Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 25 maggio 11, 01:54   #3851 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-02-2010
Messaggi: 857
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
La corrente che attraversa ciascuna lipo si autoregola in base al grado di scarica e alla resistenza interna della lipo.
Se cosi' fosse, a cosa servono i caricabatterie che bilanciano? Secondo lo stesso principio allora basterebbe collegare tutte le celle di un pacco batteria in parallelo e non servirebbe nessun controllo specifico cella per cella, se "a fiducia" si caricano tutte le celle nello stesso modo.

Secondo me in parallelo si possono caricare, in modo approssimato gia' in partenza, batterie identiche da tutti i punti di vista (caratteristica inesistente, dato che delle infinite lipo teoricamente identiche di marca e caratteristiche che ho comprato per l'msr, alcune muoiono molto presto, altre ancora campano da 1 anno), ma gia' dopo qualche carica diventano di fatto diverse e non adatte ad essere caricate in parallelo, tranne nel caso ovviamente di accettare a priori una carica approssimativa.
zupermario non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 maggio 11, 06:27   #3852 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di baloo
 
Data registr.: 23-05-2011
Residenza: roma
Messaggi: 56
Citazione:
Originalmente inviato da egicar Visualizza messaggio
Non per contraddirti, ma i caricabatterie x LiPo sentono eccome la tensione ed è impossibile che, se il caricabatterie funziona correttamente, superi i 4,2V per elemento. Per caricare le LiPo in parallelo, è necessario che abbiano più o meno la stessa tensione di partenza (es. 3,2V + o - 0,2V, cioè da 3,0V a 3,4V), altrimenti si "autobilanciano" con scariche di corrente troppo elevate e non controllate dal caricabatterie. Anche io carico LiPo in parallelo da almeno 2 anni, senza avere mai avuto problemi.
Ma qundo caricate in parallelo prima di mettere in carica le celle misurate la tensione di ognuna e poi le mettete sotto carica?
baloo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 maggio 11, 06:56   #3853 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di baloo
 
Data registr.: 23-05-2011
Residenza: roma
Messaggi: 56
Citazione:
Originalmente inviato da zupermario Visualizza messaggio
Se cosi' fosse, a cosa servono i caricabatterie che bilanciano? Secondo lo stesso principio allora basterebbe collegare tutte le celle di un pacco batteria in parallelo e non servirebbe nessun controllo specifico cella per cella, se "a fiducia" si caricano tutte le celle nello stesso modo.

Secondo me in parallelo si possono caricare, in modo approssimato gia' in partenza, batterie identiche da tutti i punti di vista (caratteristica inesistente, dato che delle infinite lipo teoricamente identiche di marca e caratteristiche che ho comprato per l'msr, alcune muoiono molto presto, altre ancora campano da 1 anno), ma gia' dopo qualche carica diventano di fatto diverse e non adatte ad essere caricate in parallelo, tranne nel caso ovviamente di accettare a priori una carica approssimativa.
Ho visto aerei andare in fiamme (alcuni caricano i pacchi lipo direttamente a bordo dei modelli) proprio per non avere bilanciato le celle durante la carica. (devo dire che erano singoli pacchi da 3s oppure 10s )In effetti il pericolo di incendi è solamente durante la carica. In scarica al massimo si rovinano le celle ma non prendono piu fuoco.
Cmq non vorrei fare polemiche ma ricordiamoci tutti che qui ci leggono anche modellisti alle prime armi che magari non sanno bene dei pericoli delle lipo oppure non misurano le singole celle ecc. quindi facciamo attenzione a farla facile xche il pericolo è che un ragazzino potrebbe manfare a fuoco la casa di papa e mamma xche ha caricato male (in modo imprudente) le celle. Magari un consiglio potrebbe essere : caricate sempre le celle al campo di volo. Mentre scrivo mi ricordo del mio amico andrea grasselli che venuto da me a prendere un caffe mi raccontò appunto che mentre caricava le lipo in auto andando al campo di volo , casualmente si era fermato , e aperto il bagagliaio aveva notato che un pacco si era gonfiato . Sicuramente se non si fosse accorto sarebbe andato a fuoco.
Quindi continuiamo a caricare le celle come meglio riteniamo ma prestiamo sempre la massima attenzione e controlliamo sempre durante la carica che non vi siano anomalie visive (tipo rigonfiamenti ecc,) . In tal caso staccare immediatamente le batterie.
Ce da dire che cmq qui si parla di "piccole" celle da 250 mah - 350 mah, e quindi anche il caso di fiamma sarebbe piccolino. Ma con lo stesso principio si potrebbero caricare celle da 5000mah o piu con delle conseguenze ben piu pericolose.
Scusate il mio intervento, ma penso sia un bellisimo gioco/hobby che deve essere praticato limitando al massimo i pericoli.
Ciao Luca
baloo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 maggio 11, 07:30   #3854 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di baloo
 
