![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-12-2011 Residenza: Asti
Messaggi: 228
| Questionari online per gli istruttori di aeromodellismo
Ciao a tutti, magari qualcuno li conosce già da tempo, ma ho pensato di postare qui il link ai "Questionari ufficiali per la preparazione all'esame teorico di istruttore di Aeromodellismo" Sono suddivisi per categorie:
E c'è la possibilità di fare una simulazione d'esame, con 20 domande trasversali alle varie categorie. Ecco il link ai questionari: Quiz AEROMODELLISMO | Esame teorico di istruttore - TastoEffeUno.it Enjoy! ![]()
__________________ Xiny "Se qualcosa può teoricamente succedere, vedrai che, prima o poi, succederà."-Legge di Murphy |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-12-2011 Residenza: Asti
Messaggi: 228
|
Via con il primo esempio! Eccolo: CONOSCENZE GENERALI 370 Un modello acrobatico con una motorizzazione potente ha un'elica di grande diametro che ruota in senso orario visto posteriormente. L'effetto giroscopico dovuto all'elica A ) farà deviare il modello verso destra B ) farà deviare il modello verso sinistra C ) accentuerà la tendenza del modello a cabrare D ) farà picchiare il modello Voi che rispondereste? ![]()
__________________ Xiny "Se qualcosa può teoricamente succedere, vedrai che, prima o poi, succederà."-Legge di Murphy |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-03-2006
Messaggi: 6.006
|
Che l'effetto giroscopico (di qualsiasi giroscopio, non solo di un'elica) si avverte solo in concomitanza di un cambio di posizione nello spazio del giroscopio stesso; la deviazione dipende dalla direzione del cambio di posizione imposto al giroscopio. Quello che viene sottinteso nella domanda non è l'effetto giroscopico. Al limite l'effetto "P", che in assetto di salita devia il modello a sinistra. Ultima modifica di Mach .99 : 01 novembre 13 alle ore 15:32 |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-03-2006
Messaggi: 6.006
|
In sostanza la domanda presa ad esempio farebbe riferimento ad un effetto secondario dell'elica, ma con i presupposti sbagliati. È posta male ed è fuorviante; se un supposto istruttore avesse avuto le idee chiare, con questa domanda rischia di pensare di non averci capito niente ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | ||
User Data registr.: 13-01-2010 Residenza: ------
Messaggi: 2.380
| Citazione:
Citazione:
![]() | ||
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-12-2011 Residenza: Asti
Messaggi: 228
| ![]()
Bhè, vista la rapidità e la spiegazione dettagliata di Mach .99 ![]() La risposta corretta secondo il quiz era: A ) farà deviare il modello verso destra ps. Ahimè... anche io avevo risposto "sinistra"! ![]()
__________________ Xiny "Se qualcosa può teoricamente succedere, vedrai che, prima o poi, succederà."-Legge di Murphy |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 13-01-2010 Residenza: ------
Messaggi: 2.380
|
E' sbagliata anche questa risposta e la domanda fuorviante, come detto da Mach. Le forze secondarie causate da un'elica in rotazione sono tre: L'effetto Propeller o effetto P: è l'effetto dovuto al diverso angolo d'incidenza delle due pale quando il velivolo vola con assetti diversi da quello rettilineo orizzontale. Effetto di contro coppia: all'azione dell'elica che gira in un verso, c'è la reazione del velivolo che tende a rollare in senso opposto. Effetto giroscopico: L'effetto giroscopico si manifesta ogni volta che l'elica viene forzata a precessionare in seguito a un movimento di beccheggio e/o di imbardata dell'aereo. L'elica si comporta infatti come un giroscopio a un solo grado di libertà, il quale precessiona di 90° ogni volta che viene forzato a girare intorno agli assi sui quali gli manca la liberta: appunto l'asse trasversale e l'asse verticale. Poichè il verso delle rotazioni di precessione di un giroscopio è sempre tale da sommarsi al verso delle rotazioni forzate che le causano, l'effetto giroscopico di un'elica destrorsa si manifesta nei seguenti modi: - quando l'aereo picchia, la precessione tende a farlo imbardare a sinistra; - quando l'aereo cabra, la precessione tende a farlo imbardare a destra; - quando l'aereo vira a destra, la precessione tende a farlo picchiare; - quando l'aereo vira a sinistra, la precessione tende a farlo cabrare. L'effetto giroscopico dell'elica può essere neutralizzato solo con l'uso dei comandi. A parità di ogni altra condizione, esso è tanto più pronunciato quanto maggiore è la massa dell'elica. Pertanto, se la risposta giusta fosse la A, la domanda andava posta nel seguente modo: "uno modello acrobatico munito di un motore potente e di un'elica con una grande massa che ruota in senso orario vista posteriormente, compie una cabrata. l'effetto giroscopico dovuto all'elica farà:" ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 20-03-2006
Messaggi: 6.006
| Citazione:
![]() beh, ma la risposta come la domanda è totalmente sbagliata nei termini, dipende come muovi il modello, e l'effetto giroscopico sarà di conseguenza, come spiegato impeccabilmente da Max. | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Attenti a verificare bene gli acquisti fatti online | prinner | Elimodellismo in Generale | 8 | 02 gennaio 07 22:55 |
Nuova rivista di aeromodellismo online | BaroneRosso | News | 0 | 16 giugno 05 23:22 |