![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #74 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-01-2015 Residenza: Treviso
Messaggi: 145
|
Riflettendo bene sul trascorso del Caproni Ca 33 e guardando i dati originali: Lunghezza 11,05 m Apertura alare 22,74 m Altezza 3,84 m Superficie alare 96,54 m² Peso a vuoto 2 300 kg Peso max al decollo 3.890 kg Capacità 1 500 kg Propulsione Motore 3 Isotta Fraschini V.4B Potenza 150 CV (110 kW) ciascuno Prestazioni Velocità max 135 - 140 km/h Autonomia 450 km E pensando che i motori originali erano i 3 Isotta Fraschini V.4B (la versione B era maggiorata di potenza) dai semplici 110 Hp, ai - 160 CV (118 kW) nella versione "B" 6 cilindri in linea raffreddato ad acqua non certo comparabili con i 220 Hp dei Ford V6. Da una semplice osservazione pare che la costruzione sia venuta sicuramente più sostanziosa per non dire pesantina.... E anche vero però che un 14,5 litri di motore dei quei tempi di concezione Aeronautica con corsa lunga anche se arcaico mette a dura prova un 220 hp a corsa quadra per uso automobilistico. E anche se fosse a parità di cavalli un corsa lunga raggiunge la sua coppia massima ad un regime più basso e riesce a mantenerla costante anche ad un alto numero di giri, specie sotto sforzo con eliche del genere. Un motore automobilistico anche se dotato di riduttore se lo sogna di avere prestazioni simili. Basta smontare uno di quei vecchi motori per capire certi segreti e semplicità costruttiva. E poi signori le eliche erano in presa diretta sull'albero altro che riduttori. Questo la dice lunga..... Mi stupisce che con tutta l'esperienza che ha Zanardo si sia orientato verso tali motori....vorrei sapere chi gli ha consigliato un motore di derivazione automobilistica per congratularmi con codesto signore!!!!! ![]() Ultima modifica di Air.en. Srl : 03 giugno 15 alle ore 22:44 |
![]() | ![]() |
![]() | #78 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-09-2007 Residenza: Conegliano (TV)
Messaggi: 1.090
| Ciao Massimo, nessuna novità. Il progetto è, di fatto, fermo giacchè tutte le risorse sono state convogliate alla ricostruzione (in tempi record) del Tiger Moth I-Gato e al nuovo hangar. Credo che rimarrà sospeso sino al prossimo inverno. Enry |
![]() | ![]() |
![]() | #79 (permalink) Top | |
Data registr.: 26-11-2002 Residenza: Padova
Messaggi: 5.964
| Citazione:
come sta' venendo?
__________________ "W la gnocca " "io mi prendo la responsabilita' di capire cio' che dici, non di quello che avresti voluto intendere" | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Caproni C22 J | 2M86 | Aeromodellismo Ventole Intubate | 34 | 04 novembre 15 14:51 |
n° 16 Stipa Caproni | MyRino | Contest - Aerodimentoso Cimento 2012 | 225 | 12 maggio 13 22:47 |
Caproni CA3 | enryaltoe | Aeromodellismo Riproduzioni e Semiriproduzioni | 36 | 09 marzo 11 18:21 |
Caproni | mfgbruneck | Aeromodellismo | 16 | 01 settembre 08 12:59 |
Caproni Ca3 | ron_van_sommeren | Aeromodellismo | 4 | 05 luglio 05 08:26 |