
|
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-08-2009 Residenza: milano
Messaggi: 109
|
che bel lavoro, e che bel modello che hai scelto, me gusta! che balsa hai usato per il risvestimento della fusoliera?, qualcuno mi spiega questa cosa: vedo che i rivestimenti delle fusoliere sono spesso fatti con dei pannelli di balsa sottile che vanno incollati sulle sezionie e sui longheroni (giusto? ),ovviamente servono piu pannelli per rivestire tutta la fusoliera, sopratutto perche spesso e volentieri ci sono dei volumi con delle curve che richiedono piu parti per seguire le curve. domanda: ma due pannelli consecutivi vengono incollati sulla stessa sezione o sullo stesso longherone. esempio: diciamo che ho fatto le sezione da 4mm , 2mm fanno da base da appoggio per una pannello e altri 2mm della stessa sezione li uso per incollare il pannello successivo? ![]() si capiva o sono stato contorto? ( abbiate pazienza, lo so che magari per voi esperti è una cosa banale...) |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
Data registr.: 26-11-2002 Residenza: Padova
Messaggi: 5.964
| Citazione:
un po come per le barche in legno.
__________________ "W la gnocca " "io mi prendo la responsabilita' di capire cio' che dici, non di quello che avresti voluto intendere" | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User | Citazione:
di solito si usa la tecnica del fasciame: da una tavola di balsa si riatgliano listelli (larghi uno o due centimetri e sottili, ma non troppo sottili, 1,5 mm per molte applicazioni è l'ideale) e rastremati, cioè opportunamente sagomati in modo che il naso sia più stretto del ventre; dopo di che si incollano sulle ordinate, sui correntini e tra di loro. Sembra difficile, e in realtà non è esattamente una passeggiata, ma è fattibilissimo. Certo che per fare un Curtiss bello così ci vuole tanta esperienza, capacità e manualità; ma la stessa tecnica si usa anche su modellini senza pretese, come questo che è un tipco esempio di fasciame: 1. Il fasciame in posizione... Ed una volta scartavetrato si presenta così:
__________________ www.masali.com | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-08-2009 Residenza: milano
Messaggi: 109
|
quindi la maggior parte dei rivestimenti che vedo in realta è un insieme di listelli incollati uno vicino all altro e scratavetrati. non sono dei pannelli unici? sul DOVE li incollo invece che mi dici? due listelli consecutivi appoggiano la testa sulla stessa sezione? |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() Per l'incollatura, speravo che la foto fosse eloquente: devi incolare le ordinate sulle quali si appoggiano e i lati che i listelli avranno in comune; il risultato, un pò come una cupola in architettura, sarà una struttura estremanmente leggera e resistente. Forse quest'altra foto può aiutarti a capire dove appoggia il fasciame: ordinate e correntini
__________________ www.masali.com | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User |
c'e anche da dire che la fasciatura "andrebbe" sfalsata, in modo da non creare delle sezioni circolari dove finiscono gli incollaggi, perche si va a crerare un facile punto di rottura, mentre se la fasciatura avviene alternando un listello lungo ad uno corto (come il parquet per esempio) tutta la struttura ne guadagna in solidità.
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 14-08-2009 Residenza: milano
Messaggi: 109
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User | NAAAH, MA QUALE cAMPINI cAPRONI! è UN PORTAPENNE, ECCO. uN PORTAPENNE DI BALSA.
__________________ www.masali.com |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
Data registr.: 26-11-2002 Residenza: Padova
Messaggi: 5.964
| Citazione:
![]()
__________________ "W la gnocca " "io mi prendo la responsabilita' di capire cio' che dici, non di quello che avresti voluto intendere" | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
[ ac 2010 ] N.32 Building-log DH-88 Comet | damgiu | Contest - Aerodimentoso Cimento 2010 | 226 | 11 giugno 13 17:06 |
[ ac 2010 ] N.6 Building-log ME 109 F2 Trop | SPARKY | Contest - Aerodimentoso Cimento 2010 | 93 | 10 novembre 10 19:31 |
[ ac 2010 ] N° 14 Building Log - Curtiss XP-55 | A_n_d | Contest - Aerodimentoso Cimento 2010 | 46 | 08 aprile 10 12:28 |