
|
![]() |
| Strumenti discussione ![]() | Visualizzazione ![]() |
![]() | #1171 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 03-03-2003 Residenza: Prov. di Benevento (Telese) e Chieti
Messaggi: 4.883
|
il problema è che lo Zero... e del resto l'FW-190, sono dei gran bstardi per quanto riguarda il peso (o meglio, il centraggio) e lo spazio. Io ho deciso che lo faccio con abitacolo a pozzetto, quindi lo spazio in fuso è quasi inesistente, e dietro non posso metterci niente per non dover aggiungere kili di zavorra davanti... ...devo vedere se con dei miniservi normali, magari lavorando sulle squadrette e sulle escursioni, jafaccio... Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #1173 (permalink) Top | |
User | Citazione:
servirebbe pero un buon progettino di partenza.. alla fin fine quello che serve sia robusto e' il pezzo porta gamba..
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... | |
![]() | ![]() |
![]() | #1174 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 03-03-2003 Residenza: Prov. di Benevento (Telese) e Chieti
Messaggi: 4.883
|
Ah ecco, adesso ci siamo. quando hai detto cnc pensavo ad un tornio... credevo volessi fare le gambe in scala... poi quando ho letto betulla me sò spiazzato ![]() Non lo so... quelli che ho visto erano di plastica dura, sembravano anche abbastanza robusti... ed entrano anche in ala. Il problema è lo spazio per l'HS-75 (e per il resto! ![]() Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #1175 (permalink) Top |
User |
Qualcuno mi spiega perché il servo deve essere di quelli a 180°. A me pare di aver visto carrelli meccanici con un HS-81. Perché un HS-81 usa troppa batteria in caso di mancata chiusura? O anche in funzionamento normale ci sono problemi? Scusate l'ignoranza. |
![]() | ![]() |
![]() | #1176 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 03-03-2003 Residenza: Prov. di Benevento (Telese) e Chieti
Messaggi: 4.883
| Citazione:
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #1177 (permalink) Top |
User |
Appunto, l'on/off l'HS-81 non ce l'ha. Ma se è in "on" con retrattili giù (ovvero tempo limitato) il problema non dovrebbe porsi se tutto funziona (a patto che i carrelli restino giù per non molto). Se qualcosa si inceppa il servo consuma tutta la batteria... io mi ero fatto questa idea ma solo ragionandoci, senza conoscenze reali della materia. E' così? |
![]() | ![]() |
![]() | #1178 (permalink) Top | |
Data registr.: 26-11-2002 Residenza: Padova
Messaggi: 5.964
| Citazione:
__________________ "W la gnocca " "io mi prendo la responsabilita' di capire cio' che dici, non di quello che avresti voluto intendere" | |
![]() | ![]() |
![]() | #1180 (permalink) Top |
User |
beh il servo denominato per retrattili una volta veniva chiamato cosi perchè era potente anche se lento.. e mi pare che oggigiorno tutti i servi hanno almeno 180° di escursione.. questo perche?? semplicemente per usare tutta l'escursione possibile stando il piu vicino al perno del servo, (quindi poco sforzo per il servo) .. al carrello serve circa 1-1.5cm di corsa che si riesce ad ottenere solo fulcrando il piu vicino al perno centrale del servo.. un'altro vantaggio, e che avendo il servo in posizione tutta aperta o tutta chiusa gli eventuali sforzi di trazione dell'astina (dovute alle manivre ecc) andranno a scaricarsi sul cuscinetto o boccola del servo, e non sul gruppo ingranaggi..
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |