![]() |
[ ac 2010 ] N.19: Buildin Log - Ercoupe - Ok, è venuto il mio momento.... L'ercoupe è il precursore degli ultraleggeri. E' stato, infatti, il primo aereo nato specificamente per il volo turistico privato. nella sua costruzione l'ing. Fred E. Weick usò dei sistemi innovativi. innanzi tutto non aveva pedaliera. I timoni erano collegati direttamente con gli alettoni e per "sterzare" usavano i volanti proprio come sulle automobili. Questo per far familiarizzare subito coi comandi anche chi non aveva mai visto un aereo in vita sua. Era il primo aereo triciclo ala bassa, e grazie alle sue geometrie, era a prova di rotazioni e di stallo in quanto il direzionale era limitato nella sua escursione..... Al vento traverso era particolarmente sordo, e riusciva ad atterrare anche con vento (traverso) intorno ai 25 nodi, ma si parla di gente che atterrava tranquillamente anche a 40-45 nodi....:wacko: la velocità di crociera di questo aereo era di 105MpH mentre la velocità massima era di 120Mph e la minima di 80Mph Le notizie che avete letto sin'ora sono state ricavate da qui: ITALIANVIPERS.COM • Leggi argomento - ERCOUPE link nel quale troverete alcune foto, e degli approfondimenti. Perchè questo modello? Non è molto che costruisco e non sono nemmeno bravo, ma mi piace farlo. Era da un pò di che cercavo il progetto di un ala bassa triciclo, dal volo rilassante, e di facile costruzione (visto le mie scarse doti.....:D). Insomma un modello che non mi desse molti grattacapi....:rolleyes: Mi sono imbattuto per caso nell'ercoupe e sono rimasto attratto dal piano di coda ad H. Mi sono quindi messo alla ricerca di un progettino e ne ho trovato un per volo ad elastico..... meglio di niente:P.... Scaricato al volo l'ho messo altrettanto velocemente nel cassetto delle cose da fare... (sarebbe più opportuno dire nella "cartella"). Poi il contest, la decisione di partecipare o meno e con quale modello. Alla fine mi son detto: è la scusa per fare l'ercoupe.... e così mi son ficcato nell'avventura..... Fare l'ercoupe in depron, significa rivedere tutto quello che so su questo tipo di costruzione, e trovare la soluzione giusta per: - carrelli sotto l'ala come rinforzare per evitare che si stacchino, tirandosi dietro l'ala? - Attacco dell'ala sotto la fusoliera, questa volta niente elastici, con i carrelli sotto l'ala non sarebbe salutare...... quindi per forza le viti. Ma come faccio se sono in depron? - seguire la bombatura della fusoliera. per ora mi sono solo limitato ad ingrandire i disegni, quindi nessuna foto. fra l'altro sono indeciso se farlo in depron, come l'idea originale, oppure cercare in qualche modo di farlo in balsa e legni vari. Anche quest'ultima soluzione non mi dispiacerebbe, per due motivi: 1 alla fine del contest mi resterebbe un modello triciclo da poter far volare sul mio campo senza paura che mi si strappino le ali 2 non ho mai fatto una costruzione in balsa, e anche questa sarebbe una bella sfida....:wink: potrei per esempio farne due di modelli, uno micro in depron, e quello grande in balsa.... bò vedremo quanto mi ci metterò........ nel frattempo un pò di foto di ercoupe veri..... Photo Search Results | Airliners.net |
Build log come funghi oggi :fiu: |
Io ti seguo sempre:huh: |
soggetto davero interessante... bella la livrea tutta metallica.. :D |
Citazione:
...........mai contraddire i giudici:rolleyes::wink::P |
Citazione:
sappiate che questo giovincello ha una manina magica:wink:...... |
salve!:rolleyes: :icon_rofl:icon_rofl:icon_rofl guardare il mio building log per capire :icon_rofl |
Citazione:
|
Ci sono anche io che spio la concorrenza!! :fiu: :icon_rofl |
Eccomi!:lol: |
4 Allegato/i salve i lavori procedono a rilento, ma ho fatto qualcosina allego qualche fotina.... ordinate in depron da 6mm, vista in pianta della fuso anche, mentre la parte che unisce le ordinate (come si chiama?:rolleyes:) è in depron da 3mm. |
