![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #12461 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-10-2012 Residenza: arcidosso
Messaggi: 906
![]() | Citazione:
![]() ![]()
__________________ VOLO MODE 1 ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #12462 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-04-2013 Residenza: torino
Messaggi: 103
|
mi sembra alquanto strano che tu voglia bloccare la paddle nel suo movimento da sinistra a destra e viceversa ,perché cosi facendo di sicuro fai un crash. oltre tutto rischi di sgranare i servi perché essi dovranno fare molto più sforzo per far muovere la paddle avendo di conseguenza molto meno controllo sul elicottero per quanto riguarda i movimenti del elevatore e del alettone . Se il tuo problema e quello di tenere l'elicottero in hover il più fermo possibile aggiungi i pesi sulla flybar , il più distanti dal centro della testa, e aumenta i l numero di giri del motore .La spiegazione e questa, i pesi ruotando aiutano la flybar ad essere meno soggetta alle variazioni dovute al vento e/o cause esterne che involontariamente possano far muovere il disco generato dalle palette della flybar.E altrettanto ,ma è quasi scontato che la distanza tra le palette flybar e il bordo esterno (dove esce la barra da 2 mm)della paddle sia UGUALE. Che le palette della flybar siano a 0° gradi di inclinazione e che siano uguali tra di loro come inclinazione. Aumentare i giri del motore , infatti più è alta la velocità più aumenta la forza centrifuga dei pesi della flybar che la tengono ferma su un disco in piano (al di là dei nostri movimenti esterni tramite la radio). Un altro aiuto per persone che non vogliono fare 3D sono le pale asimmetriche che hanno una sezione non uguale per tutta la lunghezza della pala stessa. Infatti a differenza delle pale simmetriche le pale asimmetriche hanno la parte più esterna (cioè la punta esterna) con una sezione più grossa...(è come se avessero dei rigonfiamenti) che hanno la stessa funzione dei pesi della flybar. Queste pale sono anche più larghe rispetto alle altre producendo un volume di aria interessata più elevata e quindi una superfice di appoggio tra pala e aria più alta aumentando la stabilità. In compenso , grazie ai pesi (chiamiamoli così) dentro la pala e la maggiore larghezza si può diminuire i giri del motore per ottenere le stesse caratteristiche di volo aumentando di conseguenza la durata di scarica della LIPO. Naturalmente se invece si vuole fare del 3D QUESTE PALE NON SONO MOLTO COSIGLIATE Perché ADDORMENTANO PARECCHIO ELICOTTERO. QUESTE INFORMAZIONI LE HO RIVEVUTE DAI PRODUTTORI STESSI DI PALE . SPERO CHE QUESTE INFORMAZIONI POSSANO AIUTARE TMIRANTE..... VI SALUTO |
![]() | ![]() |
![]() | #12463 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-04-2013 Residenza: torino
Messaggi: 103
|
aggiungo inoltre che le palette della flybar servono proprio a tenere la flybar in assetto sotto i comandi della radio per quanto riguarda i comandi di elevatore e alettone , ma devono essere abbastanza neutre e tenerlo il più possibile così per il pitch
|
![]() | ![]() |
![]() | #12464 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-10-2012 Residenza: arcidosso
Messaggi: 906
![]() | Citazione:
__________________ VOLO MODE 1 ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #12465 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-04-2013 Residenza: torino
Messaggi: 103
|
sono contento che tu sia riuscito a mettere in ordine il tutto.... sai anche a me come ti ho accennato avevo la paddle completamente ferma e ho rischiato anche di crashare , ma per fortuna con questo piccolo lavoretto l'ho aggiustato. ho comperato diverse seesaw in alluminio e misurandole con il calibro digitale mi sono accorto delle differenze in lunghezze .... ho anche distrutto mezza paddle in alluminio perché davo la colpa al cuscinetto dentro la paddle , ma così non era..... a proposito cambiare quei cuscinetti è veramente arduo non avendo attrezzatura idona e avendo solo un foro di 2mm(dove passa la barra) per cercare di spingere il cuscinetto fuori dalla sede del braccio in alluminio della paddle........... |
![]() | ![]() |
![]() | #12466 (permalink) Top |
User Data registr.: 08-10-2012 Residenza: arcidosso
Messaggi: 906
![]() |
si il mio stesso problema . poi dopo aver tentato : 1- il riscaldamento con la pistola a calore 2) il cavo di acciaio infilato a u dentro e fuori per tirare ho capito che esisteva un solo metodo : martellino e cuscinetti vecchi sovrapposti. infatti l'elicottero e' come il maiale non se butta via niente pensa che ieri quando avevo finito e ero tutto contento che il tuo suggerimento funzionava, vado a muovere a mano il piatto e mi accorgo che uno dei servi aveva sgranato. ogni tanto infatti il piatto faceva qualcosa di strano ma non me ne ero mai accorto perche' era quella granatura che funziona qaundo la provi ma sotto sforzo ogni tanto fa cilecca. stavo pe rordinare il servio quando mi accorgo che ne avevo conservato uno uguale con l'e'ettronica ferma. sostituisco l'ingranaggio e vai come un treno . ovvio che provero' bene in hover prima di fare manovre eccessive ma intanto mi si e' risolto anche questo secondo problema di cui non trovavo il bandolo. grazie ancora e ciao
__________________ VOLO MODE 1 ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #12468 (permalink) Top |
User Data registr.: 08-10-2012 Residenza: arcidosso
Messaggi: 906
![]() | pensa che pure i cuscinetti vecchi e sbeccati del see saw me so servioti per tirare fuori quelli montati e sai quanto e' difficile . 2 cose nello stesso giorno , incredibile
__________________ VOLO MODE 1 ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #12469 (permalink) Top |
User | ![]()
Mentre ero in hovering il modello e' partito in piroetta autonomamente... Crash limitatissimo ad una prima rapida occhiata: main gear e pale. Stasera cerchero' la causa: zyx o meccanica? Eppure il modello era a posto... Vabeh...
__________________ GAUI X5 GAUI HURRICANE 550 SPEKTRUM DX9 |
![]() | ![]() |
![]() | #12470 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-12-2010 Residenza: Roma
Messaggi: 8.567
|
come ti dissi ... la cosa puzza di meccanica ...
__________________ La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3 ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR. |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
[B]Nuovo CLUB Blade 400 3D[/B] | flysimon | Elimodellismo Motore Elettrico | 1290 | 25 luglio 12 16:39 |
... ed il club blade 400? | fulvico | Elimodellismo Principianti | 143 | 28 giugno 10 00:33 |
Club Blade 400 3d | Marquito | Elimodellismo Motore Elettrico | 3 | 01 marzo 10 19:21 |
club blade 400 3d? | angeloc | Elimodellismo Motore Elettrico | 1 | 21 dicembre 09 14:33 |