Data registr.: 23-05-2011
Residenza: roma
Messaggi: 56
Citazione:
Originalmente inviato da egicar Visualizza messaggio
Non per contraddirti, ma i caricabatterie x LiPo sentono eccome la tensione ed è impossibile che, se il caricabatterie funziona correttamente, superi i 4,2V per elemento. Per caricare le LiPo in parallelo, è necessario che abbiano più o meno la stessa tensione di partenza (es. 3,2V + o - 0,2V, cioè da 3,0V a 3,4V), altrimenti si "autobilanciano" con scariche di corrente troppo elevate e non controllate dal caricabatterie. Anche io carico LiPo in parallelo da almeno 2 anni, senza avere mai avuto problemi.
Allora come mai la eflite ha messo un "grosso" caricabatterie nella scatola dell'msr per caricare le lipo in parallelo ognuno con un suo circuitino di protezione per non fare salire la tensione per ogni singola cella snon uperiore a 4,15-4,2 V? Con lo stesso ragionamento avrebbe potuto mettere semplicemente quattrox2 fili all'uscita del vecchio caricabatterie e il gioco era fatto. Penso che un motivo ci sarà. Poi ripeto non sono un tecnico tanto meno un elettronico. Sicuramente ne saprete piu di me.
ciao luca
baloo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 maggio 11, 09:13   #3855 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Anche se OT qui urge un chiarimento.

Il bilanciatore è assolutamente necessario per evitare danneggiamenti ed anche esplosioni durante la carica dei pacchi in serie. Non facciamo confusione tra serie e parallelo.
Il rischio grosso si corre caricando in serie e non in parallelo.
Senza bilanciatore la corrente che scorre nelle singole celle è identica per ogni cella, indipendentemente dal grado di carica raggiunto da ognuna. Se una delle celle è meno carica delle altre farà si che per ranggiungere la tensione di stacco del cb (uguale alla somma della tensione massima delle singole celle) le altre verranno sovra caricate quando avranno raggiunto i 4,2V. A seconda del grado di diffenza di carica tra la cella più scarica e le altre si possono avere conseguenze variabili, ma tutte negative.
E' per questo motivo che nei pacchi in serie esiste la spina del bilanciatore.

Utilizzando pacchi ad una cella in parallelo, la sicurezza è intrinseca, in quanto la tensione di fine carica è uguale e precisa per tutte le celle.
Semmai il rischio maggiore lo si corre quando si attaccano le celle alla multipresa prima ancora di collegare quest'ultima al cb. Una volata collegate, la lipo più carica fornirà corrente a quelle più scariche con una intensità dipendente dalla sua resistenza interna e da quella di ciascuna lipo collegata, corrente che si esaurirà quando tutte le celle avranno raggiunto lo stesso stato di carica. Più bassa sarà la resistenza e più alta sarà la corrente. Se la differenza di carica è notevole, le correnti in gioco saranno atrettanto grandi, rischiando di eccedere il massimo fattore di carica delle celle, deteriorandole.
Se addirittura, per sbaglio, capitasse di collegare una lipo carica ad un parallelo di diverse lipo scariche, questa potrebbe incendiarsi per via dell'altissima corrente fornita al circuito.

