
![]() | #51 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-02-2008 Residenza: Torino
Messaggi: 1.894
| Citazione:
![]() Conosco la tenuta del polistirene, solo che senza un longherone lo sforzo delle ali avrebbe potuto deformare il diametro interno del tubo rendendolo magari ellittico con la possibilità che l'elica toccasse il tubo.. hai presente no?? ![]() Cmq veramente un bel lavoro!
__________________ | |
![]() | ![]() |
![]() | #52 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-09-2008 Residenza: C.A.N. Novara
Messaggi: 1.688
| Citazione:
E' vero, non si vedeva. Comunque accetto consigli e pareri senza alcun problema, al massimo non li seguo ![]() Purtoppo ho notato una distribuzione dei pesi che mi complica la continuazione del lavoro, ispirato dal bel lavoro di Easycrash, voglio provare anche con la fibratura (iniziando un'altro modello), e vedere dove ottengo il risultato che più mi aggrada. | |
![]() | ![]() |
![]() | #53 (permalink) Top | |
User Data registr.: 07-02-2009 Residenza: Palermo
Messaggi: 596
| Citazione:
Ciao
__________________ Scusatemi per il massacro della bellissima lingua italiana, ma sono Francese e scrivo come posso. | |
![]() | ![]() |
![]() | #54 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-09-2008 Residenza: C.A.N. Novara
Messaggi: 1.688
| In questi giorni mi stò rileggendo un pò di articoli per apprendere il più possibile sulla fibratura e mi è capitato un'altro articolo che non ricordavo più su Ventus n.3, è l'articolo sul LO 100 dove viene spiegato un metodo (più laborioso, ma interessante) per realizzare l'ala elittica in polistirene, se hai la rivista dacci un' occhiata, in pratica viene divisa l'ala in più sezioni poi raccordate tra loro, da provare.
Ultima modifica di MyRino : 12 dicembre 09 alle ore 20:23 |
![]() | ![]() |
![]() | #55 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-09-2008 Residenza: C.A.N. Novara
Messaggi: 1.688
|
Volendo rifare l'ala, il clark x potrebbe andare meglio del clark y o sono quasi identici in volo? Così per avere un'altro parere. Sono andato al campo a raccogliere critiche e suggerimenti dagli esperti (l'ala attuale ha un profilo ritz 2,30,10 è mi è stato dichiarato inadatto alla riproduzione dello Stipa), adesso devo tirare le somme ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #56 (permalink) Top |
User |
il clark X e piu sottile, ma il clark Y ha un andamento della polare.. piu lineare...
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... |
![]() | ![]() |
![]() | #58 (permalink) Top | |
User Data registr.: 07-02-2009 Residenza: Palermo
Messaggi: 596
| Citazione:
Ciao
__________________ Scusatemi per il massacro della bellissima lingua italiana, ma sono Francese e scrivo come posso. | |
![]() | ![]() |
![]() | #59 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-09-2008 Residenza: C.A.N. Novara
Messaggi: 1.688
| ![]() Citazione:
![]() ..........E nel frattempo ho trovato un volontario per il collaudo......il famoso BARONE ROSSO ![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Caproni Stipa | MyRino | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 10 | 22 novembre 11 00:22 |
[ Ac 2010 ] n° 12 building log Henkeil He 178 | easy crash | Contest - Aerodimentoso Cimento 2010 | 214 | 27 ottobre 11 14:23 |
[ ac 2010 ] N.26 Building Log - Stipa Caproni | gasista | Contest - Aerodimentoso Cimento 2010 | 3 | 05 agosto 09 01:18 |