BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Contest - Aerodimentoso Cimento 2010 (https://www.baronerosso.it/forum/contest-aerodimentoso-cimento-2010/)
-   -   [ ac 2010 ] N.3 Building Log - Aeronca C-3 Collegian - (https://www.baronerosso.it/forum/contest-aerodimentoso-cimento-2010/139592-ac-2010-n-3-building-log-aeronca-c-3-collegian.html)

doctordoom 13 ottobre 09 14:07

Citazione:

Originalmente inviato da MrZipi (Messaggio 1743595)
Ah dimenticavo.. un'amico mi ha consigliato di usare l'oratex per la copertura perchè non fà l'effetto nylon dell'oracover ma rimane come se fosse tela anche se è sempre termotraibile, ed è verniciabile.

Allora, d'accordo per l'Oratex (o il Solartex, o quello che vuoi...) anche perchè "c'azzecca" di più sul modello.

Per i BE, piazzaci una quadrello di balsa e sagoma, magari facendo uno scassetto di un paio di mm per ogni centina.

Per il BU, ma è con o senza alettoni?

doctordoom 13 ottobre 09 14:10

Citazione:

Originalmente inviato da MrZipi (Messaggio 1743595)
Purtroppo mi tocca darti ragione...


Scusa... non ho sentito... puoi ripetere per favore??? :icon_rofl

Lillo 13 ottobre 09 14:13

Oratex?
ANATEMA!

Pesa una cifra! 90...110gr/mq

doctordoom 13 ottobre 09 14:22

Citazione:

Originalmente inviato da tochiro (Messaggio 1743610)
Una cosa che i balsettari non dicono mai... tante pippe perché la balsa è il materiale nobile, il non plus ultra, l'unico e il solo........ e poi coprono con cosa?
Plasticazza! MA DAIIII :uhm:

ma dai che con l'Oratex et similia se pò fà.... ^_^

Lillo 13 ottobre 09 14:23

90...110gr/mq Fate vobis!

doctordoom 13 ottobre 09 16:19

Citazione:

Originalmente inviato da Lillo (Messaggio 1743694)
90...110gr/mq Fate vobis!

mi riferivo al tipo di materiale, non al peso... ^_^

Cmq per quel modello se ci vanno 0.6 mq è già tanto... :)

MrZipi 13 ottobre 09 23:45

Citazione:

Originalmente inviato da doctordoom (Messaggio 1743656)
Allora, d'accordo per l'Oratex (o il Solartex, o quello che vuoi...) anche perchè "c'azzecca" di più sul modello.

Per i BE, piazzaci una quadrello di balsa e sagoma, magari facendo uno scassetto di un paio di mm per ogni centina.

Per il BU, ma è con o senza alettoni?

Gli alettoni ci sono e sono anche belli grossi.. nel disegno sembrano piccoli.. ma in pratica sono grossi circa 250x44 mm (due palettone eheheh)

comunque non credo che il peso sia un grosso problema.. devo fare bene i calcoli per il motore..

Prevedo di usare 2 celle e un'elica da 7" quindi il motore dovrebbe fare 1500kv, 150\200w di potenza.. oltre fà hoovering.. e poi quello vero era un chiodone..

Oggi mi stavo arrovellando il cervello per pensare a come fare l'attacco delle ali alla fusoliera..
In realtà le due semiali sono unite al longarone centrale superiore del traliccio della carlinga (sulla schiena) con dei giunti appositi che permettono all'ala di avere un'angolo di diedro di 9°, e nel punto dell'unione c'e una bella sezione vetrata che permette al pilota di osservare il cielo. Le semiali, oltre ad essere ancorate alla fusoliera in quel modo vengono sorrette da una serie di cavi che vengono attaccati sempre al telaio della fusoliera e a un'impennaggio superiore (che non mi ricordo come si chiama).

La mia idea era:
Nella sezione vetrata volevo sostituire il longarone dell'ala in ramino con un tondino in acciaio armonico, o comunque robusto che permetta alle semiali di avere il diedro, con un invito al centro delle semiali che funge da guida quando appoggio l'ala sulla fusoliera, che è un pezzo di ramino diametro 2. Quindi all'ala verrà fatto tutto il suo accrocco di tiranterie che nella parte superiore farà quasi solo scena, mentre l'ancoraggio al ventre serve proprio per tenere l'ala solidale al resto dell'aereo...
La cosa bella sarà come trovare il modo di nascondere i cavi dei servocomandi nella giunzione ala-fusoliera, ma me ne preoccuperò poi...

doctordoom 14 ottobre 09 00:17

Ma vuoi lasciarcela in pace la S.ra Longaroni???

