![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #4152 (permalink) Top | |||
User Data registr.: 13-02-2008
Messaggi: 5.948
| Citazione:
Citazione:
Citazione:
Non deve piacere a tutti, anzi. E' assolutamente irrilevante a chi/quanti piace. Ma che sia "migliorabile" da un utente, mi lascia molto perplesso. Però, per carità, stupiscici. Poi, ti prego, che io segua il pecoraio, quello no. Sono stato tra gli ultimi ad avvicinarmi ai Goblin, proprio per via dell'entusiasmo collettivo, che mi lascia quasi sempre perplesso. E dopo averlo provato, ho capito che il pensiero della "massa" era condivisibile. Proprio oggi rileggevo un Model Helicopter di Jan 2013, che ripercorreva l'inizio della strada SAB con Enrico, progettista del modello. Ti rendi conto che è nato 700, uscito in vendita ha subito una decina di modifiche nel primo anno, che, per un modello completamente nuovo e fuori dagli schemi mi sembrano irrisorie (lo so, un pò meno per chi ha avuto i problemi nativi). E poi si scopre la lungimiranza del progettista. Tutto previsto. Dopo il 700, il 630, poi il 770, il 500 in prova da Bert proprio in quel periodo, il 570. Mantenendo inalterate le peculiarità del modello. E il progetto iniziale. Migliorandolo con i Competition, adeguandolo alle mode con lo Speed, apportando soltanto 4 modifiche in croce. E presto un piccolino, forse 370. Chissà se sarà come i fratelli maggiori. Io credo di si. Qui non si tratta di far parte di una setta, ma di riconoscere, innanzitutto, le qualità di Enrico che immagino ci abbia messo l'anima in questo progetto. E' ovvio che qui ognuno può (quasi sempre) esprimere le proprie opinioni, che sono rispettabilissime. Solo che, se dici che le caramelle alla menta non ti piacciono, ci può stare, ma se dici che il manuale è ostico, e la piastra complessa, ripeto, per favore, illuminaci sui tuoi punti di riferimento. Magari scopriamo un nuovo mondo. ![]() | |||
![]() | ![]() |
![]() | #4153 (permalink) Top | ||
User Data registr.: 21-03-2009
Messaggi: 1.616
| Citazione:
Te lo dico io sescot !!! Guarda questo quanto é semplice ![]() ![]() | ||
![]() | ![]() |
![]() | #4154 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-05-2010 Residenza: Anzio
Messaggi: 2.298
|
Innanzitutto ribadiamo il concetto. -Io non sto dicendo che questo modello sia una schifezza- sto solo dicendo che a mio avviso alcune cose potevano essere più logiche...per esempio, non ci avrebbe fatto comodo avere 2 viti di registro che spostando la piastra motore avrebbero permesso di mettere in tensione a livello ottimale la cinghia motore? Idem per la coda. Perchè la piastra motore non ha una vera e propria rotaia??? Quanti di voi hanno desistito dal montare la piastrina di carbonio porta ricevente/FBL perchè oramai avevano già montato il tubo di coda ed avvitare il supporto sarebbe stato un casino???
__________________ Volo in Mode 1 Trex 450 Pro V2 efl, Trex 500 Pro efl, Trex 700e Pro HV, AIRWOLF con meccanica Trex 600 ESP FL |
![]() | ![]() |
![]() | #4155 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-04-2007 Residenza: Genova
Messaggi: 2.794
| Citazione:
![]() Cioè le due viti laterali nel carbonio fanno da guida ("rotaia") e le molle indicano la tensione, più semplice di così... Per la coda c'è l'indicatore di tensione, purtroppo non sui goblin piccoli e questo non mi piace, perchè sui grossi è una soluzione che ti permette di regolare finalmente la tensione senza i dubbi che abbiamo sempre che sia troppo tesa o troppo molla. La piastrina che dici non l'ho mai montata, il goblin nasce per il Vbar e ha il posto esatto dove fissare il sensore senza piastrine aggiuntive (che peraltro impediscono di smontare le viti di nylon)... tutto il resto è complicazione ![]()
__________________ A.S.D. Aeromodellistica GenovaModel | |
![]() | ![]() |
![]() | #4156 (permalink) Top | |
User Data registr.: 27-05-2010 Residenza: Anzio
Messaggi: 2.298
| Citazione:
L'indicatore di tensione della cinghia di coda non ha nulla a che vedere con una vite di registro... Per la piastrina....beh....quella del VBar è una giustificazione che fa acqua da tutte le parti....il modello non nasce per uno stabilizzatore....
__________________ Volo in Mode 1 Trex 450 Pro V2 efl, Trex 500 Pro efl, Trex 700e Pro HV, AIRWOLF con meccanica Trex 600 ESP FL | |
![]() | ![]() |
![]() | #4157 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-04-2007 Residenza: Genova
Messaggi: 2.794
| Citazione:
Non è una giustificazione, è una motivazione storica... ho visto i primi voli dei Goblin a Ozzano, quando erano prototipi con la canopy a scacchiera (e quando ho deciso che ne volevo uno) e volavano con vbar. Poi evidentemente s'è posto il problema di dove mettere le centraline tipo minivbar, brain, ecc. e c'è voluta la piastrina aggiuntiva.
__________________ A.S.D. Aeromodellistica GenovaModel | |
![]() | ![]() |
![]() | #4158 (permalink) Top | |
User Data registr.: 27-05-2010 Residenza: Anzio
Messaggi: 2.298
| Citazione:
In che maniera le molle ti indicherebbero la tensione corretta? Il manuale stesso (che io ahimè ho in inglese) dice di tirare il motore per mettere la cinghia in tensione....le molle non indicano proprio nulla. Ora il mio SEMPLICE pensiero è questo: io non dico che questo modello fa cagare, ci mancherebbe, mi viene però spontaneo pensare che se devo mettere in tensione la cinghia del motore e mi devo sbattere per tirare indietro il motore con una mano mentre con l'altra mano avvito il dado sulla piastra e con la terza gamba tengo fermo il modello sennò mi si gira tutto mentre avvito....metto una cagata di vitina di registro e semplifico la vita a tutti.... ![]() Bel modello...... ....alcune cose però io l'avrei fatte più semplici.
__________________ Volo in Mode 1 Trex 450 Pro V2 efl, Trex 500 Pro efl, Trex 700e Pro HV, AIRWOLF con meccanica Trex 600 ESP FL | |
![]() | ![]() |
![]() | #4160 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-01-2011 Residenza: Gambettola e volo a Sala
Messaggi: 3.401
|
Ma ste molle che funzione hanno allora? Io ero rimasto che servivano proprio a spingere il motore e di conseguenza tirare la cinghia .. Io montavo la piastra motore con ste molle, spingevo il motore ,serravo le viti , inserivo la cinghia , allentavo le viti , le molle mi allontanavano il motore tendendomi la cinghia , serravo le viti e via andare... Non ho mai tirato ulteriormente il motore , cosi sul 630 , e anche sul 500.. Per me quella cosa delle molle l'ho vista sempre come un tendicinghia ed ero convinto fosse una genialita...poi oh , magari mi sbaglio. La piastra per il sistema fes effettivamente è una cagata , te lo confermo ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
goblin (gennaio 1998 modellistica) | maverikoneil | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 2 | 28 settembre 10 22:03 |