
|
![]() | #1 (permalink) Top | |
Adv Moderator Data registr.: 11-04-2006 Residenza: Roma
Messaggi: 7.619
| Citazione:
Si ma se provi la vinilica "rapida" vedrai che non torni indietro e non ti penti...... è altrettanto solida (solo nel legno penetra un poco meno) e ha il vantaggio di essere carteggiabile quando è ben asciutta......... Ciao Francesco
__________________ . Non si è mai troppo vecchi per imparare, non si è mai troppo giovani per insegnare..... | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
Adv Moderator Data registr.: 11-04-2006 Residenza: Roma
Messaggi: 7.619
| Citazione:
Non sono sicuro ma dovrebbe esserci della Bison e di un altro paio di marche (prova da Brico Prati fiscali ![]() Ciao Francesco
__________________ . Non si è mai troppo vecchi per imparare, non si è mai troppo giovani per insegnare..... | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User |
Pian pianino si va avanti. Ho aggiunto tutte le semiordinate e la cabana. I montanti che costituiscono quest'ultima sono fatti con sandwich di compensato da 1mm e balsa da 2mm (totale 4mm) e sono predisposti per far passare all'interno dei raggi di bicicletta che penso di usare per fissare l'ala superiore. Una volta fissata la cabana ho potuto iniziare a listellare la parte anteriore che nell'originale era metallica... devo dire che listellare su ordinate di depron è una vera m..., bisogna stare attenti a non schiacciare troppo, gli spilli non prendono abbastanza... fortuna che la superficie non è poi così irregolare... A voi qualche foto dello stato di avanzamento... |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User |
Ho completato la stesura dei correnti che formano la parte posteriore della fusoliera. Mentre che c'ero ho fatto qualche buco di alleggerimento, soprattutto per avere più libertà di accesso al momento di stendere i rinvii dei piani di coda. In questo modo la fusoliera è quasi completa, mancano solo alcuni blocchetti di riempimento ed abbellimenti vari, copri testate, tubi di scarico e mitragliatrice. Il prossimo passo saranno i piani di coda. Ecco un anticipo delle foto per la parte ventrale, appena possibile seguirà la parte superiore che forse è anche più interessante.. |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User |
Finalmente sono riuscito ad iniziare l'ala superiore. Come detto all'inizio del build log, pur non volendo realizzare una riproduzione da concorso ci terrei a riportare almeno quelle che considero le caratteristiche più rappresentative di questi velivoli e tra queste c'è sicuramente l'effetto dato dalle numerose centine che affiorano sotto la tela. Nella scala che ho scelto si tratta di realizzare quasi 60! centine (solo per l'ala superiore) distanziate di circa 15mm, sinceramente non me la sono sentita e ho pensato a soluzioni alternative... Inizialmente pensavo di realizzare l'ala in poli e poi applicare striscette di balsa, cartoncino o spago in corrispondenza delle centine e non sarebbe stata forse una cattiva soluzione ma soprattutto nella versione con striscioline in balsa c'era qualcosa che non mi convinceva, temevo che la tensione di questi listelli di balsa "tirasse" verso l'alto il polistirolo... La soluzione che ho scelto alla fine è tutta balsa. Il profilo sarà un ccv (come cavolo viene) piano convesso. Su una base formata da tutto il perimetro della pianta alare e da listelli in corrispondenza di una centina ogni 3 (quindi ogni 45mm) ho steso i due longheroni principali, anteriore misto douglas/balsa posteriore tutto balsa. Su questa pianta ho cominciato a montare listelli 2x2 in balsa a simulare i bordi superiori delle centine. Questi listelli li monto bagnati per aiutarne la curvatura. Credo sia una tecnica un po inusuale ma non sta venendo male male... Ci vorrà un po di lavoro per ricavare gli alettoni, speriamo bene. Certo quanto resistenza torsionale fa veramente schifo però avevo già deciso di fare affidamento sulle controventature come nell'originale... Vedremo che viene fuori, in fondo è un fun-build... Basta chiacchere ecco qualche foto... a presto. |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User |
Io non me ne intendo molto, ma a vederlo pare proprio un gran bel lavoro! ![]() Mi sono permesso di inserirlo qui (per dettagli vedere la discussione generale). |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User |
ma il vero com'e fatto ?
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
[ ac 2010 ] n.34 Building Log - Caproni Stipa | MyRino | Contest - Aerodimentoso Cimento 2010 | 223 | 06 febbraio 12 10:08 |
[ Ac 2010 ] n° 12 building log Henkeil He 178 | easy crash | Contest - Aerodimentoso Cimento 2010 | 214 | 27 ottobre 11 13:23 |
[ ac 2010 ] N.6 Building-log ME 109 F2 Trop | SPARKY | Contest - Aerodimentoso Cimento 2010 | 93 | 10 novembre 10 19:31 |
[ ac 2010 ] N°7 - Building Log - Wright Flyer | MrLupin | Contest - Aerodimentoso Cimento 2010 | 194 | 16 aprile 10 07:30 |