![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1261 (permalink) Top | |
User Data registr.: 20-01-2011 Residenza: Gambettola e volo a Sala
Messaggi: 3.401
| Citazione:
Non sono uno di quelli che conosce i nomi dei singoli pezzi quindi faccio più fatica a spiegarmi dicendo la cosa..il coso..i cosi.. ![]() ![]() Ultima modifica di Pogonaro : 12 marzo 11 alle ore 23:45 | |
![]() | ![]() |
![]() | #1262 (permalink) Top | |
User Data registr.: 01-01-2009 Residenza: Padova(Mestrino) campo C.M.P.Trambacche
Messaggi: 1.761
Immagini: 1 | Citazione:
__________________ ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #1263 (permalink) Top | |
User Data registr.: 12-03-2007 Residenza: Roma
Messaggi: 1.791
| Citazione:
Se si sfila pala e manina pu avendo la vite l'unico motivo è che la plastica si è rotta!!!
__________________ ![]() ![]() Baciami la badante..... ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #1264 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-11-2006
Messaggi: 1.001
| Citazione:
![]() Comunque, oggi solo commenti positivi. Ho notato che anche l'amico blek, comincia ad apprezzarlo un pochettino! miiiiiiiiiiiiiiiiiiiii lo voglio lo voglio! | |
![]() | ![]() |
![]() | #1265 (permalink) Top |
User Data registr.: 12-03-2007 Residenza: Roma
Messaggi: 1.791
|
@infinity ti voglio tra i soddisfatti ![]() ![]() ![]() Per i possessori della DX8 che non hanno voglia di settare la radio sullla community è uscito il modello da scaricare-
__________________ ![]() ![]() Baciami la badante..... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #1266 (permalink) Top | |
User | Citazione:
bhè... ho appena provato le pale con supposta, in cucina. Così non ci vedo eccessiva differenza... forse leggerissimamente meno reattivo, ma non vorrei essere stato influenzato dai post precedenti. Effettivamente dopo pochi minuti la lipo diventa fiacca, ma per un volo normale ce la fa ancora. Ancora fatico ad abituarmi alla facilità con cui schizza in alto (e in basso) appena si dà un pizzico di stick sopra il punto di hovering. E parlo di curva normal (morbida)... Inoltre, mi ritrovo a fare solo hovering di coda in casa, come quando provavo il 250... Ancora non sono riuscito a girarlo di muso (!!!) e un paio di volte mi è scappato e l'ho ripreso a un pelo dal muro... Ok, io non sono un gran pilota... ma per capirci.. con l'mSR riuscivo a fare anche un pò di retro in casa.... ![]() Ma per rispondere a infinity... bhè.. risolto il problema del morbo di parkinson... è carino il piccoletto.. adesso devo solo imparare a domarlo. Spero solo che in esterno almeno non mi metta la stessa strizza del rex250 bloccandomi.. altrimenti non ho risolto nulla... è che ... ODIO i crash... ! ![]() Qui dicono che non si rompe nulla... ma dopo gli episodi delle manine impazzite non me la sento di controllare di persona se è vero... ![]() certo che l'mSR di botte ne prende e non si fa davvero nulla... ![]() vabè.. pazienza... vedremo..
