
|
![]() | #1 (permalink) Top |
User |
Il balsa sottile tende a fare quelle ondulazioni se sotto non è supportato da una struttura adeguata, meglio usare lo spessore 1.5 mm. Hai già risolto il problema delle semiali di differenze lunghezza? Se non l'hai fatto invece di modificarne una aggiungi un distanziale della misura che ti serve nella giunzione tra le semiali ed hai risolto il problema. Per le cerniere invece, possono andare molto bene ricavarle dai vecchi floppy disk, resistenti, le fai della misura che ti serve e le incolli con la ciano.
__________________ Giuseppe D'AMICO Gruppo VST- Volare su Tetti |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User | Citazione:
E dovi li trovi i floppy disk? ![]() Io sul balsa uso un sistema antichissimo ma efficace; cucio con ago e filo (passando a ogni punto l'ago nell'itercapedine tra parte mobile e parte fissa) e poi spalmo di colla cellulosica la cucitura ![]()
__________________ www.masali.com | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() Il tuo sistema l'ho usato in passato per fissare i carrelli ad un'ordinata in modelli piccoli... ![]()
__________________ Giuseppe D'AMICO Gruppo VST- Volare su Tetti | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User | Citazione:
perché, per i carrelli c'è un altro sistema? ![]()
__________________ www.masali.com | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 14-11-2006 Residenza: Monza
Messaggi: 1.015
| Citazione:
Adesso vado a fregare un vecchio floppy a qualche collega....
__________________ Fabolo | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-11-2006 Residenza: Monza
Messaggi: 1.015
|
... mi serve un'altro aiuto sull'argomento: ma voi le tavolette le giuntate tra loro prima di incollarle alla struttura o mettete la successiva dopo che la prima ha incollato (così forse è più facile dare i punti di ciano dove non ha adeso...)?
__________________ Fabolo |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 03-03-2003 Residenza: Prov. di Benevento (Telese) e Chieti
Messaggi: 4.883
| Citazione:
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 11-04-2006 Residenza: Roma
Messaggi: 7.617
|
Un dubbio mi sorge, vedendo l'ala dopo il trattamento di ferro ecc., ma la balsa prima di incollarla l'hai impermeabilizzata con un pò di turapori?........ E' pur sempre un idrovolante e se l'hai lasciata nuda (anche centine e longheroni) vista l'alta possibilità che si bagni (non fosse altro che per gli schizzi) il rischio svergola è elevato............
__________________ . Non si è mai troppo vecchi per imparare, non si è mai troppo giovani per insegnare..... |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
[ ac 2010 ] N.32 Building-log DH-88 Comet | damgiu | Contest - Aerodimentoso Cimento 2010 | 226 | 11 giugno 13 18:06 |
[ ac 2010 ] N.9 building log Fokker DVIII | morane | Contest - Aerodimentoso Cimento 2010 | 27 | 11 agosto 12 21:55 |
[ ac 2010 ] N° 30 builing-log FOKKER D7 | nicthepic | Contest - Aerodimentoso Cimento 2010 | 313 | 27 marzo 12 14:09 |
[ ac 2010 ] N° 14 Building Log - Curtiss XP-55 | A_n_d | Contest - Aerodimentoso Cimento 2010 | 46 | 08 aprile 10 13:28 |
[ ac 2010 ] N° 36 Bulding Log Stuka | BIG BEAR | Contest - Aerodimentoso Cimento 2010 | 14 | 12 dicembre 09 15:27 |