[ ac 2010 ] n. 35 Bulding log Macchi M-39 - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione > Contest - Aerodimentoso Cimento 2010


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 04 agosto 09, 11:52   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fabolo
 
Data registr.: 14-11-2006
Residenza: Monza
Messaggi: 1.015
[ ac 2010 ] n. 35 Bulding log Macchi M-39

Partecipo anch'io col mitico Macchi M-39.
Lo farò in scala 1/8, quindi circa 115 cm di aa.
Costruzione tradizionale in balsa.... magari se serve anche un pò di polistirolo!
Motorizzazione elettrica.

Parto dal trittico, vediamo se ce la faccio.
Icone allegate
[ ac 2010 ] n. 35 Bulding log Macchi M-39-macchi_m39_3v-1.jpg   [ ac 2010 ] n. 35 Bulding log Macchi M-39-macchi_m39.jpg  
__________________
Fabolo
fabolo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 agosto 09, 16:21   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fabolo
 
Data registr.: 14-11-2006
Residenza: Monza
Messaggi: 1.015
Un pò di storia

Il Macchi M.39 è un idrocorsa con configurazione "a scarponi" realizzato dall'azienda italiana Aeronautica Macchi nel 1925 per partecipare alla Coppa Schneider del 1926. E’ il primo della serie di idrovolanti progettati dall'ing. Castoldi, che adotta due scarponi galleggianti al posto dello scafo centrale.
L'architettura è infatti studiata esclusivamente a vantaggio della minore resistenza all'aria e all'acqua in fase di flottaggio.
Le ali sono dal profilo a sezione biconvessa, leggermente a freccia e fasciate da una superficie radiante di rame per il raffreddamento del liquido del motore e dell'olio: soluzione usata per i dieci anni successivi da tutti gli'idrovolanti italiani impiegati nelle gare di velocità.
Quattro montanti profilati, collegano i due galleggianti alla fusoliera, con altri tiranti di acciaio; due travetti in acciaio profilato collegano orizzontalmente gli scafi galleggianti. Il motore è un Fiat AS 2 da 800 HP con elica bipala.
Tre esemplari dell' M 39 furono destinati per la gara di Norfolk Virginia-USA del ’26 ed esattamente a De Bernardi, Bacula e Ferrarin, Bernardi, il 13 Novembre 1926.
Vincitore della Coppa Schneider del 12-13 novembre 1926 fù quello pilotato da Mario de Bernardi, mentre quello di Arturo Ferrarin uscì al quarto dei sette giri di 50 km previsti.
Mario De Bernardi concluse la brillante prestazione vincendo alla media di 396 km/h. Sempre l'M.39 e sempre De Bernardi portarono il primato di velocità, poco tempo dopo, a 416 km/h.
Dimensioni e pesi
Lunghezza 6,73 m
Apertura alare 9,26 m
Peso a vuoto 1 260 kg
Propulsione
Motore Fiat AS.2
Potenza 800 CV
Prestazioni
Velocità max 440 km/h

Un grazie lo devo a Masali per la bella storia sulla Coppa Schneider, contenuta nel suo ultimo libro.
__________________
Fabolo
fabolo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 agosto 09, 17:27   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 25-04-2009
Messaggi: 1.640
Immagini: 14
Che figata! Lo fai rosso come quello dell'immagine vero?
__________________
Ben fatto è meglio che ben detto.
Ti piace costruire? www.aerodimentoso.it
tochiro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 agosto 09, 17:45   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fabolo
 
Data registr.: 14-11-2006
Residenza: Monza
Messaggi: 1.015
Citazione:
Originalmente inviato da tochiro Visualizza messaggio
Che figata! Lo fai rosso come quello dell'immagine vero?
si: l'unica cosa che assomiglierà all'immagine sarà il colore
__________________
Fabolo
fabolo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 agosto 09, 20:53   #5 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di albyone
 
Data registr.: 29-04-2004
Residenza: Monza
Messaggi: 3.621
Ottima scelta!
Mi raccomando....non provarlo nel Lambro o nel Villoresi!!!


