![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #3932 (permalink) Top | |
User Data registr.: 23-05-2010 Residenza: Altamura
Messaggi: 104
| prava e capirai Citazione:
poi l'msr non è una bestia impazzita, al decollo lo controlli facilmente. | |
![]() | ![]() |
![]() | #3933 (permalink) Top | ||
User | Citazione:
![]() Citazione:
![]() | ||
![]() | ![]() |
![]() | #3934 (permalink) Top | ||
UserPlus | Citazione:
La flybar è assolutamente livera di muoversi? Anche con un soffio leggero? Hai controllato che la parte rotante del piatto non sia inavvertitamente uscita anche di pochissimo dal cuscinetto? Se hai una pinza a becchi, prova a compattarla con quella, io faccio sempre così, il tool rosso non lo uso più. Citazione:
Li ho anch'io e anche i miei hanno introdotto il TBE. Proprio come spiega firedragon, mi è sorto il dubbio, ed ho provato ad appoggiare il componente sul calibro aperto alla bisogna, sospendendolo per le due uniball, in modo che fosse libero di ruotare. Con sorpresa ho notato anch'io che era sbilanciato ed una delle due parti cadeva sempre in basso. Però non saprei dire se il problema è una diffetenza di peso o un malposizionamento delle uniball. Inoltre, con rinnovata sorpresa, le ho rimontate l'altro ieri sul più nuovo dei miei due mSR e, sorpresa, niente più TBE. Le ipotesi si sprecano, ma forse la più accreditata riguarda la libertà di movimento generale dei componenti della testa. Quel componente mi è arrivato insieme all'elicottero, e l'ho provato subito. Ci sta che con tutti i componenti nuovi e magari un micron di troppo sul diametro delle uniball MH, l'insieme della testa avesse una minima resistenza nei movimenti, cosa che causa senza dubbio il TBE. | ||
![]() | ![]() |
![]() | #3935 (permalink) Top |
User |
smontato tutto, rimontato sostituendo le manine portapale e le pale stesse. controllato lo swashplate, il movimento della flybar ecc.. il TBE ora non è più presente, ma si nota comunque benissimo che non è più stabile come prima in hovering, mi sa che rimetterò i pezzi originali, con i quali il TBE non l'ho mai avuto, nonostante abbia preso delle botte smisurate
|
![]() | ![]() |
![]() | #3936 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Tempo fa, quando ho iniziato con questo modello, bastava un nulla per introdurlo. Oggi che provo modifiche esagerate ai componenti, smonto, rimonto, sostituisco, non incappo più nel TBE. Saranno mica i pollici che inconsapevolmente anticipano e contrastano? ![]() Ultima modifica di liftbag : 27 maggio 10 alle ore 09:51 | |
![]() | ![]() |
![]() | #3937 (permalink) Top |
User Data registr.: 13-04-2010
Messaggi: 112
|
A proposito di TBE,ho letto tutto il 3d e sò bene tutte le possibili cause e rimedi ma devo dire che sul mio il fenomeno è molto strano e si presenta ogni tanto senza apparente motivo e poi improvvisamente sparisce senza toccare nulla. Devo dire che l'eli ha preso moltissime botte,anche pesanti ma sembra tutto in ordine..l'ho controllato maniacalmente. Mi assicuro ogni volta che non mi sia dimenticato qualche finestra aperta e quindi qualche spiffero distrurbi l'hoovering ma a volte c'è l'effetto wc,altre no. Anche nello stesso volo,magari appena stacco da terra lo porto ad un metro e mezzo dal suolo stà bello fermo poi lo mando in traslato,faccio qualche virata,lo rimetto in hoovering e compare il TBE... ![]() Manine,pale,flybar,swash,link,serraggi,ecc e tutto in ordine...l'unico dubbio che ho è se sia normale un discreto gioco assiale sul perno della testa. Nei vostri l'accoppiamento di testa tra le manine è libero di scorrere sul perno dell'albero?Diciamo c'è dello spazio che permette alle rondelline di ottone di essere abbastanza libere? Non ci faccio molto caso al TBE dato che ultimamente volo molto all'esterno e sempre in velocità ma capita delle volte in casa che vorrei fare dei voli di precisione in stile coassiale e allore si che mi infastidisce.
