![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #7211 (permalink) Top | |
User Data registr.: 26-09-2011 Residenza: Torino
Messaggi: 1.671
| Citazione:
L'asimmetria nell'imbardata in realtà si può in parte risolvere regolano il travel adjustment del rudder in modo asimmetrico ![]()
__________________ Blade 450 3D REX 450 Sport V1 / Pro V2 FBL REX 600E Pro FBL REX 700E Raptor X50 Titan Nitro | |
![]() | ![]() |
![]() | #7212 (permalink) Top |
User |
Per posizioni switchabili non intendevo quelle della levetta, intendevo dire che praticamente il gyro di questi microbi ha solo due funzioni. La radio, invece, ha il menù "gyro" che è sempre regolabile, qualsiasi sia l'eli che le si abbini. Quello che volevo dire io è che sull'MSR e sugli altri microbi simili, questi valori sono ininfluenti (per quel che ho potuto verificare) fino ad un certo valore (generalmente il 50%). Al di sotto ed al di sopra di questo valore, il gyro ha due effetti ben distinti, ma non mi sembra risentire delle regolazioni effettuate all'interno dei due range. In pratica, da 0% a 50% funziona in modalità "principiante", riducendo la potenza e le corse, mentre dal 50% al 100% funziona in modalità "esperto", riportando al 100% gli stessi valori. Questo riduce le regolazioni del gyro ad un semplice "on-off" della funzione "esperto", attivandola o disattivandola settando i valori del gyro nell'apposito menù al di sopra ed al di sotto della soglia anzidetta; questa funzione si potrà poi attivare o disattivare appunto con lo switch "gyro". Sui giroscopi seri, invece, mi sembra ci sia un cavetto apposito che va collegato alla ricevente e che serve per la regolazione graduale del guadagno.
__________________ FrSky Taranis PLUS - FPV Raptor 1.6 - Skyhunter - DJI F550 Naza M-V2 GPS. |
![]() | ![]() |
![]() | #7213 (permalink) Top | |
User Data registr.: 26-09-2011 Residenza: Torino
Messaggi: 1.671
| Citazione:
__________________ Blade 450 3D REX 450 Sport V1 / Pro V2 FBL REX 600E Pro FBL REX 700E Raptor X50 Titan Nitro | |
![]() | ![]() |
![]() | #7215 (permalink) Top | |
User Data registr.: 23-04-2008 Residenza: Firenze
Messaggi: 1.108
| Citazione:
La dx6i ha 6 canali ma l'eli non li usa mica tutti e 6! Hai voglia a cambiare le impostazioni del sesto canale della radio (switch, menù gyro...): non cambierà mai niente nella realtà!!! Si può agire invece a piacere sui 4 canali esistenti con dual rate, expo, mix e chi più ne ha...
__________________ 1) Honey Bee FP 2) Mini Titan (V1 e V2) 3) Paracopter 4) Ultra-Micro J-3 Cub 5) Blade msr 6) Ultra-Micro T-28 Trojan 7) Team Losi Mini T 8) Blade mcpx 9) Turnigy 1/16 Nitro Buggy 10) Basher Nictro Circus 1/10 SCT | |
![]() | ![]() |
![]() | #7216 (permalink) Top | |
User Data registr.: 26-09-2011 Residenza: Torino
Messaggi: 1.671
| Citazione:
![]()
__________________ Blade 450 3D REX 450 Sport V1 / Pro V2 FBL REX 600E Pro FBL REX 700E Raptor X50 Titan Nitro | |
![]() | ![]() |
![]() | #7217 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Riceve il canale Gyro/Gear, ma non per regolare il gyro. Lo utilizza per limitare il ciclico ed il gas in modo da avere due comportamenti distinti, più calmo o massime prestazioni. Con le TX programmabili questa caratteristica non ha senso, ma con le radio rtf prive di regolazioni invece è utile. Premendo uno dei due stick (non ricordo quale) si commuta proprio il valore del canale gyro/gear. La risposta non è proporzionele, ma di tipo on/off, con un valore di soglia che commuta i due stati. Quindi, se si ha una TX programmabile, è importante verificare che il canale gyro trasmetta un valore alto per non limitare le prestazioni. Non ricordo la soglia di trigger, quindi meglio 100%. [EDIT] Oops, ho letto solo ora il commento di ricky971. Avevo risposto solo in base alla lettura del messaggio di Tom_1971. Quindi la mia risposta è inutile in quanto era già stata data da ricky. Ultima modifica di liftbag : 25 maggio 12 alle ore 16:03 | |
![]() | ![]() |
![]() | #7219 (permalink) Top |
User | coda mrs=msrx?
ciao a tutti, sapete se le code MSR e MSRX sono intercambiabili? cioè spinette e diametro del tubo sono uguali? la coda del MSRX offre una protezione maggiore al motorino, oltre a costare meno!! ![]()
__________________ Ciao, Fabrizio Phoenix V3, MCPX BL + Trex 450 Pro + Turnigy Rally Extreme 1/16 + ER4G3 Mini Rally + DX8T |
![]() | ![]() |
![]() | #7220 (permalink) Top | |
User Data registr.: 23-04-2008 Residenza: Firenze
Messaggi: 1.108
| Citazione:
__________________ 1) Honey Bee FP 2) Mini Titan (V1 e V2) 3) Paracopter 4) Ultra-Micro J-3 Cub 5) Blade msr 6) Ultra-Micro T-28 Trojan 7) Team Losi Mini T 8) Blade mcpx 9) Turnigy 1/16 Nitro Buggy 10) Basher Nictro Circus 1/10 SCT | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Club E-Flite Blade MCX ........................ settaggi, upgrade e consigli ........ | fulvico | Elimodellismo Micromodelli | 1025 | 27 marzo 13 14:27 |
e-flite blade cp: help!! | lama_con_la_bava | Elimodellismo Motore Elettrico | 13 | 28 marzo 09 22:28 |
Differenza e-flite Blade Cp e Blade cx2... | gabri81 | Elimodellismo Principianti | 1 | 10 ottobre 07 16:42 |
e-flite Blade cx | rikka71 | Elimodellismo Motore Elettrico | 0 | 31 agosto 06 20:58 |