![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User | Artcam difficilefacile
Come si evince dal titolo sono alle prese con questo affascinante programma di modellazione e generazioni percorsi macchina. Nonostante abbia intuito i principi di funzionamento e le operazioni da eseguire mi restano oscuri il significato non ben spiegato, di alcune richieste di dati, di come li interpreta del perchè con due lavorazioni apparentemente simili ottengo lavorazioni diverse, di quale sia il formato più vicino al codice per K-cam ecc. Intanto inizio con la prima domanda, il comando per generare una curva sappiamo essere G02 oppure G03 (a seconda del verso di percorrenza) Sappiamo anche che in realtà molti interpreti se non tutti non generano una vera e propria curva, ma spezzano la curva in tanti piccoli segmenti, la risoluzione di tale curva viene impostata nei settaggi del software. Artcam prende l'iniziativa e mi genera appunto la serie di segmenti quindi se chiedo il G-code per un cerchio lui non mi da la riga G02 X(coordinate finali) Y(coordinate finali) J(posizione centro) i(posizione centro), ma mi rifila una serie di G01 X(coordinata) Y(coordinata). Lo so che alla fine il risultato è il medesimo perchè anche con il comando G02 la macchina esegue una serie di segmenti, ma quando poi io che sono uno smanettone metto mano al G-code mi ritrovo 200 righe di codice in più per ogni cerchio o arco. Grazie, e questa è solo la prima.
__________________ - L'EVAPORATO - https://dcmodelsrc.weebly.com/ http://www.lafenicerimini.it Chi si ferma.... precipitaaaaaaaa. ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User |
non vorrei sbagliarmi ma a me da G02.. comunque stasera controllo.. e domani ti so dire! OT. per caso tu sai darmi quanche indicazione qui? http://www.baronerosso.it/forum/cnc/...anzamento.html
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... Ultima modifica di gattodistrada : 17 luglio 08 alle ore 11:51 |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User |
Allora veniamo alla base delle impostazioni perchè mi stò perdendo... il materiale io devo dargli lo spessore, poi mi chiede l'offset e mi da due valori uno sopra e uno sotto, li cosa devo mettere, se voglio avere lo 0 sul pezzo e tagliare con Z negativi devo dirgli che la profondità iniziale è 0 e quella finale è -(il valore che mi serve) giusto? la sagoma di taglio si intende sulla faccia e non sul fondo. Ancora una cosa come faccio a mettere i ponticelli? che non mi attiva le opzioni? Quale tipo di salvataggio per usare k-cam? Per il gattaccio: L'alluminio è rognoso, tagliavo perfettamente con una fresa da 5mm monotagliente, da schifo con una fresa da 2mm, impasta subito, la velocità deve essere alta, di più non so, sono ancora in fase sperimentale....
__________________ - L'EVAPORATO - https://dcmodelsrc.weebly.com/ http://www.lafenicerimini.it Chi si ferma.... precipitaaaaaaaa. ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User |
Sto provando e riprovando ma non riesco a capire l'errore, in pratica vanno bene gli spostamenti in X e Y ma la profondità di taglio, la quota dell'avanzamento libero, tutta sbagliata e non invertita o altro, non riesco a capire dove va a pescare i valori che inserisce nel gcode. Help please.
__________________ - L'EVAPORATO - https://dcmodelsrc.weebly.com/ http://www.lafenicerimini.it Chi si ferma.... precipitaaaaaaaa. ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User |
allora ieri sera purtroppo son arrivato a casa a mezzanotte e non ho potuto controllare il discorso con il G02, per quanto riguarda lo spessore del materiale, mi pare che se metti la spunta di sinistra sopra taglia con Znegativi mentre se la metti sotto prende il piano di lavoro come riferimento 0, ma anche qui devo un po' ricontrollare perche anche io sono un po agli inizi con sti programmi, per k-kam non so dirti niente, se non con quale tipo di gcode usa?.. ho visto che ci sono un'infinità di gcode nella zona di salvataggio dei percorsi utensile, io ho provato finche' ne ho trovato uno che andava bene con mac3.. anche io sto cercando come mettere i ponticelli, ma non ci ho capito molto anzi nulla.. per ora non modifico molte impostazioni, lasciando a decidere a artcam, e non mi son trovato malissimo, comunquemi pare che nelle opzioni (clicchi nel triangolino a dx di dove metti l'utensile, si apre una finestrella dove imposti alcuni valori che sono il quanto vai giu per ogni passata (solitamente e' il massimo consentito dall'utensile se non già programmato diversamente) e se non ricordo male c'e anche il box dove imposti la velocità di taglio o di avanzamento e di avvicinamento.. per farti un esempio li per tagliare con la fresa da 2 mm ho messo Z a 0,5 mm (cosi mi scende di soli 0,5 mm per volta) ed avanzamento di 4mm/s per il taglio e di 5mm/s per l'avvicinamento. con la fresa da 2 mm dipende anche dall'allumino che si usa.. nel mio caso ho un buon allluminio e non s'impasta anche se la velocita' di taglio e abbastanza bassa 3-4mm/s invece per tagliarel'alluminio dei brico mi serve andare almeno a 5 mm/s altrimenti s'impasta.
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... Ultima modifica di gattodistrada : 18 luglio 08 alle ore 08:31 |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User |
Intanto una cosa l'ho scoperta, come mettere i ponticelli, allora quando si fa un codice di taglio puoi mettere i ponticelli solo quando i percorsi sono ancora tutti separati, ti spiego hai varie figure, fai generare al programma un percorso utensile per ogni figura, poi unisci il tutto e poi generi i gcode, ecco se unisci i percorsi non puoi più mettere i ponticelli, devi farlo quando hai i percorsi utensile separati, ne selezioni uno utilizzi il comando per i ponticelli, poi le opzioni sono semplici, ti chiede quando devono essere lunghi e alti, quanti ne vuoi e così via. Se spulciamo così prima o poi si scrive una guida seria su artcam che ci vorrebbe, nel forum c'è qualcuno che lo usa discretamente, ma si tiene stretti i trucchetti ![]()
__________________ - L'EVAPORATO - https://dcmodelsrc.weebly.com/ http://www.lafenicerimini.it Chi si ferma.... precipitaaaaaaaa. ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User |
ecco alla fine sei tu che aiuti me ![]() ![]() ![]()
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User | Assomiglia al comando per le incisioni, quella specie di T con la doppia linea ma con in più i ponticelli tra i comandi per gestire i percorsi.
__________________ - L'EVAPORATO - https://dcmodelsrc.weebly.com/ http://www.lafenicerimini.it Chi si ferma.... precipitaaaaaaaa. ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User |
ah grazie mille! hai novita?? io intanto venerdi ho rotto la fresa ![]()
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User |
Bravo così si fa! ![]()
__________________ - L'EVAPORATO - https://dcmodelsrc.weebly.com/ http://www.lafenicerimini.it Chi si ferma.... precipitaaaaaaaa. ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
autocad e artcam | havana7 | Software | 20 | 16 luglio 10 12:59 |
Artcam guida | a1b2c3d4 | CNC e Stampanti 3D | 1 | 27 giugno 08 09:33 |
Esportare Utensili artcam | akitainu | CNC e Stampanti 3D | 3 | 24 aprile 07 11:52 |
info artcam pro | rasghi81 | CNC e Stampanti 3D | 1 | 19 marzo 07 18:49 |
artcam non funziona | marmeglio2001 | CNC e Stampanti 3D | 3 | 26 febbraio 07 12:42 |