BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Contest - Aerodimentoso Cimento 2010 (https://www.baronerosso.it/forum/contest-aerodimentoso-cimento-2010/)
-   -   [ ac 2010 ] n. 35 Bulding log Macchi M-39 (https://www.baronerosso.it/forum/contest-aerodimentoso-cimento-2010/142356-ac-2010-n-35-bulding-log-macchi-m-39-a.html)

fabolo 08 novembre 09 21:26

Citazione:

Originalmente inviato da gattodistrada (Messaggio 1782969)
so che ormai e tardi.. (e mi scuso che non c'ho pensato prima di dirtelo)

ma per ricoprire le ali centinate, si fa prima il sotto (o il sopra se preferisci) in modo che dalla parte aperta riesci a vedere bene... quello che fai.. e a colla asciuttsi fa l'altra parte, ponendo sopra dei pesetti 30-40gr ogni cm cm e mezzo.. in alternativa.. io uso mettere 2-3 cm di vinilica, lascio 5mm liberi e poi altri 2-3 cm di vinilica... e prima di stendere sopra il rivestimento, nei 5mm liberi ci metto la cianoacrilica lenta o media, e stensa la balsa la punto con degli spilli o pesetti, in questo modo la cianoacrilica sciugando fa da spillo e tiene in posizione il legno mentre asciuga.. usdo la media perche cosi ho il tempo di metterla in tutti i posti previsti e di posizionare il pezzo..

... ci avevo pensato... e non l'ho fatto... avrei dovuto chiederlo prima....
Soluzioni adesso?

gattodistrada 09 novembre 09 08:09

Citazione:

Originalmente inviato da fabolo (Messaggio 1783126)
... ci avevo pensato... e non l'ho fatto... avrei dovuto chiederlo prima....
Soluzioni adesso?

eh hai gia provato col ferro da stiro.... soluzioni... attack, e siringa incollata sul beccuccio, e fai iniezioni, semprechè l'imbarcamento non sia esagerato, allora incidi, nel senso della vena, e asporti quei 2decimi di legno.. che lo tengono alto...

nicthepic 09 novembre 09 08:43

Citazione:

Originalmente inviato da fabolo (Messaggio 1783126)
... ci avevo pensato... e non l'ho fatto... avrei dovuto chiederlo prima....
Soluzioni adesso?

la vedo dura, se hai incollato con vinilica prova a bagnare e scolla tutto.

doctordoom 09 novembre 09 08:51

Citazione:

Originalmente inviato da nicthepic (Messaggio 1783546)
la vedo dura, se hai incollato con vinilica prova a bagnare e scolla tutto.

Sennò, a mali estremi, tagli e asporti la balsa tra centina e centina (insomma, in tutti gi spazi vuoti) e con carta vetrata e taglierino asporti quella rimasta su longheroni e centine... :unsure:

fabolo 09 novembre 09 10:21

cosa bisogna fare per riprodurre i dettagli....
 
2 Allegato/i
.... ecco l'ala... una fatica riprodurre l'ondulazione dei radiatori alari... bisogna attaccare la balsa tutta storta, poi bagnarla, stirarla, tagliarla, calpestarla.. un casino insomma...:icon_rofl
nb quella a sinistra è quella vera...

fabolo 09 novembre 09 10:25

2 Allegato/i
siccome masali mi ha fatto venire il dubbio sulla fragilità, prima di chiudere ho incollato, con ciano, una bella strisciolina di rowing sul longherone principale (lungo tutta l'ala) e sul bordo di uscita (qualche centimetro in corrispondenza della giunzione): poco spessore alta resistenza...
foto della struttura degli alettoni: sugli angoli ho forato la copertura inferiore con uno spillo in modo da avere il riferimento per il taglio

gattodistrada 09 novembre 09 10:50

Citazione:

Originalmente inviato da fabolo (Messaggio 1783683)
.... ecco l'ala... una fatica riprodurre l'ondulazione dei radiatori alari... bisogna attaccare la balsa tutta storta, poi bagnarla, stirarla, tagliarla, calpestarla.. un casino insomma...:icon_rofl
nb quella a sinistra è quella vera...

caspita che disastro.... :( non pensavo cosi ondulata...

fabolo 09 novembre 09 11:00

prima che sperimentassi tecniche nuove era molto meglio....

doctordoom 09 novembre 09 11:03

Citazione:

Originalmente inviato da fabolo (Messaggio 1783760)
prima che sperimentassi tecniche nuove era molto meglio....

Fabolo a 'sto punto levala come ho detto. Tanto è balsa, viene via facilmente...

damgiu 09 novembre 09 11:57

Il balsa sottile tende a fare quelle ondulazioni se sotto non è supportato da una struttura adeguata, meglio usare lo spessore 1.5 mm.
Hai già risolto il problema delle semiali di differenze lunghezza? Se non l'hai fatto invece di modificarne una aggiungi un distanziale della misura che ti serve nella giunzione tra le semiali ed hai risolto il problema.

Per le cerniere invece, possono andare molto bene ricavarle dai vecchi floppy disk, resistenti, le fai della misura che ti serve e le incolli con la ciano.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03:43.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002