avere 7° di passo alle pale di coda e quesi ci sono.. devo darne ancora finchè l'eli non resta fermo senza headlock? oppure devo inserire l'headlock?
__________________ |
![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Club Compass Atom 7 Hv | antonof | Elimodellismo Motore Elettrico | 28 | 22 marzo 12 21:41 |
Compass 7HV | maui80 | Elimodellismo Club Modelli | 153 | 20 febbraio 12 14:51 |
compass atom sensazioni | marconos | Elimodellismo Motore Elettrico | 56 | 13 agosto 11 01:26 |
Compass Atom 500 | Kladi | Elimodellismo Motore Elettrico | 1 | 06 gennaio 09 13:47 |