BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Acrobazia (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-acrobazia/)
-   -   Esplosione coda PROTOS (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-acrobazia/105959-esplosione-coda-protos.html)

BenTRex 12 ottobre 08 16:40

Esplosione coda PROTOS
 
3 Allegato/i
Ciao a tutti,
oggi me ne è successa una che veramente è grave soprattutto perchè non ne ho capito la causa.
Avevo appena acceso il modello come da mia procedura attendo sempre 10-20 secondi a passo zero con il modello a terra.
Questa volta devo dire per fortuna perchè ad un certo punto è letteralmente esplosa la coda e non ci sono altri termini per definire quello che è successo perchè in una frazione di secondo la coda e sparita dal modello con tutti i pezzi sparsi per il campo.
Della coda è rimasta solo la pinna, tutto il resto è da buttare, forse una manina e un palino di coda :(
Per il colpo il 9257 in coda ne ha ovviamente sofferto...lo ho aperto e si sono divelti metà denti di un paio si ingranaggi...
Il problema è che non ho una spiegazione per quanto è successo, prima di attaccare le batterie controllo sempre che tutto sia serrato a posto e lo avevo fatto per la coda poco prima.
I palini non toccavano terra, non ero atterrato, avevo appena appoggiato il modello.
Ricostruire quello che è successo dai pezzi è alquanto dura come potete vedere dalla foto....questi sono i pezzi che sono riuscito a trovare, gli altri non li ho trovati.

Corrado? Hai idea del motivo.

P.S.: il modello era già tutto upgradato con gli utlimi pezzi, coda inclusa.

Ciao

Ben

GabryTrex 12 ottobre 08 17:11

che botto!
a quanto lo fai frullare il rotore?

BenTRex 12 ottobre 08 17:23

Citazione:

Originalmente inviato da GabryTrex (Messaggio 1157874)
che botto!
a quanto lo fai frullare il rotore?

Giusto! non lo avevo detto, ero in IDLE 1 a circa 2400rpm rotore.

E mi sono anche dimenticato di dire che la cinghia era integra e senza segni di danneggiamento o altro.


Ben

gitano45017 12 ottobre 08 18:16

cacchiooo... !! mi dispiace per il tuo modello.. questo è il primo caso di esplosione del rotore di coda che sento.. speriamo che sia anche l'unico!:angry: ciao

enricovolante 12 ottobre 08 18:46

potrebbe essere un palino sbilanciato che ha creato una vibrazione di alta frequenza difficile da notare ma che alla lunga ha messo alle strette il casing della coda.

dex1 12 ottobre 08 18:56

ciao

per una distruzione del genere per me hai perso un palino
di coda"noto una manina spezzata di netto,forse difettosa".

perdendo un palino si smonta tutto il resto lo ho provato
su un trex 450 in hovering a un metro da terra.

roba da sfasciare tutto.

texwiller 12 ottobre 08 19:36

.......considerando che il gruppo coda, come hai detto, era aggiornato con gli ultimi upgrade,direi che la perdita del palino sia la causa piu' accreditata..!!!:)

urgno 12 ottobre 08 19:36

avevi gia' "aggiornato" il casing della coda ?
fa parte del kit gratuito...

cya B)

BenTRex 12 ottobre 08 21:43

Ho riguardato i pezzi attentamente (gli ho fatto quasi una FMA...) anche alla luce dei vostri commenti e di altri con cui mi sono sentito per telefono ed alla fine sono CERTO che la causa scatenante è stata la rottura della manina di coda.
Anche guardando alla lente la parte rimasta attaccata si vede il punto con la "cricca" e dove e partita la rottura.

Il punto è che una manina, che sia di coda o del rotore principale NON SI DEVE ROMPERE!

Ben

Speedlite 12 ottobre 08 22:16

Citazione:

Originalmente inviato da BenTRex (Messaggio 1157864)
Ciao a tutti,
oggi me ne è successa una che veramente è grave soprattutto perchè non ne ho capito la causa.
Avevo appena acceso il modello come da mia procedura attendo sempre 10-20 secondi a passo zero con il modello a terra.
Questa volta devo dire per fortuna perchè ad un certo punto è letteralmente esplosa la coda e non ci sono altri termini per definire quello che è successo perchè in una frazione di secondo la coda e sparita dal modello con tutti i pezzi sparsi per il campo.
Della coda è rimasta solo la pinna, tutto il resto è da buttare, forse una manina e un palino di coda :(
Per il colpo il 9257 in coda ne ha ovviamente sofferto...lo ho aperto e si sono divelti metà denti di un paio si ingranaggi...
Il problema è che non ho una spiegazione per quanto è successo, prima di attaccare le batterie controllo sempre che tutto sia serrato a posto e lo avevo fatto per la coda poco prima.
I palini non toccavano terra, non ero atterrato, avevo appena appoggiato il modello.
Ricostruire quello che è successo dai pezzi è alquanto dura come potete vedere dalla foto....questi sono i pezzi che sono riuscito a trovare, gli altri non li ho trovati.

Corrado? Hai idea del motivo.

P.S.: il modello era già tutto upgradato con gli utlimi pezzi, coda inclusa.

Ciao

Ben

A me è successa una cosa identica però dovuta al contatto dei palini sulla ghiaia:), mi sembra che il bimbo sia un po' fragilino nelle plastiche:uhm:
Neli altri modelli non mi è mai succesa una cosa del genere, al massimo mi è partito un palino e nulla di più:(


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15:25.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002