Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Acrobazia


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 20 dicembre 09, 20:33   #11 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 29-06-2009
Residenza: napoli
Messaggi: 10.416
Citazione:
Originalmente inviato da mikysbm Visualizza messaggio
ero interessato e ho visto che Gabutti ha aperto il post.
dunque strano,
perche' questa mattina a -13 ho volato con 7 batterie senza avere problemi, oggi a -3 mi pare ho fatto altre batterie penso sempre 8 o 10, non ho avuto problemi, tranne una volta sola mi pare la seconda batteria dove la coda del mio trex 600 ha avuto qualche sussulto, stranissimo come se avesse avuto una perdita di giri, ho pensato ad un disturbo ma uso una spektrum dx7 (mai avuto un problema)
sono uscito di casa a piedi 4 minuti ero nel mio campo, le batterie le lascio in una cassetta in ferro quelle da elettricista, giusto perche' e' comoda per il trasporto. non uso nessuna precauzione per il freddo (tranne per me ahaha)
ho sempre volato d'inverno e non mi ero mai accorto di questi problemi, e' solo fortuna???
grazie delle opinioni servono sempre...
...potrebbe essere che l'esc non ha avuto il tempo di raggiungere la temperatura ambiente (fredda)? (tipo in 4 minuti non è" riuscito" ad arrivare a meno 13)? ciao Eduardo
edubu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 dicembre 09, 20:42   #12 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mikysbm
 
Data registr.: 20-05-2008
Residenza: dintorni di torino
Messaggi: 797
Citazione:
Originalmente inviato da edubu Visualizza messaggio
...potrebbe essere che l'esc non ha avuto il tempo di raggiungere la temperatura ambiente (fredda)? (tipo in 4 minuti non è" riuscito" ad arrivare a meno 13)? ciao Eduardo
scusa e quindi??
non ho mai pensato che dovesse raggiungere una temperatura ottimale,
ok la batteria puo' perdere potenza anche se non moltissimo,
il motore non ha mai scaldato, ma non penso che debba raggiungere una buona temperatura per il suo funzionamento,
la ricevente ed il resto dell'elettronica deve avere una temperatura ideale? tipo quella esterna?
ma allora quando scalda non dovrebbe piu' funzionare
....
mikysbm non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 dicembre 09, 20:44   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di aisella
 
Data registr.: 18-02-2009
Residenza: Alta Brianza
Messaggi: 475
Ho letto su una rivista inglese (non ricordo quale) che le lipo a 0° hanno un grosso calo di rendimento addirittura fino al 50% e soprattutto si possono rovinare irrimediabilmente.
Questa cosa mi preoccupa visto che le lipo del 600 costano 230 euro !!!

Sara' vero???
aisella non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 dicembre 09, 20:46   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mikysbm
 
Data registr.: 20-05-2008
Residenza: dintorni di torino
Messaggi: 797
Citazione:
Originalmente inviato da aisella Visualizza messaggio
Ho letto su una rivista inglese (non ricordo quale) che le lipo a 0° hanno un grosso calo di rendimento addirittura fino al 50% e soprattutto si possono rovinare irrimediabilmente.
Questa cosa mi preoccupa visto che le lipo del 600 costano 230 euro !!!

Secondo la vostra esperienza e' davvero cosi' oppure si puo' volare senza problemi per le lipo?
a mio modestissimo giudizio,
NO
le ho sempre usate, ricaricate, mai visto una cella sbilanciata,
certo se le usi sempre con cura e amore.....
poi magari ad altri e' successo che si siano rovinate questo non saprei ma a me mai.
mikysbm non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 dicembre 09, 20:52   #15 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 29-06-2009
Residenza: napoli
Messaggi: 10.416
Citazione:
Originalmente inviato da mikysbm Visualizza messaggio
scusa e quindi??
non ho mai pensato che dovesse raggiungere una temperatura ottimale,
ok la batteria puo' perdere potenza anche se non moltissimo,
il motore non ha mai scaldato, ma non penso che debba raggiungere una buona temperatura per il suo funzionamento,
la ricevente ed il resto dell'elettronica deve avere una temperatura ideale? tipo quella esterna?
ma allora quando scalda non dovrebbe piu' funzionare
....
no, no... volevo dire che il fatto che non hai avuto problemi poteva,forse, dipendere dal fatto che (esc) non si raffreddato talmente dal metterlo fuoriuso...in realta' cercavo di capire perche' in molti con il forte freddo di oggi hanno avuto problemi e te (bene!)non ne hai avuto.. ciao Eduardo p.s. io sapevo,solo, che le lipo debbono essere tenute "in tiepido"prima di un uso a bassa temperatura
edubu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 dicembre 09, 20:56   #16 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mikysbm
 
