![]() |
[ ac 2010 ] n. 35 Bulding log Macchi M-39 2 Allegato/i Partecipo anch'io col mitico Macchi M-39. Lo farò in scala 1/8, quindi circa 115 cm di aa. Costruzione tradizionale in balsa.... magari se serve anche un pò di polistirolo! Motorizzazione elettrica. Parto dal trittico, vediamo se ce la faccio. |
Un pò di storia Il Macchi M.39 è un idrocorsa con configurazione "a scarponi" realizzato dall'azienda italiana Aeronautica Macchi nel 1925 per partecipare alla Coppa Schneider del 1926. E il primo della serie di idrovolanti progettati dall'ing. Castoldi, che adotta due scarponi galleggianti al posto dello scafo centrale. L'architettura è infatti studiata esclusivamente a vantaggio della minore resistenza all'aria e all'acqua in fase di flottaggio. Le ali sono dal profilo a sezione biconvessa, leggermente a freccia e fasciate da una superficie radiante di rame per il raffreddamento del liquido del motore e dell'olio: soluzione usata per i dieci anni successivi da tutti gli'idrovolanti italiani impiegati nelle gare di velocità. Quattro montanti profilati, collegano i due galleggianti alla fusoliera, con altri tiranti di acciaio; due travetti in acciaio profilato collegano orizzontalmente gli scafi galleggianti. Il motore è un Fiat AS 2 da 800 HP con elica bipala. Tre esemplari dell' M 39 furono destinati per la gara di Norfolk Virginia-USA del 26 ed esattamente a De Bernardi, Bacula e Ferrarin, Bernardi, il 13 Novembre 1926. Vincitore della Coppa Schneider del 12-13 novembre 1926 fù quello pilotato da Mario de Bernardi, mentre quello di Arturo Ferrarin uscì al quarto dei sette giri di 50 km previsti. Mario De Bernardi concluse la brillante prestazione vincendo alla media di 396 km/h. Sempre l'M.39 e sempre De Bernardi portarono il primato di velocità, poco tempo dopo, a 416 km/h. Dimensioni e pesi Lunghezza 6,73 m Apertura alare 9,26 m Peso a vuoto 1 260 kg Propulsione Motore Fiat AS.2 Potenza 800 CV Prestazioni Velocità max 440 km/h Un grazie lo devo a Masali per la bella storia sulla Coppa Schneider, contenuta nel suo ultimo libro. |
Che figata! Lo fai rosso come quello dell'immagine vero? |
Citazione:
|
Ottima scelta! Mi raccomando....non provarlo nel Lambro o nel Villoresi!!!:icon_rofl Ciao Albyone :) |
Citazione:
|
ho fatto qualche ricerca aggiuntiva è scoperto che: - ala sinistra e destra avevano lunghezze diverse tra loro per bilanciare l'effetto dell'elica. - forse anche "gli scarponi" erano diversi tra loro per lo stesso motivi. Cosa ne pensate sul riprodurlo con ali di lunghezza diversa? Che profilo potrei usare? Grazie per l'aiutino |
Citazione:
come profilo visto il mezzo andrei su un classico ed onestissimo naca 2412.. anche se.. un profilino piu corsaiolo non guasterebbe.. pero già il naca.. corre se il motore tira :D nel trittico che hai postato le ali sono uguali.. |
grazie Fiorello seguirò i tuoi consigli. Non ho ancora misurato il trittico, sto facendo qualche esperimento di disegno tecnico.....(ho finito il liceo oltre 25 anni fà.... magari sono capaci i figli...) Anche le prime sezioni di fusoliera di quel trittico mi sembrano sbagliate.... |
i trittici non sono mai uguali tra di loro.......... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:19. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002