volevo chiedervimun consiglio..... vorrei cominciare a dedicarmi alle ali, e cominciare aa disegnare il longherone che le terrà unite e col giusto diedro.... appunto questo è il dubbio. Ma quaanto diedro dare? l'originale ne ha ad occhio e croce assai:rolleyes::P, ma su un modello? sarei propenso per i soliti 3°.... voi cosa dite? |
Citazione:
|
Citazione:
dalla foto?:blink: mi sembra di aver trovato un trittico...... forse è meglio vero? |
Citazione:
certo da trittico.. mica da quello vero.. :icon_rofl:icon_rofl comunque diedro alare da 2° a 4° massimi.. |
3 Allegato/i ok nuove foto di avanzamento lavori.... |
3 Allegato/i allora a voi un altro aggiornamento..... nella prima foto si vedono le ali quasi finite.... si notano: i due pezzi gialli di polistirene, attraverso i quali passeranno le viti che bloccheranno l'ala alla fusoliera. i due "blocchetti" di compensato da 3mm e depron da 6mm visibili nella foto, mi serviranno come supporto per i carrelli. Sono incollati al longherone, alla centina, e alla semi-centina. Li ho incollati solo sui lati, la parte del quadrello di compensato che poggerà sull'intradosso non è stato incollato. In caso di atterraggio brusco dovrebbe evitare di rompere tutta la parte di sotto dell'ala....:fiu: le altre foto per farvi vedere come sta venendo.....:P nella seconda foto sono visibili anche i rinvii degli alettoni. |
Citazione:
A Spruzzolo!!! Oggi è il 2 di Agosto, non il 2 di Gennaio 2010!!! Vacci piano!!! Io devo ancora cominciare!!!:lol::lol::lol: Ciao Albyone :) |
oh vabbeh che dev'essere leggero, ma due centinine in piu mica gli facevano male... :D |
tochiroooooooo c'è lavoro per te..... 4 Allegato/i grazie a questa lunga pausa, dovuta alla ripresa incessante del lavoro, (sto caspiterino di 6 niente!!!!!) ho riflettuto sul tipo di costruzione del modello, tenendo conto anche del fatto che il contest va bene ma il modello resta a me:P ho deciso di cambiare radicalmente il materiale usato. In effetti con la pista che mi ritrovo, e il tipo di aereo, ho preferito farlo in uno strano materiale nel quale due viterelle posso anche infilarcele....:D ebbene si sto provando a farlo in legno. Andando anche al risparmio!!!!!!:rolleyes: quindi obece e compensato di pioppo (il fruttivendolo non trova più cassete in giro!!!!) e ricopertura in balsa. Per trovarla ho dovuto accendere un cero alla madonna.... eccovi quindi le foto della nuova struttura.... buona visione. |
Citazione:
bellissimaaaaaaaa |
Citazione:
:oops::oops::oops: |
Citazione:
Visto che differenza con quella robazza bianca??? :lol: E adesso anche a te, come a Mr. Zipi, è venuta la Rigirite! (sindrome per la quale si gira e rigira continuamente la fuso per il puro gusto di ammirarla e rimirarla :lol:) |
Citazione:
p.s.: pensavo che era la sindrome che fa girare e rigirare tutti i negozi alla ricerca dell'introvabile balsa.......:fiu: |
Citazione:
|
al brico ce ne un sacco.... ma preferisco quello del fruttivendolo!!!!!!!:wink: propongo uno scambio..... tu mi procuri la balsa ed io il pioppo da 3 poi ci incontriamo a metà strada e scambiamo la merce..... a proposito visto che vieni, potresti portarmi anche del depron da 6 che l'ho finito???????:P:lol: |
Si e quando trovi il compensato di betulla e ti viene l'infarto quando vedi il prezzo? comunque non ho la rigirite.. ... :icon_rofl |
Citazione:
E' anche vero che in effetti il Brico Italia di Benevento ce l'aveva da 3... sarà che agli Abruzzesi gli sta sulle balle... boh? :uhm: Per lo scambio... il depron l'ho finito! Se vuoi però ti porto un pò di vassoi delle spinacine.... tanto siamo lì! :lol: Citazione:
CONOSCO I MIEI POLLI! :lol: |
qua si favella troppo.... |
seguo sempre tutti i build log in silenzio per imparare... puoi specificare con cosa hai fatto le varie ordinate e i listelli? io ho capito che le ordinate e i listelli li hai ricavati dalle cassette della frutta....e qualche ordinata in compensato di pioppo ho capito bene? quanto pesa tutta la struttura? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10:35. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002