Ciao
Albyone
__________________
Albyone
"E tutto cospira a tacere di noi,/un po' come si tace / un'onta, forse, un po' come si tace / una speranza ineffabile"
www.avsi.org
albyone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 agosto 09, 21:29   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fabolo
 
Data registr.: 14-11-2006
Residenza: Monza
Messaggi: 1.015
Citazione:
Originalmente inviato da albyone Visualizza messaggio
Ottima scelta!
Mi raccomando....non provarlo nel Lambro o nel Villoresi!!!


Ciao
Albyone
Sarà nel laghetto della villa reale!
__________________
Fabolo
fabolo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 settembre 09, 22:56   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gattodistrada
 
Data registr.: 19-01-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 14.913
Invia un messaggio via MSN a gattodistrada
tavoletta piatta sagomata ed alleggerita con fori ricavati per fustella, la fustella la ricavi da varie lattine di lacca o profumi in metallo.. fori tondo e precisi D

poi 2 o 3 triangolini a sagomare lo spessore della centina fino allo spessore minimo della tavoletta...
__________________
Ciaooo da Fiorello.


https://www.facebook.com/fiorello.goletto

ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe...
gattodistrada non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 settembre 09, 23:02   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fabolo
 
Data registr.: 14-11-2006
Residenza: Monza
Messaggi: 1.015
nun ce l'ho la nonna... chi usa più la lacca????
Grazie, anche a me sembrava più resistente (e facile...) così
__________________
Fabolo
fabolo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 settembre 09, 23:06   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gattodistrada
 
Data registr.: 19-01-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 14.913
Invia un messaggio via MSN a gattodistrada
Citazione:
Originalmente inviato da fabolo Visualizza messaggio
nun ce l'ho la nonna... chi usa più la lacca????
Grazie, anche a me sembrava più resistente (e facile...) così
ma di bombolette ne esistono un'infinità.. sicuramente ne hai... anche in plastica... opportunamente seghettate vanno benissimo.. basta non spingere troppo

porzioni di baionette.. tubi di alluminio... li limi taglienti gli fai 4-5 tacche seghettanti e via..
__________________
Ciaooo da Fiorello.


https://www.facebook.com/fiorello.goletto

ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe...
gattodistrada non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 settembre 09, 11:20   #10 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di cecco
 
Data registr.: 11-04-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 7.617
Citazione:
Originalmente inviato da gattodistrada Visualizza messaggio
ma di bombolette ne esistono un'infinità.. sicuramente ne hai... anche in plastica... opportunamente seghettate vanno benissimo.. basta non spingere troppo

porzioni di baionette.. tubi di alluminio... li limi taglienti gli fai 4-5 tacche seghettanti e via..
E per i fori piccini le sezioni di antenne vecchie (sono molto sottili e lunghe, affilate come si deve tagliano anche polistiroli/poliuretani benissimo) per gli alleggerimenti delle centine.....
__________________
.


Non si è mai troppo vecchi per imparare, non si è mai troppo giovani per insegnare.....
cecco non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks



Strumenti discussione
Visualizzazione

Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
[ ac 2010 ] N.32 Building-log DH-88 Comet damgiu Contest - Aerodimentoso Cimento 2010 226 11 giugno 13 17:06
[ ac 2010 ] N.9 building log Fokker DVIII morane Contest - Aerodimentoso Cimento 2010 27 11 agosto 12 20:55
[ ac 2010 ] N° 30 builing-log FOKKER D7 nicthepic Contest - Aerodimentoso Cimento 2010 313 27 marzo 12 13:09
[ ac 2010 ] N° 14 Building Log - Curtiss XP-55 A_n_d Contest - Aerodimentoso Cimento 2010 46 08 aprile 10 12:28
[ ac 2010 ] N° 36 Bulding Log Stuka BIG BEAR Contest - Aerodimentoso Cimento 2010 14 12 dicembre 09 14:27



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:20.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002