LonGHErone!.... :D

Si vede proprio che sei un ex deproschiumarolo! Devi ancora abiturti ai termini "seri"!... :lol:

:wink:


Citazione:

Originalmente inviato da MrZipi (Messaggio 1744604)
Gli alettoni ci sono e sono anche belli grossi.. nel disegno sembrano piccoli.. ma in pratica sono grossi circa 250x44 mm (due palettone eheheh)

comunque non credo che il peso sia un grosso problema.. devo fare bene i calcoli per il motore..

Prevedo di usare 2 celle e un'elica da 7" quindi il motore dovrebbe fare 1500kv, 150\200w di potenza.. oltre fà hoovering.. e poi quello vero era un chiodone..

Oggi mi stavo arrovellando il cervello per pensare a come fare l'attacco delle ali alla fusoliera..
In realtà le due semiali sono unite al longarone centrale superiore del traliccio della carlinga (sulla schiena) con dei giunti appositi che permettono all'ala di avere un'angolo di diedro di 9°, e nel punto dell'unione c'e una bella sezione vetrata che permette al pilota di osservare il cielo. Le semiali, oltre ad essere ancorate alla fusoliera in quel modo vengono sorrette da una serie di cavi che vengono attaccati sempre al telaio della fusoliera e a un'impennaggio superiore (che non mi ricordo come si chiama).

La mia idea era:
Nella sezione vetrata volevo sostituire il longarone dell'ala in ramino con un tondino in acciaio armonico, o comunque robusto che permetta alle semiali di avere il diedro, con un invito al centro delle semiali che funge da guida quando appoggio l'ala sulla fusoliera, che è un pezzo di ramino diametro 2. Quindi all'ala verrà fatto tutto il suo accrocco di tiranterie che nella parte superiore farà quasi solo scena, mentre l'ancoraggio al ventre serve proprio per tenere l'ala solidale al resto dell'aereo...
La cosa bella sarà come trovare il modo di nascondere i cavi dei servocomandi nella giunzione ala-fusoliera, ma me ne preoccuperò poi...


cecco 14 ottobre 09 00:40

Signora Longari, Docchè,........ signora Longari lei mi cade ............. :icon_rofl

Grande Mike:lol::D:lol:

doctordoom 14 ottobre 09 00:51

Citazione:

Originalmente inviato da cecco (Messaggio 1744677)
Signora Longari, Docchè,........ signora Longari lei mi cade ............. :icon_rofl

Grande Mike:lol::D:lol:


evvabbè... Longari... Longaroni... sempre longa è.... :D

gattodistrada 14 ottobre 09 07:40

Citazione:

Originalmente inviato da doctordoom (Messaggio 1744651)
Ma vuoi lasciarcela in pace la S.ra Longaroni???

LonGHErone!.... :D

Si vede proprio che sei un ex deproschiumarolo! Devi ancora abiturti ai termini "seri"!... :lol:

:wink:

lei si deve abituare ai termini seri... ma tu devi ripassarti l'taliota :D

doctordoom 14 ottobre 09 09:02

Citazione:

Originalmente inviato da gattodistrada (Messaggio 1744734)
lei si deve abituare ai termini seri... ma tu devi ripassarti l'taliota :D


...a me sarà pure scappata 'na "a", ma mi sa che siamo in due a dover ripassare "il Taliota"....

...ben ti sta! Chi di vocale ferisce, di vocale perisce!!! :icon_rofl

gattodistrada 14 ottobre 09 09:10

Citazione:

Originalmente inviato da doctordoom (Messaggio 1744769)
...a me sarà pure scappata 'na "a", ma mi sa che siamo in due a dover ripassare "il Taliota"....

...ben ti sta! Chi di vocale ferisce, di vocale perisce!!! :icon_rofl

ehh ma a io lo so che mi scappano le lettere ... giro la ruota..e compro una volcale!! :D:D:D

MrZipi 19 ottobre 09 19:46

1 Allegato/i
Mannaggia se spammate... intanto io incollo i LONGARONI!! :icon_rofl:icon_rofl

Allora... diciamo che st'ala tiene viene bella solida..:D

Longherone principale in tiglio 4x4... gli altri secondari in tiglio 5x2..

il BE e un listellone di balsa (il più leggero del negozio) 15x15 tutto da grattuggiare :wacko:, mentre il BU e fatto da listellini di 10x3x lo spazio tra una centina e l'altra.. anche da grattuggiare nelle eccedenze!!!
Ho copiato il sistema di incastro delle centine sul BE da un post di Gatto solo che per fare la sede da 3mm ho usato una limetta quarata.
Incollato tutto con Legno Block della HUH.. e una cosa tipo vinavil diluita che asciuga in fretta, e pesa poco... (almeno quello :icon_rofl )

cecco 19 ottobre 09 20:20

Filippo ma chi ci devi picchiare com quell'ala???????.........:D

MrZipi 19 ottobre 09 20:47

Bhe pensavo che stava diventando un mattone allora ho deciso di passare tutto alla diabolica bilancia.. con tanto di sorpresa..