Data registr.: 20-05-2008
Residenza: dintorni di torino
Messaggi: 797
Citazione:
Originalmente inviato da edubu Visualizza messaggio
no, no... volevo dire che il fatto che non hai avuto problemi poteva,forse, dipendere dal fatto che (esc) non si raffreddato talmente dal metterlo fuoriuso...in realta' cercavo di capire perche' in molti con il forte freddo di oggi hanno avuto problemi e te (bene!)non ne hai avuto.. ciao Eduardo p.s. io sapevo,solo, che le lipo debbono essere tenute "in tiepido"prima di un uso a bassa temperatura

anch'io sarei curioso di sapere cosa succede agli altri, in modo da evitare che capiti anche a me.
eppure volo sempre d'inverno, sono uno dei pochi impavidi al campo...gli altri non vengono mai se vedono la galaverna aahah (in piemontese il ghiaccio sugli alberi)
io scendo arrivo in 4 minuti a piedi e parto tutto qui
mikysbm non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 dicembre 09, 21:17   #17 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pala.lberto
 
Data registr.: 03-06-2006
Residenza: roma tor vergata
Messaggi: 1.057
problemi

Citazione:
Originalmente inviato da mikysbm Visualizza messaggio
anch'io sarei curioso di sapere cosa succede agli altri, in modo da evitare che capiti anche a me.
eppure volo sempre d'inverno, sono uno dei pochi impavidi al campo...gli altri non vengono mai se vedono la galaverna aahah (in piemontese il ghiaccio sugli alberi)
io scendo arrivo in 4 minuti a piedi e parto tutto qui
ma più che problemi all'esc,non avete problemi alle dita!!
io oggi sono riuscito a fare solo tre batterie poi sono scappato a casa e mi sono attaccato al termosifone
__________________
pala.lberto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 dicembre 09, 22:16   #18 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di BenTRex
 
Data registr.: 13-12-2007
Residenza: Bologna
Messaggi: 244
Citazione:
Originalmente inviato da aisella Visualizza messaggio
Ho letto su una rivista inglese (non ricordo quale) che le lipo a 0° hanno un grosso calo di rendimento addirittura fino al 50% e soprattutto si possono rovinare irrimediabilmente.
Questa cosa mi preoccupa visto che le lipo del 600 costano 230 euro !!!

Sara' vero???
Ciao,
per quello che conosco......

"le lipo a 0° hanno un grosso calo di rendimento addirittura fino al 50%" : VERO! ..anche di più! La resistenza interna delle batterie può arrivare ad essere anche 3-4 volte maggiore di quella alla temperatura ottimale di esercizio (da 35 a 70°C a seconda della chimica). N.B: Temperatura delle batterie NON ambiente.

si possono rovinare irrimediabilmente : NO! O meglio, non perchè le si fa lavorare a 0°C. Si possono rovinare perchè a temperature basse, essendo la resistenza interna molto maggiore, a pari assorbimento di corrente la tensione scende molto di più e quindi è più facile che vadano sotto il valore minimo tollerato.

Solitamente se stacca il regolatore è perchè dopo un forte assorbimento di corrente, la tensione è scesa sotto il valore impostato nel regolatore per il cutoff di fine batteria.

Per i regolatori non saprei, le cause possono essere molto differenti, è però da tenere in considerazione che il segnale delle RX varia in temperatura e quindi è possibile che il regime di giri cambi anche all'interno dello stesso volo...di pochissimo si intende ma alle volte questo drift può essere visibile.

Ciao

Ben
__________________
GAUI - SCORPION - HACKER TOPFUEL - JR Servos - SAB Blades
BenTRex non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 dicembre 09, 22:19   #19 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dtruffo
 
Data registr.: 21-10-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 6.760
Invia un messaggio via MSN a dtruffo
Citazione:
Originalmente inviato da BenTRex Visualizza messaggio
Ciao,
il segnale delle RX varia in temperatura e quindi è possibile che il regime di giri cambi anche all'interno dello stesso volo...di pochissimo si intende ma alle volte questo drift può essere visibile.
Me la spieghi ?? Questa non l'ho capita. Intendi forse dire che il PWM varia col variare della temperatura, ovvero che si dilata o si restringe ??
__________________
Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://www.vst-aero.it - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 750 mt. dalla pista.
dtruffo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 dicembre 09, 22:21   #20 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ElNonino
 
Data registr.: 06-05-2007
Residenza: Tre Ville (Preore)
Messaggi: 3.605
Invia un messaggio via MSN a ElNonino
Il discorso elettronica e batterie in rapporto alla temperatura va necessariamente scisso in 2.

