![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1481 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-08-2010 Residenza: Roma
Messaggi: 2.472
|
A proposito di corretto montaggio del seesaw della flybar, il corretto orientamento dello stesso richiede che la ball vada alla sinistra della testa. Seguite questo tread Flybar seesaw holder removal? - Page 2 - HeliFreak |
![]() | ![]() |
![]() | #1482 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
Flybar seesaw replacement? - Page 3 - HeliFreak e da quanot ho cpaito consigliano anche di mettere i cusicnetti in freezer prima di inserirli... io metteri anche un po' di svitol WD40 sull'estenro dle cusicnetto per agevolare MA NON MARTELLATE PER CARITA'!! ![]() Pinmax io no nvedo le foto non ho cpaito la tua ultima domanda onestamente... sull'esploso non si vede? | |
![]() |
![]() | #1483 (permalink) Top | |
Sospeso | Citazione:
Mi sono fatto l'idea che i cusinetti sono precisissimi nella testa rotore ma non bloccati. Quello che li tiene in posizione e' la vite che avvitandosi nel perno di plastica del seesaw holder, lo allarga bloccandolo nel collarino interno el cuscinetto e cosi' tutto sta fermo in posizione. Se e' cosi' e' chiaro che non vengono via: la plastica e' gia' stata deformata dalla vite e certo togliendo quest'ultima non e' che si restringe... quinid continua a tenere bloccato il cuscinetto. Per risolvere mi sa che l'unica cosa, smontata flybar, e' quella di sbriciolare i perni del vecchio seesaw holder, col dremel e cosi'liberare i cuscinetti.... Ma se per caso i cuscinetti sono incastrati nella testa rotore ? come diamine si tolgono ? Scaldando la testa ? Tocca smontare tutto, ma tutto.... mi auto edito: il suggerimento riportato da Steno mi sembra valido: liberato il vecchio seesaw holder (con qualsiasi mezzo anche distruttivo, tanto e' da buttare) far passare un pezzo di fil di ferro sottile nel buco e s, sfruttando le asole superiori ed inferiori sulla testa, farlo riuscire e tramite un cappio tirare con cura... Se poi il giro del fil di ferro lo si fa doppio e quindi lo si fa uscire da entrambe le asole si riesce a tirare il cuscinetto "per piatto" e magari viene fuori anche meglio. Tutta teoria, domani la pratica :-) Ultima modifica di lastorri : 09 gennaio 12 alle ore 16:42 | |
![]() | ![]() |
![]() | #1484 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
No no aspetta.... io guardando questa foto (HeliFreak - View Single Post - Flybar seesaw replacement?) e leggendo nel post ho letto che se prendi del fil di ferro (o secondo me anche dello spago (forse meglio perchè non rovina il cusicnetto) se lo fai entrare nel foro sopra al cuscinetto e lo fai uscire da quello sotto.... basta che tiri e il cusicnetto dovrebbe uscire senza rovinarsi.... Ovviamente devi prima sivtare le viti o comqunque togliere il seesaw rotto.... poi quando "esci il cusicnetto" anche se c'è della palstica attacata alal vite ocn una piza la tieni ferma e sviti... Mi sembra rapido e indolore.... | |
![]() |
![]() | #1485 (permalink) Top |
User |
Ragazzi, anche togliendo la "Flybar Seesaw Holder" i cuscinetti non escono assolutamente. E' come togliere i cuscinetti di banco di un micromotore a scoppio. Con il calore dovrebbero uscire i cuscinetti? Nel caso ho un pistola termica con temperatura regolabile. |
![]() | ![]() |
![]() | #1486 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-09-2008 Residenza: San Demetrio n.v.
Messaggi: 642
| ..
Ciao raga!Finalmente oggi dopo 4 ore ho rimesso a nuovo il mio 450.. ![]()
__________________ Restando umili si diventa grandi. |
![]() | ![]() |
![]() | #1487 (permalink) Top |
Sospeso |
e' chiaro che hai un problema di bilanciamento... sicuro che l'albero principale non sia storto ? Do per scontato che hai gia' controllato il bilanciamento pale e flybar... Io per controllare l'albero ho fatto cosi': ho tolto le pale, ho attacato la batteria e ho fatto girare il rotore (occhio alla flybar e alla coda). Vedi subito se c'e' qualche problema all'albero. Per un controllo piu' "di fino" appoggia un dito sul bottone di testa rotore mentre gira (occhio !!!) e cosi' senti se ci son vibrazioni... Giusto per la cronaca, che hai cambiato ? |
![]() | ![]() |
![]() | #1488 (permalink) Top | |
User Data registr.: 09-09-2008 Residenza: San Demetrio n.v.
Messaggi: 642
| Citazione:
__________________ Restando umili si diventa grandi. | |
![]() | ![]() |
![]() | #1489 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-12-2010 Residenza: Roma
Messaggi: 8.567
|
Il bilancia pale è uno strumento INDISPENSABILE ... se il rotore è sbilanciato solleciti tutta la meccanica che così tende a "sbidonarsi". Confermo che lo scuotimento in fase di rallentamento del rotore è indice di uno sbilanciamento. Credo che sia da imputare alle tue rondelle. Accadeva pure sull'eli di Mad.
__________________ La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3 ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR. |
![]() | ![]() |
![]() | #1490 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-09-2008 Residenza: San Demetrio n.v.
Messaggi: 642
|
Ho capito..comunque adesso provo con un altro tipo di pale ma con le stesse rondelle e vedo se lo fa' ancora.Ho preso anche da hk il modello di pale che nella bibbia è il quarto partendo da sopra.Solo che non capisco bene quale sia il verso giusto visto che sono uguali sia sopra che sotto.L' unica differenza che noto ad una prima occhiata sono due fori molto piccoli..,uno per pala che sono vicini alla radice e sono solo da un verso.Consigli?!
__________________ Restando umili si diventa grandi. |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
[B]Nuovo CLUB Blade 400 3D[/B] | flysimon | Elimodellismo Motore Elettrico | 1290 | 25 luglio 12 16:39 |
... ed il club blade 400? | fulvico | Elimodellismo Principianti | 143 | 28 giugno 10 00:33 |
Club Blade 400 3d | Marquito | Elimodellismo Motore Elettrico | 3 | 01 marzo 10 19:21 |
club blade 400 3d? | angeloc | Elimodellismo Motore Elettrico | 1 | 21 dicembre 09 14:33 |