![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #12 (permalink) Top |
User |
eccomi iscritto al 3d ![]()
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
User |
Oh, ma non c'era anche un fulminato che voleva farlo di balsa? ![]()
__________________ www.masali.com |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-09-2008 Residenza: C.A.N. Novara
Messaggi: 1.688
| Citazione:
Purtroppo noto che l'uso di depron e polistirene viene denigrato, io i miei modelli ho imparato a realizzarli con questi materiali, riconosco che la balsa è più nobile, ma è il risultato che conta, non il metodo, un conto è un "pronto al volo", un conto è un modello fatto con le proprie mani. Mi porto avanti: normalmente si disassa il motore verso destra e verso il basso per contrastare la coppia dello motore stesso, vale anche per lo Stipa? Mi sembra una bella domanda, che mi dite? ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top | |
User Data registr.: 07-02-2009 Residenza: Palermo
Messaggi: 596
| Citazione:
Ciao,Matthieu.
__________________ Scusatemi per il massacro della bellissima lingua italiana, ma sono Francese e scrivo come posso. | |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-09-2008 Residenza: C.A.N. Novara
Messaggi: 1.688
| Citazione:
![]() In effetti mi aspetto il comportamento di una ventola intubata, un pò più grande! ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top | |
User | Citazione:
boh, a me come domanda non sembra granché, basta pensarci un momento e arrivi subito alla risposta: no! ![]()
__________________ www.masali.com | |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top | |
User | Citazione:
allora diciamo che, in qualsiasi modo tu disassassi il motore, il tubo ti raddrizzerebbe il flusso, ma andresti a sprecare energia a causa dell'incasinamento del flusso contro le pareti del tubi stesso. Quindi la girante (l'elica, in questo caso) va tenuto più in asse possibile rispetto al tubo. Il caproni stipa è a tutti gli effetti una ventola intubata, dunque valgono le consuete regole delle ventole: motore rigorosamente dritto, meno luce possibile tra pale e tubo, e non giasterebbe nemmeno uno statore, che però per fare una riproduzione non si può mettere visto che quello vero non l'aveva.. ![]() In compenso aveva un postbruciatore sperimentale, mai acceso, che consisteva in resistenze prese da una stufa elettrica. ![]()
__________________ www.masali.com | |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-09-2008 Residenza: C.A.N. Novara
Messaggi: 1.688
| Citazione:
![]() ![]() adesso posso continuare nella costruzione, grazie. Tu quando cominci? | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Caproni Stipa | MyRino | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 10 | 22 novembre 11 00:22 |
[ Ac 2010 ] n° 12 building log Henkeil He 178 | easy crash | Contest - Aerodimentoso Cimento 2010 | 214 | 27 ottobre 11 14:23 |
[ ac 2010 ] N.26 Building Log - Stipa Caproni | gasista | Contest - Aerodimentoso Cimento 2010 | 3 | 05 agosto 09 01:18 |