BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Acrobazia (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-acrobazia/)
-   -   Collegamento tra servi e piatto (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-acrobazia/99673-collegamento-tra-servi-e-piatto.html)

jewels 04 novembre 08 12:07

Ho controllato e mi correggo....anche sul vibe 50 i tiranti sono all'esterno. Ho scritto una cacchiata....

havana7 04 novembre 08 12:31

Citazione:

Originalmente inviato da jewels (Messaggio 1195265)
Nemmeno montando la sferetta dell'uniball rivolta verso l'interno della squadretta? In questo modo si guadagnano circa 5 o 6 mm verso, appunto, l'interno, raddrizzando un attimino il tirante. Ma sicuramente avevi provato.....:blink:

Però credo che 20 mm di lunghezza siano ancora pochi davvero. Mi sembra di aver misurato addirittura 22 sul rinvio originale...se non ricordo male.
Ipotizzerei che mettendo le squadrette da 22 e montando la sferetta all'interno, il problema dei due tiranti che lavorano obliqui si ridurrebbe sino al tollerabile.
Un'altro sistema sarebbe modificare il piatto avvicinando fra di loro le due sferette posteriori (come il piatto del Vibe 50, per intenderci) e montando i due servi posteriori in modo che le squadrette lavorino all'interno dei frame invece che all'esterno. Può essere un'idea..

Il modo per risolvere il problema era allungare le sfere collegate al piatto, e poi mi sembra che cera anche il problema della lunghezza dei rinvii che non erano tutti e tre uguali, quello anteriore era più lungo, però non sò se poteva causare problemi in effetti.
Secondo me per far si che il piatto lavori bene tutti i servi devono spingere allo stesso modo con gli stessi rinvii

jewels 04 novembre 08 16:29

Questa cosa mi ha incuriosito molto. E penso che la metterò nella lista dei lavoretti invernali da fare....
Se risolvo qualcosa lo posto.

havana7 13 novembre 08 22:11

3 Allegato/i
Questa dovrebbe essere la versione definitiva, telaio da 2 mm e spostato più avanti possibile i pesi per ottimizzare il baricentro, che adesso sembra ok.
Allegato 83988

Allegato 83989

Allegato 83990

VelociRaptor 14 novembre 08 11:13

Ciao Havana,
quindi domani collaudo finale??
facci sapere come si comporta il tutto, magari con un altro filmatino :wink:
A presto

havana7 14 novembre 08 12:31

E si, speriamo solo nel tempo

jewels 14 novembre 08 23:18

5 Allegato/i
Io, come mi ero ripromesso, ho portato avanti il tuo progetto iniziale, mantenendo il modello il più possibile originale, senza stravolgerlo come hai magistralmente fatto tu, spostando solo due servi nelle sedi posteriori gia presenti sui frame e creando una collocazione anteriore al terzo servo. Per fare questo ho usufruito di un supporto in ergal per il giroscopio che mi aveva costruito l’amico Dredd (del quale ne esiste una versione in plastica fra i ricambi Align). L’ho tagliato nel senso longitudinale e ho ne ricavato due supporti alti circa 8 mm, uno inferiore ed uno superiore, che ho opportunamente adattato a sostenere il servo. Ogni supporto è fissato al telaio per mezzo di 2 viti a brugola, una per lato. Naturalmente ho dovuto sagomarli da un lato per permettere l’inserimento del servo. Per la lunghezza delle squadrette dei servi, visto che il rinvio originale è lungo 33 mm dal fulcro alla sfera dell’uniball, ho pensato di ridurlo a 28 per ridurre di conseguenza lo sforzo e per far lavorare un pochino di più il servo. Guarda caso fra le squadrette Hitec in dotazione ai servi ci sono proprio quelle da 28 mm, e sono molto robuste.
Come vedete in foto, a lavoro finito i tiranti non sono perfettamente perpendicolari al terreno, come la regola vorrebbe, ma credo che questa non si debba ritenere proprio una mancanza, ma un modo fortuito per eliminare in maniera rilevante il classico effetto “esponenziale” che il movimento rotatorio dei servocomandi provoca inesorabilmente alle estremità del range di lavoro.
Si potrebbe anche aggiungere che, quando il servo si trova alla sua massima escursione, quindi al massimo sforzo del piatto ciclico, a quel punto il tirante si posiziona in maniera regolare, mentre invece in posizione “di riposo”, quindi al minimo sforzo del piatto ciclico, si troverebbe come in foto.
Il mio unico dubbio è questo: il servo anteriore credo non sia completamente isolato meccanicamente, ma si trova in una posizione dove nella sua parte inferiore resterebbe appoggiato al supporto dell’albero principale, e nella parte destra sarebbe a contatto con il frame laterale. Quindi teoricamente dovrà sopportare le vibrazioni più degli altri servi.

Domani il collaudo, anzi doppio collaudo, perché oltre alla modifica descritta si collauda anche la spettacolare testa Srimok della Kasama.

Poi vi dirò….

jewels 14 novembre 08 23:24

2 Allegato/i
altre 2 foto....

havana7 15 novembre 08 00:27

Ottimo lavoro, ma quando dai passo il piatto sale perfettamente pari?
Perchè se i tre servi non sono esattamente alla stessa distanza ci potrebbero essere dei problemi, non so se mi sono spiegato

havana7 15 novembre 08 18:48

Citazione:

Originalmente inviato da jewels (Messaggio 1211885)
altre 2 foto....

Fatto il collaudo?


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 11:23.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002