23g la fusoliera nuda e 32g circa ogni semiala ancora da sgrattuggiare.. all'appello manca la copertura il motore batteria servocomandi e varie ed eventuali..

gattodistrada 20 ottobre 09 07:46

:approved:

MrZipi 22 ottobre 09 22:24

2 Allegato/i
Ho finito BE e BU.. (mi sono fatto un cuculo a capanna... la prossima volta lo compro già fatto o faccio un bel D-box)

Ho incollato e sagomato i terminali alari e ho tagliato gli alettoni.. ho chiuso la parte interessata.. (nella foto non si vede tutto.. sono andato molto più avanti)

Ho preparato l'incasso per i tondini d'acciaio armonico per fare l'aggancio alla fusoliera. Quello che si vede è provvisorio, lo voglio mettere almeno da 2mm, 1 non rende l'idea. Praticamente ho fatto uno scasso dove infilare il tondino in modo che rimanga annegato nel longarone e visto che non mi fidavo ho fatto che dare 2 giri di cotone attorno al tutto.. poi va coperto di HUH Plus e il gioco è fatto.

PS: Si accettano tanti consigli per come incernierare gli alettoni! :D io pensavo di realizzare il sistema che non so come si chiama ma provo a descriverlo così

|< Dove il simbolo di sinistra è la sezione dell'ala e quello di destra è la sezione dell'alettone.. spero si capisca:lol:

gattodistrada 23 ottobre 09 06:56

si le cerniere le puoi relaizzare in molti modi.. il tuo e' quello classico, imperniata al centro.. puoi usare quelle cerniere in pvc tessutato che s'incollano col ciano, oppure le calssiche cernierine con il filo in acciaio centrale, oppure le realizzi tu con un pezzo di PET di una bottiglia di plastica, dando una preventiva piega alla plstica, e carteggiandola per renderla ruviga, la incolli col ciano o resina.

claudio476 28 ottobre 09 16:48

Citazione:

Originalmente inviato da MrZipi (Messaggio 1757539)

|< Dove il simbolo di sinistra è la sezione dell'ala e quello di destra è la sezione dell'alettone.. spero si capisca:lol:


di solito si fa un |\ in quanto si tende a lasciare il profilo superiore intatto, che pare essere aerodinamicamente più delicato.

Per le cerniere, prova la carta fotografica!
Ritagli le cerniere come ti stanno meglio, le incolli con quello che vuoi e poi.. ha una resistenza alle piegature eccezionale!

luca.masali 31 ottobre 09 13:47

E poi sono io che faccio i modelli di ghisa, neh?:icon_rofl

Valerio Ceccherini 02 novembre 09 10:33

Bellissima realizzazione, io ho una scatola del C3 della multiplex comprata su eBay, (roba di almeno 30 anni), lo vedevo su catalogo di Merati da bambino. Aspetto di trovare un Saito bicilindrico da .60 / .90per iniziare la costruzione. Il muso del modello é cortissimo e non vorrei avere problemi di bilanciamento, piuttosto che il piombo, ci metto un carico pagante.
Valerio Ceccherini

MrZipi 02 novembre 09 16:35

Citazione:

Originalmente inviato da Valerio Ceccherini (Messaggio 1772056)
Bellissima realizzazione, io ho una scatola del C3 della multiplex comprata su eBay, (roba di almeno 30 anni), lo vedevo su catalogo di Merati da bambino. Aspetto di trovare un Saito bicilindrico da .60 / .90per iniziare la costruzione. Il muso del modello é cortissimo e non vorrei avere problemi di bilanciamento, piuttosto che il piombo, ci metto un carico pagante.
Valerio Ceccherini

Ciao,
si il muso e molto corto.. io pensavo di metterci motore e regolatore, i servi che comandano la coda staranno dietro il sedile del passeggero e la batteria dovra bilanciare il peso e andrà o in piedi dietro il quadro degli strumenti oppure sotto il sedile...

sto valutando se fare il pilota..5

Non ho delle foto nuove da aggiungere ma ho fatto gli alettoni e sto facendo gli appoggi per i servo nell'ala.

OT: A dire il vero mi piacerebbe poi un giorno rifarlo in scala 1\5 tutti in tubi di alluminio da 5 saldati, solo che dovrei prima fare la pratica con i motori a scoppio e poi montargli sopra un bicilindrico che merita veramente!

