
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-02-2005
Messaggi: 751
| Cnc Antropomorfo
Ciao a tutti... Dopo avere costruito una fresa cnc con sistema cartesiano,che mi sforna centine a raffica, sono rimasto colpito dai robot antropomorfi... Mi hanno portato al lavoro un robot js1000 della ioi tecne... http://www.eoitecne.it/pdf/categorie/Serie_JS_compl.pdf e mi e' venuta voglia di provare a costruirne uno... I motivo principle e' lingombro molto ridotto rispetto al piano di lavoro. IL DUBBIO PRINCIPALE E' DI COME PILOTARLO... ![]() Mi spiego meglio... Il robot viene programmato con quote x-y-z e R perchè ha 4 assi, ma per me andrebbe bene anche a 3, poi l'elettronica che c'e' dentro si fa tutti i viaggi in base agli angoli dei bracci e della loro lunghezza... A questo punto chiedo se qualcuno conosce dei programmi che possano fare questa funzione, o e' ingrado e ha voglia di fare un programmino dedicato... Mi piacerebbe usare i soliti passo passo con le solite schede pillotate da parallela che tutti ormai usiamo... Ciao ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
__________________ C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano. ![]() ________________________________________________ ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2 32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system ... Next on this forum | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-04-2005 Residenza: Rudiano BS
Messaggi: 595
|
Il robot che hai postato non è antropomorfo ma uno scara, ovvero lavora solo su un piano e non può ruotare il polso. Puoi fare lo stesso lavoro con un robot cartesiano piu facile da pilotare, al limite con lo stesso software della cnc a 3 assi. Ma poi che cosa te ne faresti in ambito hobbistico di un robot cosi? vorresti programmarlo per montare le ali che tagli a cnc? tipo che metti il materiale sotto alla fresa la sera, e al mattino dopo trovi l'ala tagliata e montata pronta per andare al campo a volare? ![]()
__________________ Ciao Max. Se qualcuno avesse opinioni diverse dalle mie sono disposto a... PASSARCI SOPRA! |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-02-2005
Messaggi: 751
| Citazione:
![]() A parte l'ingombro molto ridotto rispetto alla superfice di lavoro che puo' avere, mi stuzzica proprio a livello di costruzione e pilotaggio... Una fresa cartesiana la ho gia' e anche se e' costruita con il tavolo mobile, l'ingombro e il piano di lavoro sono sempre ridotti.La mia cnc ha una corsa di 330X 220Y 110Z e nello stesso ingombro un sistema a braccio come quello linkato sopra puo avere una corsa di 4 volte tanto su tutti gli assi... oppure la stessa corsa su un ingombro 4 volte piu' piccolo... mettila come vuoi... Mi stuzzica mi stuzzica.... | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-04-2005 Residenza: Rudiano BS
Messaggi: 595
|
Il fatto che ti stuzzica ci puo stare, ma farsi una fresa con architettura scara mi sembra molto UCAS, forse è per questo che nessuno l'ha fatta finora e non si trovano software per gestirla. Comunque non demordere, potresti essere sull'orlo di una rivoluzione nelle frese hobbistiche.
__________________ Ciao Max. Se qualcuno avesse opinioni diverse dalle mie sono disposto a... PASSARCI SOPRA! |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
Ciao,il Software in se stesso non sarebbe un problema, avendo il programma compilato "cartesiano" con un semplice foglio elettronico sarebbe possibile (teoricamente) fare la traduzione. Bisogna però studiare molto bene degli algoritmi per evitare situazioni non chiare: si può arrivare in diversi modi in una posizione... Questo è da discriminare! Il motivo per cui non si costruiscono frese del genere è perchè quei "bracci" hanno rigidità bassa rispetto alle classiche e questa, assieme alla precisione che cambia sui diversi punti nella zona di lavoro visto che si lavora in "Gradi" e considerando poi che bisognerebbe utilizzare riduttori molto ma molto precisi (non fattibile a livello hobbistico) ed ancora la gestione della velocità angolari per averle cosanti nello spazio "cartesiano" risulta sconvegnente. A livello industriale sono usati per movimentazioni,saldatura o piccole incisioni ma una "Fresa" fatta in quel modo non ha senso. Certo che teoricamente è fattibile per lavorare su materiali teneri... Potrebbe essere una bella realizzazione! Ciao! |
![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-02-2005
Messaggi: 751
| Citazione:
Offiamente intendevo una fresa per balsa e depron... anche se a dire il vero quelli indistriali, cominciano a portare sforzi e vibrazioni davvero notevoli e per lavorazioni leggere tipo resine di prototipazione o max leggere passate su alluminio c'e' chi li usa con molte soddisfazione. Il piano di lavoro, per eliminare il discorso "della posizioni in piu' modi" e' diviso in destro e sinistro, e questo permette al braccio di piegare il "gomito" prima di cominciare il lavoro come se usasse la mano destra o quella sinistra, e non si puo' cambiare durante la lavorazione. Ok... per la precisione penso che il problema non ci sia, mi preoccupa molto di piu' il discorso del gioco dei riduttori... Io parlo di fresatura, ma visto che ho visto anche parlare di laser in altri post, credo che un braccio cosi l'ideale per un laser... nessun sforzo o vibrazione sul braccio... | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |