![]() |
[ ac 2010 ] N.3 Building Log - Aeronca C-3 Collegian - Ciao a tutti. Questo e il mio building log del modello che parteciperà al Fun Contest. Andiamo al sodo: Apertura alare prevista: 110cm Profilo alare: Clark Y Materiale: Foam fibrato con inserti metallici e lignei. Motorizzazione elettrica __________________________________________________ ___ Ho fatto le mie dovute ricerche e ho scoperto tante tante belle cose... Il trittico è sostanzialmente sbagliato. L'Aeronca produsse il C-3 come evoluzione del C-2 che era il primo prototipo della sudetta azienda. Le differenze tra il C2 e il C3 erano sostanzialmente nelle dimensioni e nella costruzione struttura, infatti, sono molto simili nella forma ma mentre il C2 aveva solo il posto per il pilota il C3 poteva portare 2 persone a bordo. Il C-3 è stato prodotto per 6 anni, dal '31 al '37, e in questo periodo l'Aeronca ha continuamente apportato modifiche al mezzo secondo le "critiche" dei clienti. Questo spiega come mai ho trovato tante foto diverse dello stesso modello. Il C3 del 1931 si presentava con una fusoliera che fù definita "comica", la forma della sezione principale ricorda quasi un diamante rovesciato e seduti al suo interno sembrava di stare nella vasca da bagno, da qui fù chiamato Flying Bathtub (vasca da bagno volante). Questi dubbi sono stati fugati da ogni possibile dubbio grazie all'Aeronca che mette a disposizione sul web molti dei disegni costruttivi dei suoi aerei :P Il termine Collegian è Master furono attribuiti in seguito, quando a seguito di strutturali modifiche, rimasero i vecchi C-3 chiamati Collegian e una nuova versione che prevedeva un'abitacolo più largo con i portelloni d'accesso e finestrini apribili per il volo invernale, una superficie alare maggiore chiamato Master, ma ufficialmente si tratta sempre ci Aeronca C-3. Quindi mi trovo nella condizione di "riprogettare" l'aereo guardando trittico, foto e disegno originale. Il modello si presenterà poligonale, squadrettato e con angoli molto accentuati visto che originalmente era costruito in tubi di ferro, legno e tela. La sua peculiarità sta nella giunzione delle semiali, sopra l'abitacoli, siccome è vetrato in parte (una bella rogna) siccome devo ancorare le due semiali, che saranno smontabili a causa del vetro, in solo 3 punti perchè la parte superiore della coda è a spigolo vivo. Qualche foto per far capire la reale differenza Questo è un'esemplare di Aeronca C-3 "Collegian" del 1932 http://lh3.ggpht.com/_Wi9XVb4mJ90/SP...24+(Small).JPG Mentre questo è un'esemplare del 1936 "Master" http://lh3.ggpht.com/_Cfm3OrPF1dQ/Sg...6/IMG_1391.JPG Come vediamo le differenze più lampanti sono il carrello, l'abitacolo e la sezione del troncone di coda. To be continue..... |
La foto di quello nero non la vedo se non puntando direttamente all'originale :fiu: (edit: ora sì, boh forse è in cache) |
io resto in linea....... |
Sperando che ora si vede.. Ecco l'esemplare del 1932 http://lh3.ggpht.com/_Wi9XVb4mJ90/SP...24+(Small).JPG |
Naaaaa, è tutta una balla...........non si vede niente e quindi nessun punteggio -_- |
Citazione:
Il link da dove prendo la foto è questo Picasa Web Albums - Bill.H |
Citazione:
|
Citazione:
. . . . . . . . . . ma guardando bene ci manca roba: 4 ceri e questa targa http://www.pimped-out.info/imgs/rip/rip0615071.gif :icon_rofl P.S. Ma il vassoio per terra serve per l'elemosina? :icon_rofl:icon_rofl:icon_rofl |
Citazione:
|
Beeelllo... :fiu::icon_rofl |
