![]() |
Protos problemi alla cinghia Salve , apro questa discussione , perché ieri mentre stavo facendo un tic-toc , l hely ha cominciato a girare su se stesso ,autorotazione e son riuscito ad atterrare(che culo:D) ,vado a vedere cosa é successo e mi trovo la cinghia spezzata . Guardo se la causa puo essere che sia abbia bloccato qualcosa , ma niente di tutto cio'.Tra l'altro la cinghia non ha usure strane:wacko: Ditemi Voi cosa puo' essere successo,il PROTOS ha una decina di voli Grazie |
Strano strano strano strano
.ho portato la mia cinghia a livelli di usura pietosi
poi ho deciso di cambiarla sai dopo quante ore di volo? ti assicuro molte.............oltre 150 ore di volo......! credo alla tua buona fede !!ma prova a vedere se magari dove lo riponi la sera prima di andare a dormire!!? Magari cè un folletto dispettoso che ti ha preso a morsi la cinghia!:asd: ciao |
Citazione:
A parte gli scherzi non so adesso come comportarmi , se riacquistare la stessa cinghia oppure andare su una in kevlar sempre se ce ne é una apposita per il PROTOS, per il t-rex450 ho visto che la vendono |
Non ho ben capito se sono l'unico che gli é capitato di spezzare la cinghia , se fosse vero vuol dire che son sfigato con questo modello. Prima il piatto che non passa sull'albero principale ,poi la cinghia che si rompe senza motivazioni plausibili . Considerazioni Protos . a parte le prestazioni eccellenti di volo ma per la meccanica e parti dell' hely mi sa che devo ricredermi :blink: W L ' ITALIA |
Citazione:
|
ma per consumarsi in così pochi voli dev'esserci qualcosa che crea attrito. Sabato un amico ha collaudato il protos carbon ed al secondo volo si è inchiodato il rullino guida cinghia in coda;s'è consumato al punto di scoprire i cuscinetti!!Anche togliendo la vite che lo fissa alla scatola non girava più. Molto strano.La cinghia evidentemente s'è consumata...magari anche sul tuo la causa è simile.Ricontrolla tutti i passaggi che fa la cinghia. Comunque questo carbon è molto ben fatto,complimenti a Msh |
Citazione:
A proposito della cinghia ho controllato ma i denti sono integri , l'unica cosa che posso dire é che si sia bloccata in qualche parte e con lo strappo si sia sbloccata , ma non visto segni o striscie particolari di consumi sulla cinghia |
Citazione:
Il rullino di coda non deve essere stretto troppo altrimenti si blocca e consumandosi rischia di creare problemi. Pagina 26 del manuale, nel box in alto a dx, "Do not over tight guide pulley screw, check that it turns freely after tightening the screw". Corrado |
ciao Corrado,grazie per la precisazione;l'amico che l'ha montato è in gamba,credo abbia seguito la nota del manuale...ma non avendolo fatto io di persona non garantireiB) Il volo precedente tutto ok;tolta la vite il rullino era inchiodato... Comunque ti rinnovo i complimenti per il lavoro svolto sul carbon,proprio un bel gioiellino.Parere personale estetico:la vecchia canopy lo rendeva più aggressivo. |
Guarda bloccare la puleggia di coda può succedere a tutti, se mentre stringi la scatola di coda non ci pensi e serri anche quella vite come le altre si blocca tutto. Può essere una disattenzione. Tra l'altro se il rullino di coda è bloccato può portare la cinghia a temperature alte e causare la rottura della stessa. Corrado |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 00:29. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002