![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #261 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 15-04-2007 Residenza: biella
Messaggi: 1.706
| Citazione:
![]() ![]() saluti yuri | |
![]() | ![]() |
![]() | #262 (permalink) Top |
User |
Beh rispetto ad uno stampo riproduzionistico, la clava del goblin è realizzata con tutt'altro scopo. Sicuramente la quantità e tipologia delle fibre e delle resine e diversa. Certo la funzionalità in caso di crash dell'aggeggio è tutta da verificare, a Ozzano non hanno fatto prove in proposito... ![]() Ok per le viti in nylon nella parte superiore, ma sotto è attaccata con due dadini passanti normali. Speriamo che non si riveli un tallone d'achille, io sono ottimista in quanto mi è sembrato fatto bene e lo staff SAB mi ha dato l'impressione che qualsiasi particolare sia stato 'ragionato' parecchio.
__________________ Esito delle analisi del sangue: ho il polistirolo alto ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #263 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-11-2010
Messaggi: 27
| Citazione:
![]() Fosse stato prodotto dalla MSHeli, saresti già salito sul carro dei vincitori, vero ? | |
![]() | ![]() |
![]() | #265 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-12-2004 Residenza: Genova
Messaggi: 2.076
| Citazione:
A Ozzano io c'ero e ho anche visto Corrado interessarsi al Goblin con sincera curiosità, ha anche cercato di aiutare quelli di Sab quando hanno avuto problemi con il V-Staby. La verità è che come Corrado ha già detto su questo forum, MSH riesce a mettere in commercio un nuovo modello ogni 18/24 mesi. Il loro prossimo elicottero sarà molto probabilmente qualcosa di più grosso del 500 e quindi non credo che arriverà prima di almeno un altro anno e non credo nemmeno che sarà in concorrenza con il Goblin. In ogni caso vedremo. Ciao. | |
![]() | ![]() |
![]() | #266 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-06-2005 Residenza: Milano
Messaggi: 2.676
| Citazione:
Ma queste mie considerazioni bada bene che non vogliono essere un critica, nel prendere buone idee anche se vecchie e rielaborarle non c'è nulla di negativo anzi ! Ben venga ! La mia voleva essere solo una risposta alle esclamazioni "stupefacente...veramente originale" forse un pelino esagerate di MPS78 Che poi si riprendano in mano vecchie soluzioni per cercare di "contenere" e "arginare" le potenze sempre più esuberanti dei moderni motori elettrici e le temperature sempre più elevate degli stessi motori trasmesse ai pignoni che a loro volta tendono a rammollire le corone plastiche facendole sgranare, non può che essere un bene. Chi se ne frega di perdere una piccola parte del massimo rendimento possibile a causa della demoltiplica aggiuntiva se questo mi salvaguardia dal dover cambiare corona ogni dieci voli ! Per il trave di coda, non so. Come si scaricano ad esempio le cariche elettrostatiche accumulate da tutto il gruppo di coda ? Sarà previsto un cavetto che va dal gruppo di coda alle parti in metallo del telaio su cui è fissato il motore ? Oppure Sab farà degli appositi palini rivestiti in materiale antistatico ? Mha vedremo, il giudizio finale potranno darlo solo gli utenti finali quando proveranno tutte le combinazioni possibili di radio, centraline flaybarless, regolatori, e servi. Ciao Ultima modifica di m.rik : 20 giugno 11 alle ore 01:05 | |
![]() | ![]() |
![]() | #267 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-11-2006
Messaggi: 164
|
"STUPEFACENTE, VERAMENTE ORIGINALE" Alla lettera SI, probabilmente ho esagerato... ma dove tutti gli elicotteri attuali sono basati sullo stesso idendico concetto dei due frame supportanti tutto con attaccato ad essi un tubo diametro 25, ripeto che per me, nel complesso e nel contesto 3D quella del GOBLIN è una soluzione originale. E' da ammirare chi ha il coraggio di uscire in qualche modo dagli schemi. Per le questioni tecniche da lei sollevate la trasmissione a doppio stadio consente di tenere diametri primitivi ben più grossi delle trasmissioni a mono stadio dove spesso il pignone scende a numero di denti molto basso. Il rendimento è anche funzione del minimo numero di denti che io ricordi. Il bilancio complessivo quindi non è cosi semplice da calcolare. Per l'elettrostatica il tubo in carbonio conduce e quindi mette allo stesso potenziale il gruppo coda con il gruppo principale. Per me non dovrebbero esserci problemi di elettrostaticità. Per certo solo gli utenti, vendita dopo vendita, defineranno realmente se il Goblin c'è o non c'è... Saluti. Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #268 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Riguardo l'elettricità statica non penso che il Goblin avrà problemi, il carbonio è conduttivo e la clava si attacca con una baionetta metallica direttamente sul piastrone di supporto motore.
__________________ Esito delle analisi del sangue: ho il polistirolo alto ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #270 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-06-2005 Residenza: Milano
Messaggi: 2.676
| Citazione:
Io come ho già spiegato, ho "commentato" la frase "il tubo di coda stupefacente...veramente originale" e non ho scritto che questa soluzione tecnica sia negativa. Solo che non mi sembra una cosa "stupefacente" (tra l'altro non ne faccio uso). Che poi ci sia un altra azienda Italiana che si è messa a fare Elimodelli non posso che esserne contento. Spero anzi che grazie a ciò molti elimodellisti lasceranno una maggior parte dei loro soldi a circolare quì in Italia invece di mandarli a Taiwan ! E' solo un fatto positivo per l'economia Italiana e quindi per noi tutti ! Chi si è poi mai permesso di dire che la SAB sia un "carro di perdenti" ????? Non io di certo. Ho conosciuto ed incontrato spesso Baiardi e mi sembra persona corretta e degna di stima. Il successo delle pale SAB in Italia e all'estero ne è la riprova. L'unico appunto che mi permetto di fare da appassionato a SAB è la vicenda distribuzione del Synergy. Ottimo modello ! Perchè quindi interrompere la distribuzione dei modelli e dei ricambi in così breve tempo ? Le vicissitudini della Synergy sono ben note a tutti, però nonostante questo, all'estero i negozi hanno continuato a venderli ed avere i ricambi e Sinergy ha continuato a produrre ed recentemente è uscita anche con un modello di classe più piccola e poi con una versione elettrica del 90. Perchè invece "stroncare" in così breve tempo il successo della Synergy Italia ? Delle ragioni "commerciali" ed "economiche" sicuramente ci saranno, ma da modellista e possessore di un Synergy non posso che esserne dispiacuto. Uno dei modelli più facili e pulito nel volo tra quelli che ho avuto. (scusate l'off topic) Ciao | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
goblin (gennaio 1998 modellistica) | maverikoneil | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 2 | 28 settembre 10 22:03 |