
![]() | #41 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-11-2006 Residenza: Monza
Messaggi: 1.015
|
... ho pensato: se ho un momento a picchiare devo compensarlo con una deriva deportante.... se ho portanza in deriva il modello picchia di più.... però in effetti due calcolini con angoli positivi si possono fare anche se non mi quadra il ragionamento....
__________________ Fabolo |
![]() | ![]() |
![]() | #42 (permalink) Top | |
User | Citazione:
il momento picchiante dov'e c'e l'hai??' tu devi vedere la linea di volo... (inteso come direzione rettilinea di spostamento della fusoliera quando il velivolo avanza in volo livellato rettilineo) e rispetto a quella metti l'ala a incidenza leggermente positiva.. +0.5° o anche a +0° e regoli il quota di conseguenza DL (di solito si mette l'ala in linea con la linea di volo e si regola il piano di quota a +tot gradi. (oppure lo stabilizzatore a 0° rispetto alla linea di volo e si da incidenza all'ala.. per evitare di vedere un modello che vola col culo basso ![]() tutto questo spannometricamente.. di certo le cose non sono cosi semplicistiche.. il motore lo si regola in negativa per compensare la tendenza a cabrare per la maggior velocita quando si da gas e l'aereo prende velocità, e si da qualche grado a destra per compensare il flusso dell'elica che investe la deriva e la coppia del motore, che lo farebbero tirare a sinistra..
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... | |
![]() | ![]() |
![]() | #43 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-11-2006 Residenza: Monza
Messaggi: 1.015
|
gatto grazie per le correzioni terminologiche. I profili scelti hanno tutti cm inferiore a zero ( i simmetrici dovrebbero averlo a zero e gli autostabili positivi - utili per i modelli senza stabilizzatore) e quindi momento a picchiare. Per il calettamento non mi sono preoccupato molto: pensavo di stabilire quale angolo di incidenza fosse corretto per avere un volo livellato alla velocità di crociera, poi determinato l'angolo di attacco in quella condizione stabilire il calettamento dell'ala. Boh domani ripasso.... ![]()
__________________ Fabolo |
![]() | ![]() |
![]() | #44 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
ho letto un po' il thread e il peso di 800g per un modello dotato di scarponi con 115mm di Aa mi sembra un po' utopistico ... però. per quanto riguarda i profili e le incidenze ... per i profili personalmente utilizzerei un naca2415, ma se devi costruire l'ala centinata, un clark Y é molto più semplice da eseguire (sul 2415 dovrai predisporre i piedini o montare uno scalino sul piano di montaggio, invece il clarkY lo appoggi e via), le incidenze invece farei come dice Gatto: tutto a zero e incidenza al motore. ciao Ruggero" | |
![]() |
![]() | #45 (permalink) Top |
Data registr.: 26-11-2002 Residenza: Padova
Messaggi: 5.964
|
sicuro che i piani di quota ( o elevatore?) siano chiamati "timone"? mi sbagliero' ma il timone dovrebbe essere la parte mobile della deriva, quindi il direzionale. qua ci vuole un ripasso.
__________________ "W la gnocca " "io mi prendo la responsabilita' di capire cio' che dici, non di quello che avresti voluto intendere" |
![]() | ![]() |
![]() | #47 (permalink) Top | |
User Data registr.: 14-11-2006 Residenza: Monza
Messaggi: 1.015
| Citazione:
![]() per il profilo.... sembro quelli che si studiano tutta la carta dei vini... non capiscono... e si ordinano una coca cola che va bene con tutto ! ![]()
__________________ Fabolo | |
![]() | ![]() |
![]() | #48 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
![]() ![]() ciao Ruggero" | |
![]() |
![]() | #50 (permalink) Top |
Data registr.: 26-11-2002 Residenza: Padova
Messaggi: 5.964
| bene, almeno i disegni sono chiari, adesso so che puo' chiamarsi "timone di profondita'" mentre con "timone" puo' intendersi il solo timone di direzione
__________________ "W la gnocca " "io mi prendo la responsabilita' di capire cio' che dici, non di quello che avresti voluto intendere" |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
[ ac 2010 ] N.32 Building-log DH-88 Comet | damgiu | Contest - Aerodimentoso Cimento 2010 | 226 | 11 giugno 13 18:06 |
[ ac 2010 ] N.9 building log Fokker DVIII | morane | Contest - Aerodimentoso Cimento 2010 | 27 | 11 agosto 12 21:55 |
[ ac 2010 ] N° 30 builing-log FOKKER D7 | nicthepic | Contest - Aerodimentoso Cimento 2010 | 313 | 27 marzo 12 14:09 |
[ ac 2010 ] N° 14 Building Log - Curtiss XP-55 | A_n_d | Contest - Aerodimentoso Cimento 2010 | 46 | 08 aprile 10 13:28 |
[ ac 2010 ] N° 36 Bulding Log Stuka | BIG BEAR | Contest - Aerodimentoso Cimento 2010 | 14 | 12 dicembre 09 15:27 |