BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Contest - Aerodimentoso Cimento 2010 (https://www.baronerosso.it/forum/contest-aerodimentoso-cimento-2010/)
-   -   [ ac 2010 ] N° 37 builing-log PITTS SPECIAL S2A (https://www.baronerosso.it/forum/contest-aerodimentoso-cimento-2010/152344-ac-2010-na-37-builing-log-pitts-special-s2a.html)

gattodistrada 13 novembre 09 22:00

se lo fate tutto in pioppo dubito che riuscrete a farlo volare, se non con un mega motore.. ed a una velocità sicuramente eccessiva...

visto che romai hai tagliato e per non buttare il lavoro, fai dei bei forellini a tutte le ordinate, lasciando circa 3mm per lato esterno.. quindi adegua il foro per esempio se hai la spalla da 1cm.. la punta sarà da 4mm come punta ti consiglierei di usare un tubo di ottone affilato, cosi non sbava il legno..
sembrerà una stupidaggine, ma facendo un foro e lasciando 3-4mm tra un foro e l'altro, ti ritrovi che l'ordinata peserà circa il 35-40% in meno.. il che non e' poco!!

stesso discorso per le centine, non serve farle "robuste" loro danno solo al forma all'ala, non partecipano alla resistenza strutturale.. se non in modo molto lieve.

Nick Nitro 13 novembre 09 22:53

1 Allegato/i
Citazione:

Originalmente inviato da Filippopro (Messaggio 1791378)
Gentilmente posso avere il piano costruttivo che lo darò in pasto alla mia CNC dopo aver finito con il 3dpmini?...grazie :wink:

ho un flie in cad che è stato plottato. lo recupero e lo posto.

Citazione:

Originalmente inviato da gattodistrada (Messaggio 1791510)
se lo fate tutto in pioppo dubito che riuscrete a farlo volare, se non con un mega motore.. ed a una velocità sicuramente eccessiva...

visto che romai hai tagliato e per non buttare il lavoro, fai dei bei forellini a tutte le ordinate, lasciando circa 3mm per lato esterno.. quindi adegua il foro per esempio se hai la spalla da 1cm.. la punta sarà da 4mm come punta ti consiglierei di usare un tubo di ottone affilato, cosi non sbava il legno..
sembrerà una stupidaggine, ma facendo un foro e lasciando 3-4mm tra un foro e l'altro, ti ritrovi che l'ordinata peserà circa il 35-40% in meno.. il che non e' poco!!

stesso discorso per le centine, non serve farle "robuste" loro danno solo al forma all'ala, non partecipano alla resistenza strutturale.. se non in modo molto lieve.

mah, le 4 centine in legno sono fatte perche 2 sono sotto la fusoliera e servono robuste per la continuità della cella. le altre due sono quelle dove ancoriamo i piloncini ala/ala, e servono resistenti allo strappo. tutte le altre centine sono in depron da 3mm.
tutta la copertura della fusoliera sarà in depron 3 o 6mm (da decidere) ma le strutture di forza servono in legno (dovrebbe essere pino, e non pioppo, se non sbaglio).

gattodistrada 14 novembre 09 00:02

Citazione:

Originalmente inviato da Nick Nitro (Messaggio 1791612)
ho un flie in cad che è stato plottato. lo recupero e lo posto.



mah, le 4 centine in legno sono fatte perche 2 sono sotto la fusoliera e servono robuste per la continuità della cella. le altre due sono quelle dove ancoriamo i piloncini ala/ala, e servono resistenti allo strappo. tutte le altre centine sono in depron da 3mm.
tutta la copertura della fusoliera sarà in depron 3 o 6mm (da decidere) ma le strutture di forza servono in legno (dovrebbe essere pino, e non pioppo, se non sbaglio).

ahh io avevo capito che erano tutte di pioppo...

