
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 08-04-2005
Messaggi: 11
|
Ciao ,sapete se i disegni 3D per l'incisione di un pezzo da parte di una fresa si possono fare con programmi tipo 3Dstudio o Lightwave? se la risposta è no, con che tipo di programmi si fanno tali disegni? sapete, vorrei capire meglio il funzionamento di una fresa con supporto per i disegni 3D. Ciao e grazie 1000 ;) |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-05-2004 Residenza: Varese (Olgiate Olona)
Messaggi: 914
|
Spero di aver capito la domanda... tu vorresti creare un modello tridimansionale da far poi lavorare ad un macchina CNC. Allora, il formato di scambio che va per la maggiore e STL ma tutto dipende dal progeamma di post processing (dipende dal tipo di file che digerisce) infatti andando per ordine bisogna: produrre il modello 3d, poi importarlo nel cam di elaborazione che genera il percorso utensile(magari ISO) che poi va dato in pasto al programma di controllo della macchina cnc. Un valido esempio e' kellikam(non ricordo se si scrive cosi) Ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 08-04-2005
Messaggi: 11
|
Si io vorrei creare un modello 3D da far lavorare alla cnc. Ora principalmente di programmi per i modelli 3D ne esistono di due tipi. 1) sono programi per la modellazione poligonale, cioè usati per videogiochi, film 3D, effetti speciali, immagini 3D. 2) sono programma per la modelazione industriale (tramite spline). Mi basterebbe sapere il formato che deve uscire dal programma 3D per capire se vanno bene tutti e due i metodi (forse è l'STL, ma non ho capito bene) Grazie per le info ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 23-06-2004 Residenza: Besozzo (VA)
Messaggi: 295
| Citazione:
Il formato di esportazione dipende dal programma di CAM che vuoi utilizzare per generare il percorso utensile; il file STL è un file mesh (triangoli) ed è un file difficilmente editabile ed abbastanza pesante, dalla sua parte ha il fatto di essere abbastanza standard per cui viene letto senza problemi dalla maggior parte dei programmi. Di solito il formato IGES (igs o ige). che contiene superfici e curve, viene esportato e letto dalla maggioranza dei programmi. Teoricamente dovrebbe essere un formato standard, praticamente ognuno lo interpreta un pò alla sua maniera; rimane comunque ancora il più utilizzato per il passaggio di dati CAD. Ciao Fabrizio | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-11-2003
Messaggi: 121
|
Ciao Alan, Scusa la domanda, ma ancora non ho capito a che tipo di lavorazione intendi quando usi il termine "incisione". Se ti riferisci a lavorazioni tipo bassorilievi, un ottimo programma CAM è ArtCam (della Delcam), se intendi lavorazioni puramente meccaniche, allora i programmi e le soluzioni sono molte. Io realizzo il solido con un programma cad 3D e lo salvo in formati .igs, lo importo poi su Mastercam, genero le lavorazioni, utilizzo un apposito postprocessor e lo importo su KCam4, che è un programma di controllo fresa. Altro sistema che uso è di salvare il solido in formato .stl, lo importo su DeskCNC e questo, avendo una sezione CAM integrata, mi genera in file G-code che poi viene utilizzato dallo stesso programma nella sezione di controllo fresa. Come vedi le possibilità sono molte, dipende da cosa devi fare. Spero di no averti fatto fare maggiore confusione ![]() Ferdinando www.hobbild.com |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 08-04-2005
Messaggi: 11
|
La confusione ora è maggiore, perchè purtroppo i nomi dei programmi da voi citati mi sono nuovi ![]() Io ho ad esempio un cubo di legno, a questo cubo devo "scavargli" una faccia per farci uno stampo. Visto che io sò usare molto bene i programmi di modellazione 3D poligonale tipo 3Dstudio, lightwave, maya ecc. ho pensato che sarebbe stato facile per mè realizzare con questi programmi il disegno della faccia da importare nella fresa. Però come già detto da ZioZoppo questi programmi sono poco precisi (non sò come spiegare; ma è come se per realizzare una faccia ad alto dettaglio io usi milioni di quadratini o triangolini, ad immagine normale non si nota nulla, ma con un ingrandimento molto grande si vedono le curve della faccia, scalettate e la causa è appunto che sono fatte da quadratini) quindi non sò se posso fare il disegno della faccia con questi programmi che usano i poligoni o devo usare perforza qualcosa di molto più preciso. Però lo stesso ZioZoppo ha detto che posso usare le mesh (solo con poligoni triangolari però) ma ha anche detto che sono molto pesanti. Io a questo punto opterei per i formati STL |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 23-06-2004 Residenza: Besozzo (VA)
Messaggi: 295
| Citazione:
Che tipo di figura devi realizzare ? Se riesci ad uscire dal programma di disegno con un file in formato IGES, prova ad allegarlo che vedo se riesco a leggerlo con un CAM. Ciao Fabrizio | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 23-06-2004 Residenza: Besozzo (VA)
Messaggi: 295
| Citazione:
Ciao Fabrizio | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-11-2003
Messaggi: 121
|
Ciao Fabrizio (ZioZoppo), Si, uso anche ArtCam, molto funzionale per i bassorilievi e per taglio di profili tipo ordinate e centine di aeromodelli o simili. Non ha comandi propriamente da "CAM meccanico", ma è abbastanza intuitivo. Ferdinando |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 23-06-2004 Residenza: Besozzo (VA)
Messaggi: 295
| Citazione:
Ciao Fabrizio | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
la mia fresa | siuuu | CNC e Stampanti 3D | 0 | 18 ottobre 07 22:49 |
pcb con fresa cnc | simone76 | CNC e Stampanti 3D | 0 | 21 marzo 07 23:11 |
Fresa CNC | multivac2 | CNC e Stampanti 3D | 5 | 28 febbraio 06 16:05 |
La mia fresa CNC | Ferdi | CNC e Stampanti 3D | 9 | 08 febbraio 04 00:22 |