- Elettronica:

I componenti elettronici, sia passivi che attivi, vengono prodotti con caratteristiche garantite in vari range di temperatura, si parte dalla categoria consumer che va da 0° a 85° (in alcuni casi solo 70°) alla industriale con range da -20° a 85...105° alla automotive da -40° a 120° per finire alla MIl(itary) che segue capitolati speciali.

In genere l'elettronica soffre più le alte temperature dove normalmente si manifesta l'effetto 'valanga' che porta alla rapida distruzione del componente; il freddo però su alcuni componenti particolari anche non portando alla rottura dello stesso ne altera o blocca il funzionamento,

Un caso tipico sono i quarzi, a basse temperature se il circuito che li fa oscillare non è ben progettato possono bloccarsi; poichè negli esc e nelle rx modellistiche sono presenti microprocessori bisognosi di un clock........

Molto spesso per risparmiare pochi centesimi le nostre elettroniche "modellistiche" funzionano con i clock interni dei micro che sono poco affidabili a temperature molto basse; nei casi migliori vengono utilizzati quarzi esterni e 2 condensatori (in genere di bassa qualità) che migliorano la situazione ma non rappresentano la soluzione ottimale. In campo professionale in genere si utilizzano oscillatori separati e con range di temperatura esteso proprio per evitare "piantate" del microprocessore.

Nel caso dell' ESC di Carlo può essere che il convertitore A/D che legge la tensione delle batterie abbia una deriva a bassi gradi , quindi legga la tensione con un certo errore e limiti di conseguenza la potenza. Il mio ESC invece ha probabilmente una tolleranza nel clock di sistema che porta a misurare con errore la posizione dello stick del gas vedendolo come più alto del dovuto.

- Batterie:

Le LiPo (come quasi tutte le batterie) patiscono il freddo, su questo non ci piove.

La produzione di corrente in una qualsiasi batteria e generata da una reazione chimica, tutte le reazioni chimiche sono più virulente a temperature elevate e si arrestano completamente a -273°C o 0°K, se nor ricordo male fa parte dei primi principi della termodinamica.

Ora una LiPo può funzionare anche a temperature sotto lo 0 e non danneggiarsi assolutamente, di certo però avrà una capacità inferiore ed i tempi di volo si accorceranno di un poco.

Bisogna anche pensare che nel caso dei nostri modelli le LiPo sono sottoposte ad un carico di lavoro notevole che le porta normalmente a scaldarsi quindi è facile che succeda (esperienza personale) che una batteria tenuta e montata al freddo all' inizio renda poco e faccia scattare la protezione per basso voltaggio dell 'ESC; insistendo per una 30 di secondi, atterrando lasciando il motore in moto al minimo e ridecollando il problema scompaia.

Tale comportamento è del tutto normale poichè funzionando la batteria si riscalda e quindi rientra nella temperatura di esercizio normale potendo poi fornire tutta la potenza richiesta.

Personalmente per l'inverno adotto questa soluzione :





prima di andare al campo scaldo alcuni panetti di gel termico nel microonde e poi li chiudo nella valigetta, al termine del volo poi ripongo la batteria ancora calda all'interno della stessa in modo che contribuisca a mantenere una temperatura ragionevole.
__________________
Peace & Love
Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein)
ElNonino non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Freddo Freddo Come Volate bifmax Elimodellismo in Generale 28 23 dicembre 09 14:17
Tutta l'elettronica di un elicottero... IacoRC8 Elimodellismo Principianti 4 16 agosto 09 23:44
Cambiare l'elettronica al DF36b fabrymac Elimodellismo Principianti 0 28 giugno 07 14:20
Ho finito l'elettronica per la fresa... Ivan2280 CNC e Stampanti 3D 13 11 giugno 07 19:50
L'elettronica.. che tortura keysan Elimodellismo Motore Elettrico 5 31 dicembre 06 18:35



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18:01.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002