![]() |
Plexiglass 1 Allegato/i Allego foto del primo lavoretto su materiale plastico trasparente. Per notizia il risultato migliore (quello in foto) l'ho avuto con il lexan. Le altre prove effettuate su materiali diversi hanno sempre provocato il surriscaldamento in zona di contatto con l'utensile tanto da fondere il materiale. Si tratta comunque di una semplice grigia copri ventola di areazione. La zona opaca è stata lavorata per ridurne lo spessore, la rimanente è rimasta bella lucida (tanto comunque dovrò verniciarla....) |
Citazione:
Comunicaci anche frese e velocita.... cosi accumuliamo esperienza. :) Anche io avrei quelche lavoretto da fare in lexan.;) |
Citazione:
A breve dovrei poter lavorare anchio plexy e lexan e appena provato posto info |
Citazione:
Frese prese da RS (allego i codici) 3231229 - 1,5 mm 3231027 - 1 mm Materiale (come detto sopra) Lexan Velocità mandrino 32.000 giri (a tutta forza....) Velocità di avanzamento: dai 300 ai 1000 mm/min A differenza del plexyglass che si scalda e si impasta sistematicamente, il lexan produce una quantità infinita di microsegatura. E' comunque molto tollerante con la velocità di avanzamento. Si fresa bene anche oltre i 2000 mm/min ma i bordi tagliati restano dentellati. I migliori risultati si ottengono con una passata di finitura lenta che fornisce una bella superficie molto liscia al taglio eseguito. Non siamo a livello dei laser, ma per i nostro lavoretti va molto bene lo stesso. Peccato solo per le frese lunghe al max 3mm. Sul plexiglass presumo si possano ottenere risultati buoni con passate di mezzo mm al max. Provo e vi faccio sapere. Ho anche un paio di serigrafie da mostrarvi. Ciao |
Grazie mille, avevo giusto bisogno di questi dati. Una cosa sola: la passata di finitura la imposti da Artcam un pochino più "dento" della passata di sgrossatura o c'è la possibilità di impostarla automaticamente ? Grazie ancora Ciao Lele |
Citazione:
L'ideale comunque penso sia far eseguire la finitura asportando qualche millesimo. Dovrei fare delle prove. Ho anche altri utensili specifici per materie plastiche presi da MJCN* i quali hanno un angolo di spoglio più elevato ma avendo i codoli di varie dimensioni non riesco a montarli sul mio mandrino. Peccato. Provvederemo appena possibile. |
3 Allegato/i .....allora, per la finitura Artcam dà la possibilità di impostare lo spessore della passata di finitura (io ho impostato 5 centesimi). Velocità di lavorazione: 300 è un pò pochino. Sono andato a 6-700 mm/min. DI seguito altre due foto di un lavoretto fatto in 10 minuti stamattina (altra provetta...) Ho anche un paio di video della lavorazione ma sono un bel pò di mega. Adesso vedo se cncitalia li ospita. |
Ciao Scj io dovrei fare degli stampi come quelli in foto, credi che siano blocchi di lexan? e se si prendo le stesse frese da RS e via o sono frese da taglio e non ovoidali per il 3D?? il materiale è trasparente, il bianco è dato dalla pellicola protettiva. grazie |
Citazione:
Mi sa che non ti sono d'aiuto. SOlo guardando la foto non si riesce a capire quale materiale sia anche perchè, lexan, poliver, plexyglass, e tutte le altre materie plastiche trasparenti come il policarbonato hanno lo stesso identico aspetto. Pensavo di riuscire a fresare tranquillamente il plexy invece la fresa di impasta da morire. Purtroppo per te o hai un blocco per fare delle prove o non saprai mai veramente quale fresa va bene. RS vende varie frese, dovresti vedere se tra quelle in catalogo ne trovi qualcuna di raggiata (quelle che uso io sono a candela) Al limite fatti un giro su MJCNC e vedi cosa hanno. Alla più disperata chiama il tipo che è molto disponibile e ti può dare delle dritte non da poco. Ma toglimi una curiosità: dove trovi (se è tuo) blocchi del genere? Io una lastrina da metro quadrato con spessore 5 mm la trovo sopra i 40 euro..... |
l'ala che vedi in foto la fa un mio amico, dice che è plexiglass ma èlexan sicuramente perchè quando lo lavora è farinoso. ora sentirò MJCNC solo una curiosità la fresa è elicoidale? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 16:03. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002