__________________ Max-Z 3ch ![]() ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #3938 (permalink) Top | |||
UserPlus | Citazione:
Per farti capire, i miei mSR, sono TBE esenti. All'aperto non compare mai e neanche nel soggiorno, abbastanza spazioso. Invece in una cameretta da letto piccola (il letto matrimoniale la occupa quasi per intero e il soffitto in cartongesso è basso , capita in modo del tutto casuale, qualche accenno di TBE, che però scompare immediatamente se lo porto in un'altra zona della stanza, fino a che, dopo un po' si ripresenta. Il TBE è un'altra cosa ed oggi l'ho sperimentato pesantemente. Mi è arrivata la testa MicroHeli. Disastro! due metri e passa e volato a singhiozzo all'aperto. Questo è TBE. Ho esaminato la testa con tutta l'attenzione possibile e l'unica cosa su cui ho un dubbio, è l'inclinazione del perno per le manine. Invece di essere a 90°, mi sembra proprio che penda verso il basso da una delle due parti. Ho già provato a cambiare i gommini, ma niente ![]() Citazione:
Citazione:
E' che i consigli sono talmente tanti che è un problema elencarli. | |||
![]() | ![]() |
![]() | #3939 (permalink) Top | |
User Data registr.: 13-04-2010
Messaggi: 112
| Citazione:
Più che dei cerchi,inizia a disegnare un ovale molto stretto e lungo andando avanti e dietro come un pendolo. Solo se alterno ritmicamente le correzioni sugli stick in avanti e indietro riesco a tenere un hoovering accettabile. Se lo immobilizzo e lo tengo fermo a suon di stick poi appena lascio i comandi ricomincia con quel movimento ritmico,sempre uguale,dondola avanti e dietro descrivendo un ovale. I consigli li ho letti tutti nel 3d e controllato tutto ma senza risultato. Chissà che col tempo o cambiando qualcosa a caso sparisca da solo,intanto mi diverto all'aperto dove tra virate,tratti a tutta velocità e un pò di vento il TBE non si nota affatto pechè l'eli è sempre in movimento.
__________________ Max-Z 3ch ![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #3940 (permalink) Top |
UserPlus | MicroHeli CNC Flybar
Ebbene sì, l'ho comprata ![]() Non sono riuscito a resistere, anche se ammetto che è stato un vero salto nel buio, perché la poca documentazione che ho trovato in giro non mi ha neanche convinto. Pesa 2.1 grammi, 0.3 in più di quella stock. La geometria è pressocché identica. Appena montata mi sono accorto che, a causa dello snodo a sfera simile a quello dello swashplate di cui è dotata, non si muoveva con la libertà necessaria. Quindi rodaggio. 2 lipo scaricate con l'elicottero in mano muovendolo in tutte le direzioni sono bastate a slegarla. Premessa: l'ho provata su un mSR esente da TBE e con qualche accenno di traballamento. L'eli è dotato di uno swashplate con i bracci accorciati di 2,5mm. Volo indoor Ottima impressione. Intanto non introduce TBE ![]() L'elicottero appare più stabile che con la flybar standard e al contempo reagisce più prontamente ai comandi. Nessun accenno di traballamento, mai avuto un mSR così fermo. Mi ha però dato l'impressione di essere meno efficace di quella standard. Volo outdoor Ho aspettato calma di vento ma niente, oggi purtroppo soffia e allora... via col vento ![]() Confermo che questa flybar trasferisce alle pale meno ciclico di quella standard. Sembra di aver impostato il dual rate ![]() ![]() ![]() Era quello che ci voleva. Ora contrasto il vento con la forza paragonabile all'altro mSR su cui nel frattempo ho montato il piatto con i bracci più corti di 2,5 mm. In più l'eli è molto più stabile. Intendo proprio che sente molto meno dell'altro le folate di vento. Conclusioni E' un upgrade migliorativo, ma a patto di modificare in qualche modo il piatto ciclico, altrimenti l'eli perde prestazioni. E' un upgrade forse troppo costoso. Devo però riconoscere che mi ha fatto capire che le flybar alleggerite vanno bene solo in assenza di vento. Quando si vuole volare con raffiche ai limiti per questi moscerini, una flybar con un pò di massa in più stabilizza meglio (ho scoperto l'acqua calda vero?). Ultima modifica di liftbag : 28 maggio 10 alle ore 18:00 |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Club E-Flite Blade MCX ........................ settaggi, upgrade e consigli ........ | fulvico | Elimodellismo Micromodelli | 1025 | 27 marzo 13 14:27 |
e-flite blade cp: help!! | lama_con_la_bava | Elimodellismo Motore Elettrico | 13 | 28 marzo 09 22:28 |
Differenza e-flite Blade Cp e Blade cx2... | gabri81 | Elimodellismo Principianti | 1 | 10 ottobre 07 16:42 |
e-flite Blade cx | rikka71 | Elimodellismo Motore Elettrico | 0 | 31 agosto 06 20:58 |