BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   CNC e Stampanti 3D (https://www.baronerosso.it/forum/cnc-e-stampanti-3d/)
-   -   Plexiglass (https://www.baronerosso.it/forum/cnc-e-stampanti-3d/52190-plexiglass.html)

akitainu 20 aprile 07 14:21

Citazione:

Originalmente inviato da protomax
Io le trovo da Bricofer ne hano appena aperto uno vicino a casa mia e mi sono recato subito alla sezione "frese" :D

Costano circa 4 euro e sono solo diametro 1.8 carburo di tungsteno... poi hannno ache quelle sferiche e altre cosucce...no saranno come quelle del dremel o di mjcnc ma si puo' lavorare ;-)))

Grazie

leggo ora la risposta. :)

Ieri ho preso del .... non so cosa.... trasparente da 2 mm
ci voglio fare un ragno e uno pterodattilo per i bambini....

che dite, con frese tradizionali, faccio due passate veloci da 1 mm ?

Scj 20 aprile 07 15:32

Ah, ho capito quali sono. Hanno la confezione arancione con scritto MINI (che poi è la marca del trapanetto).
Sono grossomodo come le frese del dremel e/o del proxxon (se non le stesse...)

Per AKITAINU (mannaggia che nick complicato..) non so fino a che punto possano andare ben le frese perchè ho notato che anche le frese buone su certi materiali impastano da paura. Credo non sia male non superare passate da mezzo mm al massimo se vedi che il materiale cola.
Se invece hai trovato Lexan o materiale simile allora non dovresti aver grossi problemi.
Per i i video della mia cnc:
http://www.cncitalia.net/video/simonescj.zip
http://www.cncitalia.net/video/simonescj2.zip
I risultati del taglio sono all'inizio di questo threAD.

akitainu 20 aprile 07 15:51

Citazione:

Originalmente inviato da Scj
Ah, ho capito quali sono. Hanno la confezione arancione con scritto MINI (che poi è la marca del trapanetto).
Sono grossomodo come le frese del dremel e/o del proxxon (se non le stesse...)

threAD.

Molto interessante, complimenti!!

Ma dimmi una cosa, che mandrino hai montato?

Marca, peso, potenza e costo?

Lo devo cambiare io.....

ciaooo



Ps.: e il mio è un nick difficile? il tuo è semplice? :fiu: ahahahaha ciaooo

Scj 20 aprile 07 17:51

Il mandrino è marca Ferm ma ho notato che in internet lo vendono con altre marche, in vari colori o addirittura senza marca. Penso sia il classico cinese rimarchiato alla bisogna.
Comunque va molto bene. L'ho pagato o 50 o 60 euro (non ricordo) in un "io Brico" completo di un paio di fresette e della guida per pantografare a mano.
850W e 33.000 giri le caratteristiche.
Pregi: costa poco (se paragonato al Metabo, kress, bosch,uniche ditte che hanno in catalogo fresatori longitudinali)
é ben bilanciato e non gira storto nonostante sia un prodotto economico
Difetti: il mio ha il collare da 44 mm (anzichè da 43 come tutti gli utensili europei) ma ho visto che quelli su internet hanno il collare da 43
Le pinze sono solo da 6 ed 8 mm. Sto cercando dei colletti per frese con codolo diverso e dalle informazioni in mio possesso dovrebbero essere uguali a quello della bosch; infine fà un bel pò di caos....

akitainu 20 aprile 07 22:57

Citazione:

Originalmente inviato da Scj
Il mandrino è marca Ferm ma ho notato che in internet lo vendono con altre marche, in vari colori o addirittura senza marca. Penso sia il classico cinese rimarchiato alla bisogna.
Le pinze sono solo da 6 ed 8 mm. Sto cercando dei colletti per frese con codolo diverso e dalle informazioni in mio possesso dovrebbero essere uguali a quello della bosch; infine fà un bel pò di caos....

é un po a menata... io ho varie frese del 3.... cmq mi guardero' in giro.

grazie

ciaoo

fabionet31 21 aprile 07 09:20

ma dove si trova il Liexan.. magari a blocchi da 800 x 300 alto 40mm

bisogna cercare aziende particolari?

akitainu 21 aprile 07 18:58

Citazione:

Originalmente inviato da Scj

Per AKITAINU (mannaggia che nick complicato..) non so fino a che punto possano andare ben le frese perchè ho notato che anche le frese buone su certi materiali impastano da paura. Credo non sia male non superare passate da mezzo mm al massimo se vedi che il materiale cola.
Se invece hai trovato Lexan o materiale simile allora non dovresti aver grossi problemi. threAD.

è una schifezza.... viene definito come "polistirolo".... bel trasparente... 2 mm di spesso.

Peccato che ha iniziato ad impastarsi gia quando la fresa è scesa.... ti lascio immaginare dopo....

Vabbhe... non va bene... proverò dell'altro.

:)

estense 21 aprile 07 20:53

il polistirolo costa la metá, ma é molto piú tenero del plexi e del lexan, e si impasta subito, anche perché il punto di plasticitá é un bel 10÷15 ºC piú basso. dovresti scendere tantissimo di giri, lavorare bagnato e con frese come quelle per il legno.

akitainu 22 aprile 07 21:56

Citazione:

Originalmente inviato da estense
il polistirolo costa la metá, ma é molto piú tenero del plexi e del lexan, e si impasta subito, anche perché il punto di plasticitá é un bel 10÷15 ºC piú basso. dovresti scendere tantissimo di giri, lavorare bagnato e con frese come quelle per il legno.

Cambio materiale va....

Non sono in grado di lavorare con il bagnato, mi si allaga il laboratorio. :fiu:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:45.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002