__________________ Ad un certo punto, inspiegabilmente voli... DX6i - T-Rex 250 - HBKing V2 - mSR - E-Sky CP2 - PZ Sukhoy 26XP BL 2s - HK PittsSpecial - PZ µT-28 - mCP-X BL - Sbach BL - mQX - Mig15 - 130X - Nano BL-Wild | |
![]() | ![]() |
![]() | #1267 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-01-2009 Residenza: Padova(Mestrino) campo C.M.P.Trambacche
Messaggi: 1.761
Immagini: 1 | re
blek un mio colego di campo a detto che a botte di oggi rompevo sicuramente qualcosa se era un msr e che a lui sembra piu resistente. adesso lavoro a modificare il carello in modo che tiene 2x 160mah . conettori meto quei da un celectra bruciato....spero che domani volo con le batterie del msr ![]()
__________________ ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #1268 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-09-2010 Residenza: Meduna di Livenza
Messaggi: 43
| ![]()
Ciao a tutti, mi scuso in anticipo per gli errori ma sto scrivendo dal telefono... Allora, assieme ai miei compagni di schianti ho ordinato 3 mcpx arrivati freschi da rc-modelmania venerdì mattina. Il primo non si è nemmeno alzato, come il rotore ha incominciato a girare si è sfilata una manina schizzando via con tutta la pala. Il braccetto si è spezzato (ma quello è il danno minore), il problema è il cuscinetto esterno smandrappato, penso che la manina si sia sfilata per quello. Il tutto è durato una frazione di secondo, per cui deduco che l'elicottero fosse bacato di suo. Col secondo siamo riusciti a volare un po' in esterni, ma anche questo presentava anomalie: il travo di coda ruotava dentro la sede, per cui ogni 30" bisognava atterrare x raddrizzarlo, la fregatura è stata un colpo di vento improvviso che ha battuto a terra l'elicottero sbriciolando il travo alla base. Col terzo è andata meglio ma l'arrivo del vento ci ha costretti al ritiro. Dopo mesi e mesi di msr e DX6i, queste le mie impressioni al di là dei difetti di fabbrica a livello Walkera: desideravo ma non speravo nello stabilizzatore elettronico per cui è stata una grande sorpresa anche se non programmabile, l'elicottero vola dritto senza i cinetismi tipici della Flybar non ortogonale dell'msr (TBO, sgondolamenti, vibrazioni...). Viene su come un missile balistico, se ci si muove in una direzione schizza via ma si ferma all'istante senza tornare indietro sgondolando. Fa un po' paura, è una fresa volante e fa impressione sentire il rumore pulsante di un rotore a passo variabile su un coso poco più grande di un msr. Sono abituato a volare indoor con l'mSR senza esponenziali e coi links sui braccetti lunghi del piatto, tuttavia questo è diverso, è più preciso ma è molto più veloce e nervoso, non è facile manovrare su spazi ristretti neanche con gli esponenziali a 50% e l'escursione a 70%. in 3D non ho avuto palle, aspetto che arrivi sul Phoenix e poi ne riparliamo. Nel complesso è una figata, la materializzazione dei desideri di chi dal buon msr ha avuto tante soddisfazioni (e reputa il 120 inutile... Provato e rivenduto subito...), tuttavia non esente da difetti. Ottimo per chi vuole avvicinarsi al passo variabile senza fare centinaia de di danni. Purtroppo manca parecchia documentazione e i settari suggeriti sono vaghissimi. Non ho capito come si comporta con lo switch del gyro, non capisco perchè dicano di settare il piatto su 1 servo 90 gradi anziché a 120 e non si parla di swashmix. In hold il motore è fermo ma resta in presa, per cui niente autorotazione (mancando la trasmissione in coda sarebbe stato improbabile comunque). Il travo di coda è troppo lungo, il che lo rende fragile, l'avrei accorciato in favore di un'elica più grande (ha la stessa dell'msr). Le dimensioni ridotte limitano i danni (sicuramente si sbriciola meno di un sr 120) ma i link delle pale vanno via che è un piacere. Il rotore di coda mi da l'impressione di faticare parecchio, non è cattivo come un msr, tende ad essere in ritardo sulle accelerazioni improvvise causando evidenti scodate. Spero arrivino presto i ricambi per provare in un ambiente chiuso abbastanza grande, per ora l'esperienza è interessante, sicuramente molto più positiva che con l'sr 120. Si impara ad affrontare molte problematiche dei fratelli maggiori (abbinamenti gas/passo, ecc..) senza svenarsi, mi permetto di consigliarlo a tutti i dubbiosi! |
![]() | ![]() |
![]() | #1269 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-01-2009 Residenza: Padova(Mestrino) campo C.M.P.Trambacche
Messaggi: 1.761
Immagini: 1 | 2x1s 160mah nano spero che sara bene... ![]()
__________________ ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #1270 (permalink) Top |
UserPlus | Ci hai volato? Il pacco sembra un po' arretrato, non è cambiato il centro di gravità? Sembra che hai tagliato la parte bassa del portabatterie. Come le hai fissate? Ho un carrello di ricambio e stavo pensando di modificarlo, ma sono indeciso se seguire questa via o quella delle Hyperion 240/320 ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
E-flite Blade 400 3D RTF | Pentium | Elimodellismo Principianti | 27 | 06 febbraio 18 23:02 |
Fatto passaggio da E-Flite Blade120SR a E-Flite Blade 400 3D consigli e pareri da v | jegor | Elimodellismo Principianti | 12 | 03 febbraio 11 09:46 |
e-flite blade cp: help!! | lama_con_la_bava | Elimodellismo Motore Elettrico | 13 | 28 marzo 09 22:28 |
Differenza e-flite Blade Cp e Blade cx2... | gabri81 | Elimodellismo Principianti | 1 | 10 ottobre 07 16:42 |