
![]() | #51 (permalink) Top | |
User Data registr.: 09-01-2009 Residenza: Bologna
Messaggi: 1.790
| Citazione:
![]() ![]() ![]()
__________________ Segui le mie avventure in scala: https://www.instagram.com/ready2flyr...NlZDc0MzIxNw== | |
![]() | ![]() |
![]() | #52 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-02-2012 Residenza: Verona
Messaggi: 18
|
Il volo Bush è decisamente fantastico ed apre orizzonti sconosciuti ai piu (cioè a quasi tutti noi).. Ci vuole perizia ma anche la macchina adatta. Non si può improvvisare. I veri bushpilot hanno un "motto"...:No Second Chance... Ecco un piccolo esempio: |
![]() | ![]() |
![]() | #53 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-01-2009 Residenza: Bologna
Messaggi: 1.790
|
Giusto Savage, bellissimo video! incredibile..e spiega bene il significato del motto che hai citato e che sta ad indicare che vie di fuga in caso di errore spesso non ce ne sono.. ..tornando al discorso dei carrelli..ecco una curiosità.. ![]() ..una cartolina che ritrae un piper con carrello cingolato degli anni 40..esperimento della Est Bonmartini, ditta che appunto costruiva cingoli per trattori di Desenzano del Garda. Seguirono negli anni 50 altri due esperimenti con aerei dell'A.L.E. ( erano L-21B ) con carrello a gingoli progettati dallo stesso Conte Bonmartini (facoltoso personaggio della nobiltà romana, discreto pilota automobilistico, divenuto famoso per aver partecipato alla marcia su Roma, accompagnandola dall'alto a bordo di un piccolo aereo della CNA, Compagnia Nazionale Aeronautica, da lui fondata). (cit. fonte ilVolo.it) Un aereo agricolo è un aeroplano progettato, o appositamente modificato, per l'utilizzo agricolo. I compiti per cui possono essere utilizzati questi velivoli sono la semina, e la distribuzione di fertilizzante o pesticidi. Più raro l'utilizzo per l'irrigazione. Perchè ho aperto questa parentesi sugli aerei agricoli? perchè le operazioni che svolgono sono del tutto simili a quelle del volo bush..ovvero questi mezzi vengono usati spesso in aeree remote o poco accessibili..e i mezzi sono accumunati dalle stesse caratteristiche..ovvero aerei bicicli con ruote di grandi dimensioni e capacità STOL..nonchè le stesse manovre al limite del possibile..anzì sono in gran parte gli stessi identici aerei..ecco un paio di video molto interessanti.. ..per l'appunto spettacolari piper agricoli in azione.. il mitico Piper Pawnee.. da qualche parte in Australia.. ![]()
__________________ Segui le mie avventure in scala: https://www.instagram.com/ready2flyr...NlZDc0MzIxNw== Ultima modifica di Hell 13 : 27 marzo 13 alle ore 17:52 |
![]() | ![]() |
![]() | #55 (permalink) Top | |
User Data registr.: 09-01-2009 Residenza: Bologna
Messaggi: 1.790
| Citazione:
![]()
__________________ Segui le mie avventure in scala: https://www.instagram.com/ready2flyr...NlZDc0MzIxNw== | |
![]() | ![]() |
![]() | #56 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-01-2009 Residenza: Bologna
Messaggi: 1.790
|
c'è da precisare però che gli ammortizzatori delle auto lavorano in compressione..quindi vanno bene sulla parte "esterna" del carrello come nel caso appunto del pc-6.. al posto invece degli elastici in un carrello come quello del Super cub invece non credo vadano bene..
__________________ Segui le mie avventure in scala: https://www.instagram.com/ready2flyr...NlZDc0MzIxNw== |
![]() | ![]() |
![]() | #57 (permalink) Top | |
User Data registr.: 12-05-2008 Residenza: Prato
Messaggi: 254
| Citazione:
alla fine verrà fuori un modello da 1,4 aa per un peso di 1,5-1,7 kg. ed il biciclo lo vorrei semplice ed efficace, cosa mi consigliate ? Massimo t. | |
![]() | ![]() |
![]() | #59 (permalink) Top | |
User Data registr.: 09-01-2009 Residenza: Bologna
Messaggi: 1.790
| Citazione:
![]() -la più semplice (io per ora opterei per questa) mantenere la configurazione attuale (triciclo) tipo il Savannah o lo Zenith.. e visto che il carrello e lo spazio lo permette aumentare notevolmente il diametro delle ruote..10-15 cm con semplici ruote (meglio) in spugna o in polistirolo.. -eliminare il carrello anteriore e spostare avanti quello posteriore per ottenere una configurazione bicicla..sempre prevedendo ruote di diametro maggiorato, e ovviamente dovrai prevedere anche il carrello di coda ..poi per completare il tuning ricava i flap se puoi..inoltre vista la semplicità del tipo di fissaggio dell'ala, io giocherei con degli spessori (posti sotto il bordo di entrata) ad aumentare gradualmente l'angolo di calettamento dell'ala in modo da migliorarne la portanza..più l'aumenti e più dovresti ottenere un modello lento ma con migliori prestazioni STOL..inizialmente aumentalo di 2 o 3 gradi (dovrebbero già bastare) e vedi come si comporta..
__________________ Segui le mie avventure in scala: https://www.instagram.com/ready2flyr...NlZDc0MzIxNw== | |
![]() | ![]() |
![]() | #60 (permalink) Top | |
User Data registr.: 12-05-2008 Residenza: Prato
Messaggi: 254
| Citazione:
per quanto riguarda il calettamento, potendolo effettuare in qualsiasi momento, aspetto di vedere come si comporta il modello in volo, a questo punto dovrebbe risultare qualche etto in meno rispetto alla verisone orignale a scoppio e di conseguenza capace di un volo più lento. grazie massimo t. | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Qualè la "metro" più performante di "serie"? | miky731 | Navimodellismo a Vela | 3 | 12 maggio 07 22:03 |