BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Contest - Aerodimentoso Cimento 2010 (https://www.baronerosso.it/forum/contest-aerodimentoso-cimento-2010/)
-   -   [ ac 2010 ] "N.40 Building Log - SAI Ambrosini Super Sette" (https://www.baronerosso.it/forum/contest-aerodimentoso-cimento-2010/158575-ac-2010-n-40-building-log-sai-ambrosini-super-sette.html)

pellikano 07 gennaio 10 10:28

[ ac 2010 ] "N.40 Building Log - SAI Ambrosini Super Sette"
 
Ehilà amici
stasera ho cominciato la costruzione del SAI Ambrosini Super S 7 ma siccome le copisterie erano chiuse non ho potuto stampare il disegno e pertanto ho cominciato la costruzione direttamente dal computer.
Il longherone principale dell'ala è in balsa da 5 mm con sopra e sotto dei listelli in tiglio da 5x5 mm.
Il profilo delle centine è inventato, proprio come si faceva una volta. In barba ai profili partoriti dal computer!
La centina di estremità è concavo-convessa e a picchiare per non far stallare il modello alle basse velocità.
Fatta la prima e l'ultima centina il resto si fa ad occhio (macchè pacchetto, macchè laser). Si riveste il tutto in balsa da 1,5 mm e via di corsa fino al piano di coda...!

pellikano 07 gennaio 10 10:41

Altre foto che illustrano meglio il longherone alare, il punto da cui sono partito.
Due listelli di tiglio 5x3 corrono in alto e in basso e sono incollati ad un'anima di balsa da 5mm rinforzata da un ulteriore 5x5 sempre in tiglio messo nella parte centrale.
Poi ho preparato centina di estremità e centina centrale; ad occhio ho fatto le altre. Certo che l'occhio bisogna averlo ma siccome faccio l'architetto... :wink:

CARATTERISTICHE:

Per ora quelle note sono quelle legate all'ala: la sua apertura è di cm 125 esatti. Ho preso il disegno fatto ad Autocad ed ho dimensionato l'ala esattamente su questa misura. Tutte le altre dimensioni le ho ricavate quotando il disegno direttamente sul monitor e senza un vero disegno cartaceo (che faccio stampare oggi per fare la fusoliera).

Non ho ancora pensato al motore ma non ho che l'imbarazzo della scelta. Forse metterò un piccolo 4 tempi, o forse un due tempi cattivo. Non so, devo vedere come stiamo con i pesi: siccome il muso è molto lungo non vorrei appesantirlo molto. Come ripeto, vediamo appena la fuso è imbastita e posso sistemare le masse al suo interno.

Per i carrelli retrattili ho deciso che non li farò: saranno dei bei carrellozzi fissi su struttura in compensato avio tipo Assault della Aviomodelli (chi se lo ricorda?:P).

Per il rivestimento sono ancora indeciso tra seta verniciata, solartex verniciato o monokote grigio metallizzato.

A presto Cg

pellikano 07 gennaio 10 11:18

Aiuto Amministratore!!
 
Amministratore, ho sbagliato il posto dove mettere questo building log.
Dovevo metterlo all'interno di Aerodimentoso Cimento ed invece l'ho messo su Progettazione e Costruzione.
Me lo puoi spostare cortesemente tu al posto giusto o devo rifare un'altra discussione ricaricando tutte le foto nuovamente?
Grazie.
Cristiano.

SlowFlyer 07 gennaio 10 11:33

Citazione:

Originalmente inviato da pellikano (Messaggio 1870810)
Amministratore, ho sbagliato il posto dove mettere questo building log.
Dovevo metterlo all'interno di Aerodimentoso Cimento ed invece l'ho messo su Progettazione e Costruzione.
Me lo puoi spostare cortesemente tu al posto giusto o devo rifare un'altra discussione ricaricando tutte le foto nuovamente?
Grazie.
Cristiano.

te lo sposteranno; hai già pigiato il segnale stradale in basso a sinistra?

pellikano 07 gennaio 10 11:34

Citazione:

Originalmente inviato da SlowFlyer (Messaggio 1870835)
te lo sposteranno; hai già pigiato il segnale stradale in basso a sinistra?

Ah, non sapevo a cosa servisse! Comunque ho scritto a Staudacher, ora aspettiamo un pò.
Grazie, comunque.
Cristiano.

tochiro 08 gennaio 10 09:29

sottoscritto :)

pellikano 08 gennaio 10 12:16

Il piano di coda è fatto in listelli che sono stati sagomati e incollati su una tavoletta in balsa da 0,8 mm con ciano e attivatore. Una volta incollati da un lato ho lavorato il bordo di uscita a lama ed ho chiuso tutti con un'altra tavoletta da 0,8 e ciano.

Il carrello è stato fatto usando un carrello di un Mustang Jamara. Ovviamente è più lungo ma lo taglierò a misura in seguito. Ho tagliato una fiancata di un vecchio modello nel punto in cui aveva un sandwich compensato avio/balsa 3 mm; ho scavato la balsa col dremel e vi ho alloggiato la gamba del carrello. Poi ho fatto dei fori col dremel ed ho passato delle fascette per fissare il carrello. Poi ho incollato il tutto a 5 minuti pinzando attentamente il longherone carrello al longherone alare.
Segue.

pellikano 08 gennaio 10 12:22

Con i carrelli incollati ho potuto terminare l'incollaggio della balsa da 1,5 anche nell'intradosso dell'ala lasciando un triangolino aperto per passare i cavi dei servi agevolmente. Poi ho tagliato delle striscioline da una tavoletta da 5 mm e le ho incollate ad uhu hart al bordo di entrata preventivamente carteggiato per ottenere un naso perfetto ed aerodinamico. I terminali alari saranno ricavati da pieno perché non c'è altro verso di farli visto che la centina di estremità è alta al max 15 mm.

pellikano 08 gennaio 10 12:28

Tanto per far capire di che aereo stiamo parlando...

doctordoom 08 gennaio 10 14:03

OH! rallenta cacchiarola!!! :lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 11:56.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002