prova porta parallela notebook - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > CNC e Stampanti 3D


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 02 febbraio 08, 12:39   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di daniele 1973
 
Data registr.: 19-02-2006
Residenza: caserta
Messaggi: 2.196
prova porta parallela notebook

ho finito di montare l'elettronica da due amp quella consigliata e realizzata da ivan http://www.otocoup.com/CarteL6208.htm#SpecifL297 dopo aver configurato mach 3 ho fatto delle prove spostando gli assi manualmente ma non si muove nulla . il ponte penso che funzioni xchè i motori si bloccano .i motori sono di recupero da stampanti bipolari da 8ohm ora leggendo un po sul forum mi è venuto un dubbio che non sia la parallela che ha tensione di uscita 3.3volt al posto dei 5volt? su che pin devo avere i 5volt? ed inoltre avendo un oscilloscopio una volta lanciato mach 3 sui vari step e dir dei 4 assi devo avere comunque un segnale giusto oppure devo caricare ed eseguire un gcode per avere in uscita stepe dir? scusate le idee confuse ma sono un principiante.esiste un programmino che testi la porta parallela ,tipo che manda in uscita dei segnali?grazie
daniele 1973 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 febbraio 08, 13:29   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Lillo
 
Data registr.: 12-07-2004
Residenza: Catania
Messaggi: 3.002
Mach3 non gira sulla maggior pare dei portatili.
Usa un pc fisso e dedicalo solo a Mach3: non te ne pentirai.
__________________
L'ignoranza è temporanea, la stupidità è per sempre.
Lillo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 febbraio 08, 17:51   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di daniele 1973
 
Data registr.: 19-02-2006
Residenza: caserta
Messaggi: 2.196
daniele

grazie della risposta . la cosa assurda che mach 3 scaricato dal sito ufficiale gira bene poi quando istallo interfaccia versione italiana da i numeri. adesso provo ad istallare i driver manualmente e poi vado da un mio amico e provo su di un pc fisso. ciao e grazie.
daniele 1973 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 febbraio 08, 18:25   #4 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 25-12-2005
Messaggi: 467
per la cronaca io uso il portatile a và benone.
Con l'un portatile più nuovo invece tocca settare un po di cose per farlo funzionare bene.
fiser non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 febbraio 08, 20:59   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di daniele 1973
 
Data registr.: 19-02-2006
Residenza: caserta
Messaggi: 2.196
daniele

Citazione:
Originalmente inviato da fiser Visualizza messaggio
per la cronaca io uso il portatile a và benone.
Con l'un portatile più nuovo invece tocca settare un po di cose per farlo funzionare bene.
ciao fiser cortesemente potresti darmi qualche consiglio dove smanettare per far uscire qualche cosa dalla porta parallela? l'indirizzo di porta è giusto i pin step e dir anche. esiste qualche discussione dove ne avete parlato? ho seguito la guida di mach ma non riesco a capire come cavolo si fa il test driver. grazie.
daniele 1973 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 febbraio 08, 22:14   #6 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 25-12-2005
Messaggi: 467
sul portatile compaq celeron 2000 non ho dovuto fare nulla e con sorpresa funziona alla grande.
Sul portatile acer, senza parallela, ho aggiunto la sched pcmci della transidigital e ho riscontrato malfunzionamenti di ogni tipo.
sono andato al sito ufficiale di mach e ho trovato le faq su come settare il pc, ho seguito le prime 3 o 4 voci e si è risolto tutto.
ricorda che da mach non basta dire quali pin sono gli step o i dir, occorre anche abilitare la parallela all'indirizzo specifico e poi abilitare persino i pin di step e dir.
insomma i settaggi sono un po complicati all'inizio ma poi ci si ambienta e si riesce a farlo funzionare.
fiser non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 febbraio 08, 12:01   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.023
Immagini: 1
Ho effettuato alcune fresature con la cnc collegato alla parallela del portatile usando EMC2, funziona che è una favola, e il portatile era alimentato a batteria e non dalla rete elettrica, con Mach3 non riuscivo neppure a fare muovere la macchina, il portatile, che è abbastanza datato, è un Acer Centrino 1,7 ghz 1 gb di ram, invece con EMC2 la differenza trail pc desktop e il portatile non si nota nemmeno, i motori frullano benissimo, e non vanno a scatti...insomma evviva EMC2 e Linux, è ancora un portatile dotato di porta parallella, ovviamente....e non sò se le alimentazioni sono giuste ma tutto ha funzionato alla perfezione, evevo letto che con i portatili, per fare funzionare la cnc a, bisognava alimentarli dalla corrente...e io lo volevo fare, ma mi sono dimenticato di collegare la spina nella presa di corrente, ho fresato per 45 minuti, e quando sono andato per scollegare tutto ...mi sono accorto che non lo avevo alimentato, per cui è stato utilizzato cne le sue batterie...e non ha ccusato il benchè minimo problema...
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 febbraio 08, 12:59   #8 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 25-12-2005
Messaggi: 467
e non solo
sul mio portatile già dotato di porta parallela, ho aggiunto la parallela transdigital e ho potuto lavorare con 2 porte parallele come se nulla fosse e ciò è notevole per un portatile.
I guai maggiori derivano solo dal sistema operativo, dal bios, e magari quelle schede parallele che funzionano solo attraverso il loro driver, quelle sono da evitare.
fiser non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 febbraio 08, 14:27   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di daniele 1973
 
Data registr.: 19-02-2006
Residenza: caserta
Messaggi: 2.196
daniele

personalmente sapevo leggendo vari post che mach3 e windows xp erano rognosi ma per ora mi basta sapere che l'elettronica funziona .appena termino la meccanica "casalinga" farò una partizione del disco istallando linuxs che è anche tutto gratis . adesso devo studiare come realizzare e dove mettere le mani nel punto g............code ancora grazie
daniele 1973 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 febbraio 08, 18:18   #10 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-11-2006
Residenza: Vicenza
Messaggi: 334
Citazione:
Originalmente inviato da daniele 1973 Visualizza messaggio
personalmente sapevo leggendo vari post che mach3 e windows xp erano rognosi ma per ora mi basta sapere che l'elettronica funziona .appena termino la meccanica "casalinga" farò una partizione del disco istallando linuxs che è anche tutto gratis . adesso devo studiare come realizzare e dove mettere le mani nel punto g............code ancora grazie
Bene, interessa anche a me se trovi una soluzione g-code-linux.

Xiao, Mirco
__________________
Motore: meno possibile.
mozzmozz non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
fms porta parallela frankogh Simulatori 38 27 aprile 11 10:34
porta parallela desktop o portatile peppeleo300601 CNC e Stampanti 3D 7 21 ottobre 07 15:42
Porta Parallela su notebook che ne è sprovvisto ADSO CNC e Stampanti 3D 9 01 marzo 07 15:04
Interfaccia seriale -> notebook senza porta seriale francyflyer Simulatori 4 10 marzo 06 17:48
Problema PPJOY + Porta parallela risolto hdevil Circuiti Elettronici 4 18 gennaio 05 17:48



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05:21.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002