![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #12882 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Il primo tentativo, realizzato con due tubetti da 3 mm infilati ed incollati incollati alle estremità non ha avuto successo. Al primo crash si è spezzato proprio nel punto done il tubetto interno si interrompe. Allora, dato che il tubo da 4 mi piace bau, l'ho usato come semplice rivestimento del tubo da 3mm in carbonio unidirezionale ad alto modulo che uso di solito. Tra i due tubi c'è adesivo epossidico bicomponente. Il sistema è talmente rigido che non c'è bisogno di supporti. Certo, pesicchia, ma sai che gliene frega al mostro ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #12883 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-10-2011 Residenza: roma
Messaggi: 1.130
|
secondo voi si puo usare la loctite rossa(quella per fissare i pignoni) per fissare gli uniball del piatto rakonheli?? p.s avete visto che astroid design ha messo in vendita la possibilita di cambiare il firmware degli esc e di poter avere il governor e l'utilizzo della coda brushless!!!! sono molto interessato non appena mi faccio il brushless con il 120 sr e palino plantraco , provo la coda brushless. ecco il linkhttp://astroid-designs.myshopify.com/collections/mcpx-brushless-tail
__________________ blade mcpx brushless mini quadricottero con multiwii hk 250 gt flybarless |
![]() | ![]() |
![]() | #12884 (permalink) Top | |
User Data registr.: 11-05-2011
Messaggi: 2.265
| Citazione:
Il the steve va scollegato dall'esc, interferisce nella programmazione se è alimentato. | |
![]() | ![]() |
![]() | #12885 (permalink) Top | |
User Data registr.: 20-05-2011 Residenza: Roma
Messaggi: 413
| Citazione:
![]() Sarebbe il caso di pensare a costruire attacchi e portamotori posteriori con buchi da 3 quadro, e 4 tondo... Anzi, adesso che l'idea del telaio è stata accantonata, per vari motivi tecnici e personali, potrei vedere come mi viene un portamotore in delrin foro coda da 4 e foro motore da...? | |
![]() | ![]() |
![]() | #12886 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-08-2011 Residenza: Parma
Messaggi: 833
| Supporto di coda Astroid con rinforzo telaio
Ragazzi ho montato il suppoto al trave di coda Astroid che viene fornito con una basetta di carbonio che rinforza la parte bassa del telaio, tutto bene fino a quando montando la corona mi accorgo che le viti del motore la toccano leggermente, ho provato ad avviare il motore ed effettivamente ha cominciato a segnarsi la corona sui braccetti producendo polverina bianca. Mi chiedo ma è normale? E' possibile che Dylan non ci abbia pensato? Devo forse mettere uno spessore tra il cuscinetto e la corona? (se fosse così poteva fornirlo direttamente lui) o limare dove tocca sui braccetti? Qualcuno ha avuto la stessa esperienza? grazie |
![]() | ![]() |
![]() | #12887 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-06-2009 Residenza: napoli
Messaggi: 10.416
| Citazione:
Ciao ![]() Prima di tutto complimenti per questa tua ulteriore " creazione"! ![]() Azzardo : Essendo in Hovering il modello letteralmente " appeso" alle pale ( con tutto il suo peso - sembra un gioco di parole ![]() Essendo il modello piu ' pesante del " solito" Essendo le pale KBDD molto flessibili Io credo che piu ' che una sorta di " cavitazione " delle pale si risolverebbe con pale piu ' rigide , flettano meno, insomma ;le pale originali già , credo, che andrebbero meglio .
__________________ http://www.youtube.com/user/edubufly | |
![]() | ![]() |
![]() | #12888 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Oggi proverò con le pale originali non suppostate. Nel frattempo però ho avuto un'illuminazione sulla possibile spiegazione del fenomeno. Prima però, sei così sicuro che le pale KBDD siano più flessibili delle originali? Hai mai provato a sostenere l'elicottero dall'estremità delle pale? se lo faccio con le originali, queste si incurvano molto di più delle KBDD. Magari la cosa è più evidente se appesantisci l'elicottero ![]() Ora vengo alla teoria. Un provilo alare, come noto lascia dietro di se una scia di turbolenza. In un sistema di ala rotante con più pale, accade come noto che ogni pala va a lavorare in aria parzialmente sporcata dalla turbolenza di quella che la precede. Più sono le pale e più è facile trovare aria sporca. Ma anche se la velocità di rotazione aumenta molto è facile che la pala si trovi sempre in aria molto sporca dalla turbolenza creata da quella che la precede. Il motivo per cui in volo (contrariamente all'hovering) non accade, è che le turbolenze vengono lasciate indietro e le pale lavorano in aria ferma (rispetto alle turbolenze, non al moto, ovviamente). Insomma, in hovering, secondo me, accade un fenomeno evolutivo di peggioramento dell'efficienza perché le turbolenze lasciate dalle pale che lavorano nell'aria mossa da quella che la precede aumentano nel tempo causando una sorta di reazione a catena. Se questa è la spiegazione, allora per regimi di rotazione così elevati, servono pale che causino una ridotta turbolenza, piuttosto che pale più rigide. Ad esempio, quel profilo tagliato di netto all'estremità delle pale KBDD, ad occhio, mi da l'impressione di causarne molta di turbolenza ![]() Che debba lavorare sul profilo esterno delle pale? Che bello l'elimodellismo ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #12889 (permalink) Top |
UserPlus |
Impossibile usare pale diverse dalle KBDD con questo modello. Sia le E-flite, suppostate e non, sia le AEOrc da 3D, mandano in pesante risonanza qualcosa nella testa che si mette letteralmente ad urlare. Tra l'altro, ho scoperto che esistono velocità di rotazione che mandano in palla il gyro di coda. Diciamo che con questo modello siamo decisamente ai limiti di meccanica ed elettronica. Se mai sto fantomatico X-frame uscirà mai sul mercato, ce lo proverò insieme ad un albero in titanio ed allo X-swashplate, poi deciderò se tornare all'HP08S. |
![]() | ![]() |
![]() | #12890 (permalink) Top | ||||
User Data registr.: 07-01-2010 Residenza: Imola (BO)
Messaggi: 316
| ![]() Citazione:
Inoltre, la turbolenza aumenta anche all'aumentare della velocità; di solito, nel calcolo di una qualunque elica si fa sempre in modo che la velocità periferica sia abbondantemente al di sotto della velocità del suono per quella densità dell'aria (per non perdere troppa efficienza). Citazione:
Citazione:
![]() Citazione:
Ciao! Paolo
__________________ Il mondo non è perfetto. Scegliere come vederlo, è lunico vero potere che abbiamo. (Torey L. Hayden) | ||||
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
E-flite Blade 400 3D RTF | Pentium | Elimodellismo Principianti | 27 | 06 febbraio 18 23:02 |
Fatto passaggio da E-Flite Blade120SR a E-Flite Blade 400 3D consigli e pareri da v | jegor | Elimodellismo Principianti | 12 | 03 febbraio 11 09:46 |
e-flite blade cp: help!! | lama_con_la_bava | Elimodellismo Motore Elettrico | 13 | 28 marzo 09 22:28 |
Differenza e-flite Blade Cp e Blade cx2... | gabri81 | Elimodellismo Principianti | 1 | 10 ottobre 07 16:42 |