Questionari online per gli istruttori di aeromodellismo - Pagina 11 - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Cultura aeronautica e aeromodellistica


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 02 marzo 14, 02:48   #101 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di romoloman
 
Data registr.: 15-08-2007
Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
Stavo guardando i test di cultura generale, alcune domande hanno che mi lasciano abbastanza in dubbio (magari poi sono io che sbaglio, ed eventualmente spiegatemi il perché)

302 Cos'è la cellula di un modello
A ) la porzione di fusoliera dove si trovano il serbatoio
B ) la fusoliera
C ) tutto il modello escluso apparato radio e/o propulsori
D ) le parti meccaniche del modello

viene indicata come risposta corretta la C... tutto il modello incluse le ali costituisce la cellula ???

341 Per invertire il senso di rotazione di un motore "brushless" è necessario
A ) invertire i fili "+" e "-" della batteria di alimentazione
B ) modificare la programmazione all'accensione
C ) Invertire i fili che vanno al regolatore
D ) spegnere il motore e farlo ripartire

La risposta indicata è la C ma sarebbe meglio formularla come: invertire due fili di quelli che vanno dal regolatore al motore. Comunque anche la B per alcuni regolatori è valida

342 Le batterie di tipo NiCd o NiMh richiedono un rodaggio
A ) vero
B ) falso
C ) vero solo per le batterie NiCd
D ) vero solo per le batterie NiMh

Viene marcata come vera la A, ma non lo è per tutte li NiMh, di sicuro non per le LSD.

344 Un principiante vi informa di aver lasciato il trasmettitore Rc acceso tutta notte dopo la sessione di allenamento del giorno precedente , ma di averlo ricaricato per 2 ore prima di arrivare al campo. Quando si accende il trasmettitore l'indicatore di carica si trova nella zona verde
A ) la carica è sufficiente per volare in sicurezza
B ) nonostante l'indicazione, la carica è insufficiente per volare in sicurezza
C ) indipendentemente dall'indicazione del trasmettitore è sufficiente che siano ben cariche le batterie del ricevitore
D ) l'indicatore segnala solo la potenza di trasmissione dunque non vi è alcun rischio

quale è la chimica delle batterie ? In 2 ore una Liion si ricarica una NiMh normalmente no. Quindi la risposta B non è corretta sempre e comunque.

366 Una cella Li-Po si scarica su una determinata resistenza in dieci minuti. Mettendo due celle in parallelo sulla medesima resistenza, il tempo di scarica sarà

Se non specifico che le due celle che metto in parallelo sono uguali fra loro e uguali alla prima la risposta può essere qualsiasi.

357 Prima di mettere a riposo una batteria per un periodo prolungato, si consiglia di caricare
A ) solo le NiCd
B ) le NiCd e le NiMh
C ) le NiCd e le LiPo
D ) le NiMH e le LiPo

Tecnicamente le LiPo non si caricano per la conservazione, ma si mettono in storage, procedura che può anche richiedere una scarica, dipendentemente dallo stato di carica delle batterie.

358 Se la cella di un pacco di batterie Li-Po è stato scaricato eccessivamente
A ) è sufficiente ricaricarlo attentamente per annullare la polarità inversa
B ) si riscontrerà una leggera riduzione in termini di prestazioni
C ) diviene inutilizzabile
D ) non ha alcuna importanza

sia la B che la C sono vere visto che comunque è possibile tentare un recupero delle celle.

