![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #182 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-02-2008 Residenza: Torino
Messaggi: 1.894
| Non dissento perchè non ho sufficientemente esperienza in materia, ma vedendo quell'accenno di planata del secondo lancio mi è sembrato che l'elevatore avesse troppa escursione tanto da mandarlo in stallo al primo accenno di cabrata.. comunque la cosa affascinante è che penso che i fratelli Wright hanno avuto gli stessi problemi...
__________________ |
![]() | ![]() |
![]() | #183 (permalink) Top | |
User | Citazione:
E' più facile che quella traiettoria fosse balistica e per nulla influenzata dai comandi, tant'è che si è ripetuta identica per ben tre volte; a me sa che quel modello non sta volando, sta sempliemente stallando, e farebbe la stessa cosa anche se non ricevesse alcun comando. Mi sa che il pilota aveva l'IMPRESSIONE che il modello reagisse al comando, ma in realtà non reagisse a nulla di nulla, fosse semplicemente la classica traiettoria di un modello completamente fuori controllo, in pieno volo balistico e stallo aerodinamico, molto al di fuori di qualsiasi possibilità di ricovero. ![]() EDIT Quindi prima di ripovarci io cercherei il CG facendo un semplicissimo modellino balsetta, con una trentina di cm di AA, per vedere dove cade il CG, metterei rigorosamente a zero il quota eper prima cosa farei delle prove di planata a motore spento, POI proverei con un filo di gas.
__________________ www.masali.com | |
![]() | ![]() |
![]() | #184 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
Il volo instabile e la tendenza allo stallo penso sia una prerogativa di Flyer. Guarda 'sto filmetto ... é un continuo correggere l'asse di beccheggio. Wilbur Wright und seine Flugmaschine - 1909 - Europa Film Treasures Nella seconda parte del filmato "onboard-camera" é inquadrato lo stabilizzatore anteriore che viene continuamente manovrato per mantenere livellato l'aeromobile. comunque complimenti per il modello ![]() ciao Ruggero" |
![]() |
![]() | #185 (permalink) Top | ||
User Data registr.: 22-02-2008 Residenza: Torino
Messaggi: 1.894
| Citazione:
Dopo aver riletto la discussione sembra di capire che un canard è già parecchio impestato di suo, e il suo carattere si moltiplica vedendo il suo piano di quota e il relativo braccio di leva.. Chissà se si vedrà un bel volo... Citazione:
__________________ | ||
![]() | ![]() |
![]() | #186 (permalink) Top |
Data registr.: 26-11-2002 Residenza: Padova
Messaggi: 5.964
|
azz si vedono bene molti particolari costruttivi. certo che questo aereo la "virata desenzano" la farebbe proprio bene ![]()
__________________ "W la gnocca " "io mi prendo la responsabilita' di capire cio' che dici, non di quello che avresti voluto intendere" |
![]() | ![]() |
![]() | #187 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Luigi | |
![]() | ![]() |
![]() | #188 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Luigi | |
![]() | ![]() |
![]() | #189 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-03-2010 Residenza: Verbania
Messaggi: 330
|
Ti porto la mia esperienza , io ho costruito diversi alianti e motoalianti canard : Il problema che vedo dal filmato è legato a 2 problemi che anche io all'inizio avevo riscontrato : 1 Baricentro arretrato che porta ad avere il comando del profondità troppo sensibile . 2 Troppo escursione nel comando e specialmente se l'aletta e tutta mobile in pratica è in stallo quando cabri , da quella scampanata ne esce lasciando andare al centro lo stick , più insisti è peggio. Io avevo cominciato facendo un motoveleggiatore ed avevo il tuo identico problema , avevo fatto l'aletta a lastra piana poi un profilo simmetrico (naca 0009) questo mi portava ad avere il baricentro molto arretrato in pratica l'aletta anteriore portava poco e ogni minima variazione di incidenza (tutto mobile) , sembrava un cavallo imbizzarrito , e mi ritrovavo sempre a scampanare con conseguente trivellata del terreno , esattamente come capita a te , poi sono passato ad un piano convesso (clark Y) il baricentro è stato avanzato di molto a questo punto l'aletta portava e il comando era molto più morbido e dosabile , alla fine dei vari esperimenti era un modello che volava senza l'uso del profondità perchè all'aumentare della velocità l'aletta portava e alzava il muso , l'aliante rallentava e automaticamente il muso scendeva senza il minimo stallo. Ho visto il filmato con i movimenti delle parti mobili , guarda che 4/5° di escursione sono poi che sufficienti , non è un aereo da acrobazia ! Ciao IMer Ultima modifica di imer.VB : 10 aprile 10 alle ore 20:55 |
![]() | ![]() |
![]() | #190 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]()
__________________ www.masali.com | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
[ ac 2010 ] n.34 Building Log - Caproni Stipa | MyRino | Contest - Aerodimentoso Cimento 2010 | 223 | 06 febbraio 12 11:08 |
[ Ac 2010 ] n° 12 building log Henkeil He 178 | easy crash | Contest - Aerodimentoso Cimento 2010 | 214 | 27 ottobre 11 14:23 |