Ragazzi mi è venuta un'idea malsana........ la colpa è dell'Aeronca..... che mette online la copia dei disegni originali... Quanto sarei pazzo se facessi la struttura in tubolare di ramino\tiglio da 4mm con inserti in balsa e coperto di tela? Mi scoccierà riempire il tutto di anti-tarlo!!! :icon_rofl Citazione:
|
Eccomi! Non voglio perdermi nemmeno il più piccolo, misero, insulso post di questo building log!:lol: |
Riflessione 4 Allegato/i Ciao a tutti!! LE FERIE SO FINITE E SI COMINCIA A LAVURE'!!! Dopo una lunga analisi della struttura, ho visto che la struttura principale è fatta tutta in tubolare da 3/4 di pollice ( circa 19mm di diametro) da qui nasce un'idea MOLTO MALATA... Se trovassi dei tondini di ramino da 2mm e rifacessi la struttura in legno come quella originale?? Poi potrei ricoprire la struttura di seta per simulare la tela di quello vero.... :mumble: A.A.A. Cercasi qualcuno che mi fà cambiare idea!!!! PS: Ho allegato l'anteprima dei disegni originali, che sono dei file in pdf di dimensione varia da 1 a 16Mb... :wacko: |
Citazione:
|
Eh lo so che è sottile 2mm... ma volendo rispettare il fattore scala sono "obbligato"... perche se volessi farlo d'acciaio armonico da 2mm poi devo motorizzarlo con un motore brushless ad antimateria perchè raggiunge il peso specifico della stufa... Infatti devo vedere se il mio pusher di legname ha il ramino da 2 o da 3 o al limite del tiglio.. Sinceramente mi scoccia avere i disegni originali e non sfruttarli al 100%... che dici? |
Guarda che il Gattaccio scherzava ma non molto............ spiedini di bamboo (ci sono anche da 30 cm e 3-4mm di diametro) .... li punti con la ciano, avvolgi la giunta con una legatura di filo da cucire (legatura da boscaiolo/scout/trappeur) e due gocce di resina epossidica e voilà la struttura è fatta:D (mommemena!!!!!:icon_rofl) Ciao Francesco |
Citazione:
|
Citazione:
|
Preferisco andare a vedere dal mio spacciatore prima di fare l'aereo-pungiglione di bamboo... hahahah o peggio l'aereo che puzza di fritto :icon_rofl |
Ho comprato 3 stuzzicadenti lunghi 1 metro... :icon_rofl 0,80 l'uno :shutup: Domani comincio a fare uno schizzo con misure e conversioni... |
Citazione:
|
Citazione:
|
:wacko: ho appena finito di convertire le musure da pollici a metriche del traliccio della fusoliera.. :wacko: Ora mi armo di SEGA A DENTI GROSSI e vado a tagliare le bacchette di ramino!! :icon_rofl |
Citazione:
|
Citazione:
Scherzi a parte.. dici che nei negozi di modellismo si trova facilmente?? Sinceramente, a naso, credo che vada bene il ramino, visto che quello vero è in tubi d'allumino a quanto ho capito.. comunque provo a incollare il ramino e vediamo come si comporta, tanto ormai ne ho 3 bacchette in casa... PS: ho scoperto che sul disegno c'e pure la lista degli optional.. :icon_rofl |
Prima foto!! 1 Allegato/i Ecco un pò di legnetti in posa.. :P |
partitina a shangai??...:lol: Bel lavoro! Manu |
quando e' a posto ti conviene dare qualche giro col filo da rammendare alle giunture.. e cianare tutto.. |
il pino ( o meglio lo "spruce") si puo' trovare oppure no, i cotruttori ( graupner, mantua) lo hanno a listino, ma i negozianti non lo tengono perche poco richiesto. e cosi' la gente invece che fare i longheroni in spruce ( o pino) leggeri ma sopratutto elastici e resistenti, li fa in ramino, che andrebbe meglio per pezzi non "flettenti" . io se lo trovo ne faccio incetta. |
Citazione:
Comunque Grazie!! Citazione:
Con l'attack non ho un buon rapporto.. non capisco come mai nell'unione legno legno ci mette un bel po mentre dito contro dito è fulminea... Citazione:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06:34. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002