379 in un servocomando generalmente di che colore è il filo che trasporta il "segnale"
A ) rosso
B ) nero
C ) bianco o giallo
D ) blu o verde

la risposta è chiaramente la C ma ultimamente ne trovo più arancioni che bianchi/gialli
__________________
Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo
Grazie "TRANQUILLO"
FAI 15766
romoloman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 marzo 14, 11:02   #102 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di romoloman
 
Data registr.: 15-08-2007
Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
Continuo con la serie dei dubbi e delle segnalazioni:

Sezione regole generali:

389 Come regola generale, in qualsiasi località, è opportuno che l'altezza di volo dei modelli rispetto al terreno circostante non superi
A ) i 400 piedi (120 metri)
B ) i 1000 piedi (300 metri)
C ) i 1500 piedi (450 metri)
D ) non ci sono limiti di altezza

Come tristemente sappiamo nessuna delle 4 è più valida, tantomeno non lo è la risposta B

390 Come regola generale qual è la distanza minima da tenere da una zona aeroportuale per la realizzazione di un campo di volo per aeromodelli
A ) 1 km
B ) 2 km
C ) 5 km
D ) 10 km

Nessuna delle 4 (risposta non prevista)

395 A che distanza dalle testate della pista non vi devono essere spettatori, veicoli parcheggiati o che possano transitare o altri ostacoli
A ) 50 metri
B ) 100 metri
C ) 150 metri
D ) 200 metri

in quale regolamento ufficiale la risposta C si trova enunciata ?
__________________
Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo
Grazie "TRANQUILLO"
FAI 15766
romoloman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 marzo 14, 11:23   #103 (permalink)  Top
 
L'avatar di Kat Sitwoy
 
Data registr.: 10-01-2013
Messaggi: 2.607
La risposta al quiz 302 è corretta: la cellula dell'aereo è il tutto.

Questa invece è sbagliata:

275 In che periodo si sviluppano i primi motori a scoppio per aeromodellismo
A) negli anni 1925-1928
B ) negli anni 1935-1938
C) negli anni 1940-1943
D) negli anni 1945-1948

Viene indicata la risposta B, ma se è vero che in quegli anni nascono parecchi nuovi produttori, è altrettanto vero che Bill Brown cominciò a commercializzare il Brown Jr. nel '32 e fra il '33 ed il '34 ne circolavano in USA già parecchie decine di migliaia mentre nel frattempo erano già nati altri motori commerciali (Dennymite, Baby Cyclone, ecc.) quindi la riposta corretta, che dovrebbe essere 1932-1935, non c'è.

Ultima modifica di Kat Sitwoy : 02 marzo 14 alle ore 11:33
Kat Sitwoy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 marzo 14, 11:32   #104 (permalink)  Top
 
L'avatar di Kat Sitwoy
 
Data registr.: 10-01-2013
Messaggi: 2.607
128 Un modello centrato "indietro" sarà
A) più stabile di un modello centrato "avanti"
B ) più maneggevole di un modello centrato "avanti"
C) meno sensibile alle turbolenze rispetto ad un modello centrato "avanti"
D) incontrollabile

Viene giustamente indicata la risposta B, ma anche la D è corretta. Dipende quanto "indietro".
Kat Sitwoy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 marzo 14, 11:35   #105 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Skizzo
 
Data registr.: 11-07-2008
Messaggi: 1.612
ecco la versione 103 con i parametri di tempo e punteggio nonché le domande per argomento suggerite da Giuseppe..

ho impostato un tempo massimo di 60 minuti, 80% di domande corrette.. su 50 e il peso maggiore su conoscenze generali.

Questa configurazione non rispecchia quella che poi si verrà a trovare in sede d'esame, ma visto che a oggi non ho avuto i parametri mancanti (tempo e soglia), do per buono quello scritto da Giuseppe.
20 domande sull'aerodinamica mi sembrano pure a me troppe, non è un test d'ingresso per la facoltà di ingegneria aerospaziale, ma un test per un aspirante istruttore di aeromodellismo.

Per inciso, senza nulla togliere all'aeromodellismo, il test per abilitazione al pilotaggio degli ULM , prevede solo 10 domande sull'aerodinamica.

