![]() |
le ordinate sono tutte in compensato di pioppo da 3mm, in parte recuperato dalle cassette della frutta. I correntini invece sono listelli di obece (o ajouss come è scritto al brico) e qualcuno anche in balsa. per il peso non saprei dirti proprio, ma appena recupero la bilancia ti farò sapere.... |
Citazione:
Scritto da un analfabeta, visto che al massimo è ayous, con una s sola e la y al posto della j :icon_rofl |
devo controllare........:uhm: l'analfabeta potrei essere io......:fiu::wink::P |
Citazione:
naaah,in quel caso è un refuso... tanto, y o j, sempre obece è:D |
4 Allegato/i avanzamento lavori..... ricoperta tutta la fusoliera in balsa da 2mm e realizzazione musetto. quella parte aperta che si vede fra il musetto e l'ordinata (3° foto) verrà chiusa in seguito con dell'alluminio in modo da poter accedere al motore facilmente. Mentre nell'ultima foto si vede come ho intenzione di agganciare le semiali alla fuso.... |
3 Allegato/i qualche foto dell'interno della fuso ricoperta.... |
eh adesso dimmi un po'... ma quanto bello e??? eh?? :D |
gatto....... io odio carteggiare........ e qui bisogna grattare grattare grattare grattare e grattare ancora..... basta....... meglio il depron.....:P:D:wink: però alla fine.......:wub::wub::wub::wub: |
forse intendevi scrivere.... Citazione:
|
nc'è niente da fare... 'sti depronari... parlano parlano parlano e poi, quando si trovano di fronte al "pezzo di legno", vanno in brodo di giuggiole e si beccano la rigirite.... :lol: Bello! :wink: Citazione:
Citazione:
Citazione:
|
Citazione:
|
Citazione:
|
Citazione:
|
Citazione:
|
invece di fare commenti idioti.....:P piuttosto ditemi..... volevo ricoprire col termoretraibile, ma poi ho deciso di farlo in balsa in quanto l'originale era in alluminio e quindi la struttura non era visibile. Stesso discorso per le ali. Solo che la fusoliera com'è adesso pesa ben 300g, e quindi ero propenso a coprire almeno queste col termo per risparmiare peso... secondo voi, verrei penalizzato dai giudici??????:D |
Citazione:
Alluminio? Posta una foto del vero che vediamo se può tornarti utile una cosa che ho scoperto ieri |
scusami il ritardo.... qui trovi tutte le foto che vuoi.... Aircraft Photos Search by Aircraft Type | Airliners.net |
5 Allegato/i et voilà le ali...... |
2 Allegato/i altre.... |
Ottimo! Fra tutti vedo che stanno venendo fuori proprio dei bei lavori! Bisogna ringraziare l'idea di Tochiro che ha dato impulso alla fantasia che stava morendo soffocata dagli ARF ( che non sono i versi del cane quando è contento:D) Ciao Albyone :) |
Spruzzolo io al tuo posto aggirerei l'ostacolo, ricoprendo le centine con balsa in listelli da 1,5 o 2 di spess. e larghezza 20, naturalmente avendo già coperto in balsa ambedue i bordi. Quando poi ricopri in termo vedrai che non si creano gli avvallamenti intercentine. Naturalmente sei tu che costruisci quindi decidi.:notouch::wall::axe: Citazione:
|
Citazione:
ok penalizzato di 150punti.. per vilipendio al giudice!!! |
Citazione:
|
Citazione:
[ot] ho letto l'mp che mi hai inviato, non ho capito però se il VVC risultante dalla formula che mi hai linkato ha un range in cui rientrare ( e quindi qual'è) oppure no... in questo caso, una volta calcolato, che me ne faccio?????:rolleyes: [/ot] |
Citazione:
ora chiedo lumi alle alte sfere :D |
Citazione:
|
Citazione:
faccio riferimento al libro di Kanneworf "Progettiamo gli aeromodelli". C'è una formula che permette di calcolare il Rapporto volumetrico di coda verticale che è uguale a quella a cui ti riferisci a meno di un moltiplicatore 2 nel prodotto Superficie del verticale x braccio di leva. In pratica con la formula di Kanneworf il Rapporto ,che viene definito Z, vale il doppio. Per Kanneworf i valori consigliati variano da 0,025 a 0,050 per alianti ,mentre arriva fino a 0,1 per modelli a motore. Kanneworf però ritiene più valido affidarsi alla determinazione del Centro di Spinta laterale (in pratica il baricentro della vista laterale della fusoliera). Il CSL deve trovarsi dietro il CG del modello ad una distanza pari al 15-20% della lunghezza della fusoliera. Chiaro ?:wacko: Ciao Beppe pertanto ritengo che il risultato, idoneo varia da 0,050 a 0.1. |
Citazione:
|
Citazione:
il risultato di quella formula... )che ti ho mandato in mp) dev'essere compreso da 0.05 a 0.1 per aerei a motore.. |
ma forse, se parlate in maniera meno criptica sarebbe interessato anche agli altri no?di che catzo di formula parlate??? ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19:13. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002