Quindi, misurare le celle prima di collegarle in parallelo è d'obbligo, dopodiché la pratica è sicura, perché ripeto, la corrente che scorre nelle lipo è tutt'altro che uguale per tutte perché è autoregolata dalla resistenza interna.
Anche nel caso di mettere una cella ormai alla fine del suo ciclo di vita insieme ad altre fresche, non la mette a rischio, perché quella cella ha un'alta resistenza interna rispetto a quando era nuova, quindi riceve poca corrente che comunque si staccherà alla tensione sicura di 4,2 volt.

Ripeto che stiamo parlando di carica in parallelo di singole celle. Il discorso cambia totalmente se si tenta di caricare in parallelo più batterie costituite da più celle in serie.
In questo caso, non potendo bilanciare le singole celle di ciascun pacco, si corrono gli stessi rischi della carica di un pacco in serie senza bilanciatore.
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 maggio 11, 09:15   #3856 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da baloo Visualizza messaggio
Allora come mai la eflite ha messo un "grosso" caricabatterie nella scatola dell'msr per caricare le lipo in parallelo ognuno con un suo circuitino di protezione per non fare salire la tensione per ogni singola cella snon uperiore a 4,15-4,2 V? Con lo stesso ragionamento avrebbe potuto mettere semplicemente quattrox2 fili all'uscita del vecchio caricabatterie e il gioco era fatto. Penso che un motivo ci sarà. Poi ripeto non sono un tecnico tanto meno un elettronico. Sicuramente ne saprete piu di me.
ciao luca
Semplice, per permetterti di mettere a caricare una cella profondamente scarica insieme ad una quasi carica. Con un caricatore parallelo non potresti e dovresti anche procurarti un voltmetro per controllare la tensione di ogni singola cella.
Hai presente lo sbattimento per un principiante (utente cui è rivolto il prodotto)?
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 maggio 11, 09:21   #3857 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di cbrseicento
 