La versione funziona su windows
Files allegati
Tipo file: rar QuizModellismo.rar‎ (149,6 KB, 28 visite)
__________________
"Quando il saggio indica la luna usando un moderno puntatore a led al posto del dito, gli sciocchi guardano il Led e restano accecati" (cit.)
Skizzo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 marzo 14, 12:04   #106 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
Citazione:
Originalmente inviato da Kat Sitwoy Visualizza messaggio
128 Un modello centrato "indietro" sarà
A) più stabile di un modello centrato "avanti"
B ) più maneggevole di un modello centrato "avanti"
C) meno sensibile alle turbolenze rispetto ad un modello centrato "avanti"
D) incontrollabile

Viene giustamente indicata la risposta B, ma anche la D è corretta. Dipende quanto "indietro".
Anche la C è corretta.
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 marzo 14, 12:05   #107 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
Citazione:
Originalmente inviato da Kat Sitwoy Visualizza messaggio
La risposta al quiz 302 è corretta: la cellula dell'aereo è il tutto.

Questa invece è sbagliata:

275 In che periodo si sviluppano i primi motori a scoppio per aeromodellismo
A) negli anni 1925-1928
B ) negli anni 1935-1938
C) negli anni 1940-1943
D) negli anni 1945-1948

Viene indicata la risposta B, ma se è vero che in quegli anni nascono parecchi nuovi produttori, è altrettanto vero che Bill Brown cominciò a commercializzare il Brown Jr. nel '32 e fra il '33 ed il '34 ne circolavano in USA già parecchie decine di migliaia mentre nel frattempo erano già nati altri motori commerciali (Dennymite, Baby Cyclone, ecc.) quindi la riposta corretta, che dovrebbe essere 1932-1935, non c'è.
Sì, va bene, ma, come direbbe DiPietro, che c'azzecca ?
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 marzo 14, 12:26   #108 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
Citazione:
Originalmente inviato da Ehstìkatzi Visualizza messaggio
Anche la C è corretta.
Ho letto male
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 marzo 14, 12:30   #109 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di romoloman
 
Data registr.: 15-08-2007
Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
Citazione:
Originalmente inviato da Ehstìkatzi Visualizza messaggio
Sì, va bene, ma, come direbbe DiPietro, che c'azzecca ?
Grande Capo,
se uno vuole fare l'istruttore, un minimo di cultura generale aeronautica magari la deve anche sapere. Diverso se le stesse domande vengono usate quando si parla di attestato di aeromodellista o autorizzazione al pilotaggio.

La domanda in questione perlomeno era centrata sull'aeromodellismo, ma sapere chi ha fatto la prima orbita attorno alla terra magari c'azzecca un po' meno.
__________________
Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo
Grazie "TRANQUILLO"
FAI 15766
romoloman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 marzo 14, 12:54   #110 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
Citazione:
Originalmente inviato da romoloman Visualizza messaggio
Grande Capo,
se uno vuole fare l'istruttore, un minimo di cultura generale aeronautica magari la deve anche sapere. Diverso se le stesse domande vengono usate quando si parla di attestato di aeromodellista o autorizzazione al pilotaggio.

La domanda in questione perlomeno era centrata sull'aeromodellismo, ma sapere chi ha fatto la prima orbita attorno alla terra magari c'azzecca un po' meno.
D'accordo, allora mettiamoci anche quale lubrificante si usa per lubrificare l'elastico dei Wakefield e perchè si usa.

Io ho fatto una prova........ho preso 66 in 12 minuti.
Chi abbia attraversato per primo la manica in volo, quali siano le attività non riconosciute dalla FAI, che forma hanno i cirro-cumuli sono alcune delle domande a cui ho risposto in modo sbagliato.
Poi ci sono domande che ammettono risposte multiple ed altre formulate in modo non chiaro, ma ........nessuno è perfetto.
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Attenti a verificare bene gli acquisti fatti online prinner Elimodellismo in Generale 8 02 gennaio 07 22:55
Nuova rivista di aeromodellismo online BaroneRosso News 0 16 giugno 05 23:22



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:36.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002