MrZipi 04 novembre 09 22:01

Ragazzi ho adocchiato questo motorello... dovrebbe tirare una 7" con 2s di lipo.. c'è chi l'ha collegato a una 3s con una 7x5 e gli diventava rovente.. ma li ci sarei arrivato anche io :lol: dicono che sia la versione brushless dello speed 400..


HobbyKing Online R/C Hobby Store : KDA 20-40 28Turn L Brushless Inrunner $14.95

PS: posto il link per averlo a portata di mano..

MrZipi 05 novembre 09 15:53

Cercando sul web ho trovato la foto del motore originale.. speriamo di riuscire a fare qualcosa di simile.. più tosto.. qualcuno mi consigli un buon modo per replicarlo??

Pensavo di fare tutto da un ciocco di balsa e lima, la parte alettata del motore, pensavo di farla arrotolando del filo di nylon tutto intorno, che una volta verniciato assomigla alle alette di raffreddamento...

Avete qualche consiglio??

http://upload.wikimedia.org/wikipedi.../5c/JAPJ99.JPG

cecco 05 novembre 09 17:08

Citazione:

Originalmente inviato da MrZipi (Messaggio 1777821)
Cercando sul web ho trovato la foto del motore originale.. speriamo di riuscire a fare qualcosa di simile.. più tosto.. qualcuno mi consigli un buon modo per replicarlo??

Pensavo di fare tutto da un ciocco di balsa e lima, la parte alettata del motore, pensavo di farla arrotolando del filo di nylon tutto intorno, che una volta verniciato assomigla alle alette di raffreddamento...

Avete qualche consiglio??

http://upload.wikimedia.org/wikipedi.../5c/JAPJ99.JPG


Dipende dalle dimensioni .... potresti fare dei dischetti di balsa e compensatino da 1mm incollati uno sull'altro, due stuzzicadenti per i tubi delle astine .......

Il motorello mi sembra pesante e con pochi giri/v.... (il 400 spazzolato ne fà 3000......) e forse anche poco potente......(poco più di un 80ina di W...)....

FOTOFOTOFOTO:wink::D

MrZipi 05 novembre 09 21:32

Citazione:

Originalmente inviato da cecco (Messaggio 1777984)
Dipende dalle dimensioni .... potresti fare dei dischetti di balsa e compensatino da 1mm incollati uno sull'altro, due stuzzicadenti per i tubi delle astine .......

Il motorello mi sembra pesante e con pochi giri/v.... (il 400 spazzolato ne fà 3000......) e forse anche poco potente......(poco più di un 80ina di W...)....

FOTOFOTOFOTO:wink::D

Hai pienamente ragione, ho fatto un grosso errore.. non ho interpellato il ragioniere (la calcolatrice)

Meglio andare sul fratellino un pò più grosso... in più c'e un tizio che lo ha montato su un gommolo obbrobbrioso (funky chicken) che pesa 700g in odv e volava con uno speed 400...
HobbyKing Online R/C Hobby Store : HXT 2445 (370L) 2900kv Brushless Inrunner $18.50


Foto: ieri ho comprato l'acciaio armonico da 2... mi devo inventare la capra e la giunzione delle semiali, con l'aggancio alla fusoliera senza ricorrere alla saldatrice o a giunti visibili... sono decisamente in crisi..
Una volta risolto il problema e dopo aver sistemato i servo sulle ali posso dedicarmi a parte dell'abitacolo e alla coda.. quando arriverà il motore posso chiudere il muso :lol:

cecco 05 novembre 09 21:53

Filì tieni presente che on tutti quei giri dovrai mettere un elichetta piccina piccina che frullerà come una pazza con un rendimento orrendo (visto che il modello dovrebbe volare lento...... vabbè che puoi andare a due celle ma?????

MrZipi 05 novembre 09 22:24

l'elica è in scala.. come tutto l'aereo cioè 1/10 infatti l'originale è 70 e qualcosa pollici... quindi sarà 7x4 in legno.. più grossa o più piccola mi rifiuto di metterla e poi gira a 2 celle.. :P

Il motore lo voglio inrunner perchè riesco a nasconderlo meglio dentro un finto bicilindrico, poi perchè è più piccolo di diametro e l'involucro è fermo rispetto a un'outrunner, quello postato prima poteva andare bene ma è sottodimensionato.. basta ciccare le quote con i pesi, sopratutto in copertura e poi non basta, ma a suo vantaggio ha una cassa da 20mm e questo 24...

cecco 05 novembre 09 22:31

Ok allora:wink:!


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15:13.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002