
|
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-01-2007
Messaggi: 32
| problema coda protos
Ciao a tutti, ho un problema con la coda del protos, proprio non mi riesce di farla stare ferma, si muove a destra e sinistra. Il giroscopio che uso è un logictech 6100T con il suo servo 6100G, il servo è nuovo ed il giroscopio l'smontato da un logo 500, penso quindi funzioni. Anche con valori sensibilità molto bassi la coda non sta ferma, i giri del rotore dovrebbero essere attorno ai 2800 (sulla radio la curva del gas è piatta al 90%, con motore e regolatore originali, pignone 15 denti e batterie 6s). Meccanicamente mi sembra non ci siano durezze e giochi. Cosa posso fare? Grazie Luca |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 18-02-2009 Residenza: Alta Brianza
Messaggi: 476
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-03-2009
Messaggi: 1.616
|
Ciao a tutti , mi associo anche io ho lo stesso prolema, sono 2 settimane che ceco di risolvere il problema, dopo 2 mesi di voli senza nessun problema un bel giorno la coda a cominciato a sbattere a destra sinistra come quando si a la percentuale di guadagno del giro troppo alta o la scuadretta del servo troppo lunga , il punto è che non ho cambiato niente la meccanica pare essere apposto i cuscinetti le spine e le pulegge non presentano nessun problema, per scrupolo ho sostituito il giro e il relativo servo ma il poblema rimane, ormai sono disperato mai avuto un problema cosi tosto non riesco a risolverlo, ho smontato tutto 3 volte e controllato tutto ma niente da fare, non capisco è sempre stato preciso e ben funzionante mai preso botte di nessun tipo lo tratto nello stesso modo che tratto i miei figli in quanto è il mio modello preferito e vederlo volare cosi è una vera disperazione grazie 1000
|
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-01-2007
Messaggi: 32
| coda protos
senza blocco coda non ho provato. accorciando la squadretta il tirante che muove l'archetto di coda si flette leggermente perchè sbatte sull'occhiello montato sul tubo di coda, penso comunque non sia un problema! ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User |
Prima cosa da fare
. Assicurarsi che ogni parte meccanica sia ben assemblata in particolare la coda come da immagine allegate .. serrare le due parti A e B in maniera adeguata fino ad eliminare ogni gioco ..il particolare C assicuransi che magari dopo dei voli la gola interna sia regolare una volta assemblati i pezzi il pezzo C in evidenza deve poter muoversi liberamente (deve poter Ruotare). Provare la squadretta staccandola dal rinvio che viene dal servo Rendere il movimento della squadretta e relativo passo di coda più fluido possibe su tutta la sua escursione. Assicurarsi che il servo sia ben funzionale . muovere con estrema cautela manualmente il servo il movimento deve essere fluido e non scalettato ..nel caso contrario sostituire gli ingranaggi interni. Una volta assemblato tutto. Tenendo fermo il servo i palini di coda non devono muoversi .basta fare leggere pressioni per capire se ci sono giochi. Ora leli deve generare meno vibrazioni possibili nel suo volo . Quindi assicuriamoci che ci sia un ottimo equilibramento del passo delle due pale rotore principale. Il Giro di Coda è molto sensibile alle Vibrazioni spesso capita che anche micro vibrazioni vengono sommate e identificate dal giro come degli spostamenti Io ho trovato Miracoloso Il GEL DELLA ALIGN con un a fascetta tipo quelle date in dotazione con il gel. I Giri del Rotore . Se i giri son bassi la coda diventa Più critica Inevitabilmente per delle prove 2500.2600 giri sono OK. Ora con delle prove si va a trovare la giusta sensibilità del giro di coda . Il modo per evidenziare dove dobbiamo intervenire in caso di problemi..sono la velocità delle sbacchettate e se la coda tende o meno alla stabilità dopo la sbacchettata. Partiamo con sensibilità più basse per poi salire..fino ad ottenere sensibilità più alte possibili..che non innescano sbacchettate anche dopo botte di passo. Se le sbacchettate son sempre veloci ma tendono alla stabilità avete la sensibilità alta del giro. Se le sbacchettate son più lente e non tendono alla stabilità avete sicuramente Problemi meccanici. Se la coda gira in volo stazionario,Tendendo alla deriva ..poca sensibilità o il giro mal fissato su modello. Cercate di identificare il problema con questo tipo di cognizione facendo delle Prove la giusta sensibilità del giro è fondamentale per avere la coda ferma,Come ladeguato assemblaggio,e giri rotore non sotto la fascia Critica. ![]() fate sapere se sta roba è stata Utile ![]() Ciao Ultima modifica di Capitan Harlock : 07 gennaio 10 alle ore 14:21 |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
coda protos | infinity | Elimodellismo Motore Elettrico | 43 | 31 luglio 09 13:19 |
Esplosione coda PROTOS | BenTRex | Elimodellismo Acrobazia | 224 | 19 aprile 09 14:18 |
che servo di coda per il protos | Ali4342 | Elimodellismo Motore Elettrico | 6 | 21 ottobre 08 22:34 |
vibrazioni di coda nel protos | _Fabio_86_ | Elimodellismo Principianti | 4 | 17 settembre 08 21:29 |
problema in coda protos... | marcofavar | Elimodellismo Acrobazia | 16 | 21 agosto 08 14:59 |