![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #291 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]()
__________________ Esito delle analisi del sangue: ho il polistirolo alto ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #292 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-06-2008 Residenza: Venaria (TO)
Messaggi: 1.925
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #293 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-06-2008 Residenza: Venaria (TO)
Messaggi: 1.925
| Citazione:
mi piace......... | |
![]() | ![]() |
![]() | #296 (permalink) Top |
Rivenditore - SAB Heli Division Data registr.: 09-05-2011 Residenza: Rimini
Messaggi: 90
|
Mi fa piacere che la discussione abbia preso un risvolto più "tecnico" Cerco di rispondere alle domande/perplessità poste. carloefrem Il servo di coda rispetto alla cinghia passa a una distanza sicura. La cinghia in quella direzione "sbacchetta" molto poco. Ti allego la sezione CAD. (non abbiamo mai avuto problemi in nessuno dei voli test) mikiko Nessuna versione con tubo "tradizionale". Abbiamo progettato e brevettato la soluzione che avete visto perchè noi siamo convinti dei vantaggi. Maggiore rigidezza del tubo, passaggio ampio per la gestione delle pulegge di grosso diametro, possibilità di esaltare grafica e aereodinamica, assenza di tiranti... Sensibili al problema del costo stiamo industrializzando al massimo il particolare. Il nostro obbiettivo economico è di non costare più della somma di tubo alluminio+tiranti+albero di trasmissioni di una normale soluzione per un 700, al limite anche definendo per queto particolare un margine ricambio più basso. GentlemanRid Le vitine M3 che hai notato servono per irrigidire il telaio supporto batterie andando a chiudere la struttura con la rigidezza del tubo. Prendono su asole aperte per rendere semplicissima l'estrazione del tubo. Le viti di nylon servono per contenere i danni in una caduta più che nei confronti del tubo nei confronti del corpo principale. Il carrello è stato anche per noi motivo di approffonfimenti. Il progetto però è molto semplice e dopo più di 260 atterraggi e dopo aver notato una buona integrazione estetica con il modello è molto probabaile possa rimanere quello anche nella serie. Il Goblin è caratterizzato da un baricentro molto alto, caratteristica che indubbiamente favorisce l'agilità e la facilità nelle manovre più dinamiche. AlexTG Il Goblin è un 700 a tutti gli effetti; Il 600 è un downgrade del 700. Il vantaggio di aqcuistare il 600 è dato dalla possibilità di passare ad un vero 700 mantenendo più bassi i costi dei primi setup dedicati al 600. Lo svantaggio è che ci si porta dietro 250 grammi in più di sovradimensionamento meccanico. Il Goblin però è abbastanza leggero; la meccanica completa con capottina senza pale pesa 1780 grammi. Ciao, Team Sab Heli Division. |
![]() | ![]() |
![]() | #297 (permalink) Top |
User Data registr.: 13-09-2007 Residenza: RE
Messaggi: 196
| Premettendo che il progetto mi piace molto ... era veramente impossibile inserire il comando di coda all'interno del tubo conico?! Tecnicamente non servirebbe a nulla, ma dal punto di vista estetico il trave ancor più pulito ...
__________________ LOGO 600SE Carbon - LOGO 500SE - PROTOS Carbon - MiniPROTOS |
![]() | ![]() |
![]() | #298 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-06-2009 Residenza: Genova
Messaggi: 197
| ![]()
A Ozzano, dopo la demo del Goblin di domenica, mi sono complimentato con pilota e progettista, cosi' mi hanno anche impressionato per la modestia che accompagnava la loro bravura. Ora tocca al produttore, per l'evidente competenza e soprattutto per l'esemplare coraggio nell'aver intrapreso una nuova avventura in un contesto fortemente competitivo, nel quale un'azienda italiana parte peraltro svantaggiata, sotto certi aspetti. Stefano, mi raccomando, porta la creatura al successo mondiale. Fallo anche per noi, come modellisti e come italiani. Hai i numeri per riuscirci !! Vogliamo rivederla in demo al 3D-Masters a Venlo. Un caro saluto, ![]() Marco. Ultima modifica di IngMarco : 23 giugno 11 alle ore 10:23 |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
goblin (gennaio 1998 modellistica) | maverikoneil | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 2 | 28 settembre 10 22:03 |