Nick Nitro 14 novembre 09 00:28

Citazione:

Originalmente inviato da gattodistrada (Messaggio 1791693)
ahh io avevo capito che erano tutte di pioppo...

nono sennò davvero ci portavamo a spasso 8 Kg di modello in 1 m^2 di ingombro :o:

essenzialmente:
Struttura di forza in legno
Struttura aerodinamica in depron.

pensa te che quelle ordinate che vedi con un foro ellittico centrale, da progetto sarebbero dovute essere piene!!! per il momento le abbiamo solo alleggerite un poco perchè dobbiamo valutare gli ingombri interni (soprattutto batteria e ricevente). una volta disposti gli interni cercheremo di alleggerirle ancora. :lol:

Quando finiremo di collegare coi longheroni la fusoliera facciamo una pesa preventiva per stimare la ciccionità del nostro modello -_-

maverikoneil 14 novembre 09 20:15

http://www.baronerosso.it/forum/gall...4_dscn2438.jpg

oggi approfittando del sabato a casa e del tempo non proprio dei migliori, ho ultimato la costruzione del sedile, della vasca del cockpit, del pannello strumenti e della cloche nell'arco di circa 3 ore di lavoro.
purtroppo la piega del pannello non è venuta esattamente precisa, forse un'incisione di qualche decimo avrebbe aiutato ad eliminare le tensioni del materiale che hanno generato alcuni risvolti lungo la piega di sinistra.

un'immagine di insieme degli elementi nel cockpit

http://www.baronerosso.it/forum/gall...4_dscn2435.jpg

seguendo l'ottimo consiglio di gattodistrada ho inziato ad alleggerire la centina anteriore, badando a non compromettere le zone in cui successivamente faranno presa diversi elementi strutturali come i longheroni, il supporto della ricevente e le centine speciali, che dall'ala faranno presa nella fusoliera ad incernierare l'ala stessa.

spero siano di vostro gradimento:cheers:

saluti
mav

easy crash 14 novembre 09 20:32

Ma calmatevi,che a questo ritmo finirete il modello entro la fine del mese.

Nick Nitro 14 novembre 09 20:47

Citazione:

Originalmente inviato da easy crash (Messaggio 1792613)
Ma calmatevi,che a questo ritmo finirete il modello entro la fine del mese.

a dire il vero la nostra intenzione è di averlo RTF in 2 settimane.
così al contest riusciremo a partecipare in 3, con 3 aerei, per rendere equo il punteggio XD

maverikoneil 15 novembre 09 17:12

Citazione:

Originalmente inviato da easy crash (Messaggio 1792613)
Ma calmatevi,che a questo ritmo finirete il modello entro la fine del mese.

siamo un po' sboroni devo dire.
abbiamo voglia di vederlo finito perchè la nostra abilità non ci consente ancora di avere certezza del risultato, quindi uscisse una cappellata, dobbiamo avere il tempo di rifarlo da capo, magari con più calma.
abbiamo inziato mercoledì, venerdì abbiamo la giornata libera e lavoriamo a 6 mani, e quando ci troviamo andiamo a spron battuto per 5-6 ore filate, il che significa, con tutti gli intoppi e gli errori del caso, che una sessione di lavoro comporta 15/18 ore di lavoro, che si riducono a 12/14 per errori, pause di riflessione e modifiche. sfido qualunque modellista a lavorare per 14 ore in una sera/giorno. certo abituati ai build log individuali, il lavoro sembra andare a velocità esagerata, e temo sia così :D
mav

tcaf_volo 15 novembre 09 18:31

Bellissima l'idea della riproduzione del sediolino :wink:

doctordoom 15 novembre 09 18:55

Citazione:

Originalmente inviato da tcaf_volo (Messaggio 1793656)
Bellissima l'idea della riproduzione del sediolino :wink:

...aspetta di vedere cosa ti combinerò nel mio!... ^_^

Sparate da sborone a parte: bello il sedilino ino ino... avete anche intenzione di fare gli strumentini uno per uno?


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05:51.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002