Data registr.: 29-01-2007
Residenza: latina
Messaggi: 1.126
@Lift come vanno gli esperimenti con motore/regolatore/convertitore del moscerino?
__________________
T-REX 600N LE FLYBARLESS-MOTORE-OS 55 HZ MAX LIMITED EDITION-3 SERVI FUTABA 9255-1 SERVO GAS FUTABA 9254-MICROBEASTX-SERVO DI CODA FUTABA 9254-GV-1 PALE SAB PALINI SAB RADIO FUTABA T10 2.4 Gz T-REX 500 - T-REX 450 PRO V3- T-REX 550E-MCPX
cbrseicento non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 maggio 11, 09:24   #3858 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da baloo Visualizza messaggio
Ho visto aerei andare in fiamme (alcuni caricano i pacchi lipo direttamente a bordo dei modelli) proprio per non avere bilanciato le celle durante la carica. (devo dire che erano singoli pacchi da 3s oppure 10s )In effetti il pericolo di incendi è solamente durante la carica. In scarica al massimo si rovinano le celle ma non prendono piu fuoco.
Cmq non vorrei fare polemiche ma ricordiamoci tutti che qui ci leggono anche modellisti alle prime armi che magari non sanno bene dei pericoli delle lipo oppure non misurano le singole celle ecc. quindi facciamo attenzione a farla facile xche il pericolo è che un ragazzino potrebbe manfare a fuoco la casa di papa e mamma xche ha caricato male (in modo imprudente) le celle. Magari un consiglio potrebbe essere : caricate sempre le celle al campo di volo. Mentre scrivo mi ricordo del mio amico andrea grasselli che venuto da me a prendere un caffe mi raccontò appunto che mentre caricava le lipo in auto andando al campo di volo , casualmente si era fermato , e aperto il bagagliaio aveva notato che un pacco si era gonfiato . Sicuramente se non si fosse accorto sarebbe andato a fuoco.
Quindi continuiamo a caricare le celle come meglio riteniamo ma prestiamo sempre la massima attenzione e controlliamo sempre durante la carica che non vi siano anomalie visive (tipo rigonfiamenti ecc,) . In tal caso staccare immediatamente le batterie.
Ce da dire che cmq qui si parla di "piccole" celle da 250 mah - 350 mah, e quindi anche il caso di fiamma sarebbe piccolino. Ma con lo stesso principio si potrebbero caricare celle da 5000mah o piu con delle conseguenze ben piu pericolose.
Scusate il mio intervento, ma penso sia un bellisimo gioco/hobby che deve essere praticato limitando al massimo i pericoli.
Ciao Luca
Sempre bene ricordare ogni tanto le buone norme di sicurezza per la ricarica, ma il principio di cui si stava discutendo era la ricarica di singole celle in parallelo. A meno che non si parli di batterie di grandi dimensioni cablate in serie parallelo, il problema specifico della ricarica in parallelo non si applica.
Quindi, rimaniamo con i piedi per terra per chiarire ai principianti le tecniche di ricarica possibili e previste, tra cui la ricarica in parallelo, visto che un principiante potrebbe benissimo comprarsi una multipresa Hyperion per mini lipo e metterci dentro celle cariche e scariche insieme richiando di farsi male.
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 maggio 11, 09:28   #3859 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da cbrseicento Visualizza messaggio
@Lift come vanno gli esperimenti con motore/regolatore/convertitore del moscerino?
Sono fermo in attesa del nuovo materiale. Tutto nuovo, motore, pignone, convertitore ed esc.
Se va bene viene fuori una cosa molto più potente, leggera ed economica del mio primo esperimento.
Sono solo combattuto se procedere appena arriva il materiale o se aspettare il telaio Rakonheli e verificare se è possibile utilizzarlo.
Inoltre con questo caldo non mi va molto di trafficare con saldatore e lente d'ingrandimento, preferisco volare
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 maggio 11, 09:36   #3860 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di cbrseicento
 
Data registr.: 29-01-2007
Residenza: latina
Messaggi: 1.126
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
Sono fermo in attesa del nuovo materiale. Tutto nuovo, motore, pignone, convertitore ed esc.
Se va bene viene fuori una cosa molto più potente, leggera ed economica del mio primo esperimento.
Sono solo combattuto se procedere appena arriva il materiale o se aspettare il telaio Rakonheli e verificare se è possibile utilizzarlo.
Inoltre con questo caldo non mi va molto di trafficare con saldatore e lente d'ingrandimento, preferisco volare

il telaio rakoely dovrebbe uscire a fine mese?o mi confondo con quello microheli?

ti va di passarmi la lista dei componenti cosi ordino anche io
__________________
T-REX 600N LE FLYBARLESS-MOTORE-OS 55 HZ MAX LIMITED EDITION-3 SERVI FUTABA 9255-1 SERVO GAS FUTABA 9254-MICROBEASTX-SERVO DI CODA FUTABA 9254-GV-1 PALE SAB PALINI SAB RADIO FUTABA T10 2.4 Gz T-REX 500 - T-REX 450 PRO V3- T-REX 550E-MCPX
cbrseicento non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
E-flite Blade 400 3D RTF Pentium Elimodellismo Principianti 27 06 febbraio 18 23:02
Fatto passaggio da E-Flite Blade120SR a E-Flite Blade 400 3D – consigli e pareri da v jegor Elimodellismo Principianti 12 03 febbraio 11 09:46
e-flite blade cp: help!! lama_con_la_bava Elimodellismo Motore Elettrico 13 28 marzo 09 22:28
Differenza e-flite Blade Cp e Blade cx2... gabri81 Elimodellismo Principianti 1 10 ottobre 07 16:42



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13:19.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002